Prossima apertura bando fondo per il sostegno alle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano

Il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) Lollobrigida durante la conferenza stampa di venerdì 19 gennaio scorso ha comunicato e confermato l’apertura del bando a sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano; il Decreto è già stato firmato e di prossima pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

 

Questo Fondo vuole promuovere e sostenere le imprese di eccellenza nei settori della ristorazione e della pasticceria e contemporaneamente valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano, prevedendo la concessione di contributi a fronte di investimenti in macchinari professionali e altri beni strumentali durevoli, nonché favorire l’assunzione – con contratti di apprendistato – di giovani diplomati nei servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera di età inferiore a 30 anni.

 

L’agevolazione prevede la concessione di un contributo:

un fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili, con un massimo di 30.000 euro per ciascuna impresa. Le spese ammissibili riguardano l’acquisto di macchinari e attrezzature professionali nuovi di fabbrica, necessari per la produzione e la vendita di prodotti agroalimentari di alta qualità

• è  previsto un contributo lordo a fondo perduto per l’assunzione di giovani diplomati under 30 – con contratto di apprendistato – nei servizi dell’enogastronomia, il contributo è di massimo 6.000 euro per ciascun anno di apprendistato.

Il regime del contributo è in de minimis.

 

Queste le due linee di intervento:

  • la prima linea di intervento dotata di 56 milioni di euro finanzierà l’acquisto di macchinari professionali e di altri beni strumentali organici e funzionali all’attività di impresa, purché nuovi di fabbrica
  • la seconda linea di intervento dotata di 20 milioni di euro è diretta a favorire il ricambio generazionale attraverso l’ingresso di giovani apprendisti. Le agevolazioni sono destinate alle imprese che assumeranno con contratti di apprendistato giovani diplomati nei servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera di età inferiore a 30 anni.

 

Beneficiari del contributo sono beneficiarie le imprese operanti con i seguenti Codici ATECO:

 

56.10.11 – ristorazione con somministrazione – per le quali è richiesto il possesso di uno dei seguenti requisiti:

  • essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle Imprese da almeno 10 anni;
  • aver acquistato, nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del decreto, prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo.

56.10.30 – gelaterie e pasticcerie – e 10.71.20 – produzione di pasticceria fresca – con almeno uno dei seguenti requisiti:

  • essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle Imprese da almeno 10 anni;
  • aver acquistato nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del decreto, prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo.

 

Spese ammesse:

Acquisto di macchinari professionali e beni strumentali all’attività di impresa nuovi di fabbrica, organici e funzionali; le spese devono essere sostenute rigorosamente dopo l’invio della domanda.

 

Att non sono ammesse le seguenti spese:

  • acquisto di componenti, pezzi di ricambio o parti di macchinari, impianti e attrezzature che non soddisfano il requisito dell’autonomia funzionale;
  • terreni e fabbricati, incluse le opere murarie di qualsiasi genere, ivi compresi gli impianti idrici, elettrici, di allarme, di riscaldamento e raffreddamento;
  • mezzi targati;
  • beni usati o rigenerati;
  • utenze di qualsiasi genere, ivi compresa la fornitura di energia elettrica, gas, etc.;
  • imposte e tasse;
  • contributi e oneri sociali di qualsiasi genere;
  • buoni pasto;
  • costi legali e notarili;
  • consulenze di qualsiasi genere;
  • non direttamente finalizzate all’attività dell’impresa.

 

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La gestione del bando è in carico a INVITALIA e le domande potranno essere presentate su un’apposita piattaforma web e  saranno valutate seguendo l’ordine cronologico di arrivo.

 

Finalmente a distanza di un anno e mezzo dalla nostra prima comunicazione (https://www.confcommercio.udine.it/firmato-il-decreto-attuativo-del-mipaaf-sul-fondo-per-le-eccellenze-nei-settori-della-ristorazione-con-somministrazione-pasticceria-e-gelateria/) oggi siamo arrivati alle soglie dell’apertura del bando, è imminente la pubblicazione – sulla Gazzetta Ufficiale – del Decreto che fissa i termini di apertura e chiusura del Bando, che dalla conferenza stampa del Ministro dovrebbero decorrere dal 1 marzo e fino al 30 aprile 2024.

Torna all'elenco

In primo piano

Esonero contributivo per i datori di lavoro con certificazione di parità

L’Inps con messaggio n. 4479/2024 ha fornito istruzioni operative per la richiesta di esonero contributivo da parte dei datori di lavoro che abbiano conseguito la certificazione di parità entro il 31 dicembre 2024. In particolare, come previsto…

Saldi al via il 4 gennaio. Confcommercio Federmoda Udine: «Fiduciosi nella…

Allineato con quasi tutto il resto d’Italia (solo la Valle d’Aosta ha scelto il 2 gennaio e l’Alto Adige ha preferito l’8 gennaio), il Friuli Venezia Giulia vedrà partire la stagione dei saldi sabato 4 gennaio. «I saldi continuano a essere un…

SANZIONI PER LE IMPRESE, CON I REQUISITI PREVISTI DALLA LEGGE, CHE NON SI…

Dal 1 Dicembre 2024 e fino al 28 febbraio 2025 dovranno registrarsi sulla piattaforma dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Autorità competente NIS): • LE MEDIE/GRANDI IMPRESE (imprese con più di 50 occupati e che realizzano un fatturato…

Nuova classificazione Ateco 2025: gli adempimenti statistici e…

L’Istat ha sviluppato la nuova classificazione ATECO 2025 che entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2025 e sostituirà l’attuale versione della classificazione ATECO 2007 – Aggiornamento 2022. La realizzazione dell’ATECO 2025 è il risultato di…