FIRMATO IL DECRETO ATTUATIVO DEL MIPAAF SUL FONDO PER LE ECCELLENZE NEI SETTORI DELLA RISTORAZIONE CON SOMMINISTRAZIONE, PASTICCERIA E GELATERIA

Il Ministro delle Politiche Agricole e Forestali Patuanelli ha firmato il Decreto Attuativo che definisce i criteri per la concessione del “Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano”.

L’obiettivo principale della misura è promuovere e sostenere – anche economicamente – le eccellenze della ristorazione con somministrazione, della pasticceria e della gelateria italiana.

 

Questo Fondo ha una disponibilità finanziaria complessiva di 56 milioni di euro:

  • € 25 milioni sono per il 2022
  • € 31 milioni sono per il 2023.

 

Questa normativa prevede l’erogazione di agevolazioni fino al 70% dell’investimento, per un massimo di € 30.000 per singola impresa, per l’acquisto di macchinari professionali e altri beni strumentali durevoli innovativi.

 

Il contributo sarà erogato dall’Agenzia delle Entrate mediante accreditamento diretto sul conto corrente bancario o postale indicato dall’impresa nell’istanza di domanda.

 

Beneficiari sono le imprese:

  • di ristorazione con somministrazione, le pasticcerie e le gelaterie iscritte da almeno 10 anni al registro delle imprese

 

o in alternativa quelle che

 

  • che nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del decreto, hanno acquistato prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI (Sistema di qualità nazionale di produzione integrata), SQNZ (Sistema di qualità nazionale zootecnica) e prodotti biologici; per la ristorazione la quota stabilita è fissata al 25 % degli acquisti totali mentre per la pasticceria e la gelateria al 5%.

 

Tra le spese ammissibili è previsto anche l’acquisto di macchinari professionali e l’acquisto di beni strumenti durevoli e innovativi.

 

Certamente per la dimostrazione delle spese ammissibili sarà necessario produrre la relativa documentazione: tutte le fatture e ricevute degli acquisti effettuati con i relativi pagamenti che – per ottenere il contributo – sarà necessario siano stati effettuati con modalità tracciabili.

 

È probabile che verrà allestita da parte del Ministero una apposita piattaforma on line per la gestione delle domande, in modo da velocizzare il caricamento della documentazione necessaria per dimostrare di avere i requisiti e successivamente trovare le comunicazioni sugli esiti dell’esame delle domande stesse.

Appena avremo novità operative e date sarà nostra cura aggiornarVi.

Torna all'elenco

In primo piano

Iniziativa “Peperoncino Day” della LILT – Lega Tumori…

Abbiamo il piacere di segnalarvi l'iniziativa "Peperoncino Day: un pizzico di peperoncino nel cuore del Friuli", evento di prevenzione e della lotta contro i tumori in programma a Udine in Piazza Matteotti nelle giornate di sabato 7 ottobre dalle ore…

CCIAA Pordenone-Udine: Webinar sul Monitoraggio di Flussi Finanziari…

Segnaliamo che lunedì 18 settembre alle ore 10:00 è in programma il webinar “Facilitare l'accesso al credito con budget di cassa e monitoraggio dei flussi finanziari", organizzato dall'Ufficio PID della Camera di commercio di Pordenone-Udine, in…

Da lunedì 28 al via il bando di voucher per favorire la transizione…

Plafond di 250 mila euro per contributi da 3, 5 o 8 mila euro a copertura del 70% delle spese sostenute La Camera di Commercio Pordenone-Udine è in prima linea nell’aiutare le imprese a sviluppare valore attraverso la sostenibilità e lo fa anche…

Sbaracco Summer Edition 2023 – Sabato 2 Settembre

Sbaracco Summer Edition 2023 – Sabato 2 Settembre 2023    Ritorna l’atteso SALDO dei SALDI, con sconti fino all’80% ed altre occasioni imperdibili    Più di 100 negozi di tutta la provincia di Udine hanno aderito allo Sbaracco!…