Prossima apertura bando fondo per il sostegno alle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano

Il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) Lollobrigida durante la conferenza stampa di venerdì 19 gennaio scorso ha comunicato e confermato l’apertura del bando a sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano; il Decreto è già stato firmato e di prossima pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

 

Questo Fondo vuole promuovere e sostenere le imprese di eccellenza nei settori della ristorazione e della pasticceria e contemporaneamente valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano, prevedendo la concessione di contributi a fronte di investimenti in macchinari professionali e altri beni strumentali durevoli, nonché favorire l’assunzione – con contratti di apprendistato – di giovani diplomati nei servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera di età inferiore a 30 anni.

 

L’agevolazione prevede la concessione di un contributo:

un fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili, con un massimo di 30.000 euro per ciascuna impresa. Le spese ammissibili riguardano l’acquisto di macchinari e attrezzature professionali nuovi di fabbrica, necessari per la produzione e la vendita di prodotti agroalimentari di alta qualità

• è  previsto un contributo lordo a fondo perduto per l’assunzione di giovani diplomati under 30 – con contratto di apprendistato – nei servizi dell’enogastronomia, il contributo è di massimo 6.000 euro per ciascun anno di apprendistato.

Il regime del contributo è in de minimis.

 

Queste le due linee di intervento:

  • la prima linea di intervento dotata di 56 milioni di euro finanzierà l’acquisto di macchinari professionali e di altri beni strumentali organici e funzionali all’attività di impresa, purché nuovi di fabbrica
  • la seconda linea di intervento dotata di 20 milioni di euro è diretta a favorire il ricambio generazionale attraverso l’ingresso di giovani apprendisti. Le agevolazioni sono destinate alle imprese che assumeranno con contratti di apprendistato giovani diplomati nei servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera di età inferiore a 30 anni.

 

Beneficiari del contributo sono beneficiarie le imprese operanti con i seguenti Codici ATECO:

 

56.10.11 – ristorazione con somministrazione – per le quali è richiesto il possesso di uno dei seguenti requisiti:

  • essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle Imprese da almeno 10 anni;
  • aver acquistato, nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del decreto, prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo.

56.10.30 – gelaterie e pasticcerie – e 10.71.20 – produzione di pasticceria fresca – con almeno uno dei seguenti requisiti:

  • essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle Imprese da almeno 10 anni;
  • aver acquistato nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del decreto, prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo.

 

Spese ammesse:

Acquisto di macchinari professionali e beni strumentali all’attività di impresa nuovi di fabbrica, organici e funzionali; le spese devono essere sostenute rigorosamente dopo l’invio della domanda.

 

Att non sono ammesse le seguenti spese:

  • acquisto di componenti, pezzi di ricambio o parti di macchinari, impianti e attrezzature che non soddisfano il requisito dell’autonomia funzionale;
  • terreni e fabbricati, incluse le opere murarie di qualsiasi genere, ivi compresi gli impianti idrici, elettrici, di allarme, di riscaldamento e raffreddamento;
  • mezzi targati;
  • beni usati o rigenerati;
  • utenze di qualsiasi genere, ivi compresa la fornitura di energia elettrica, gas, etc.;
  • imposte e tasse;
  • contributi e oneri sociali di qualsiasi genere;
  • buoni pasto;
  • costi legali e notarili;
  • consulenze di qualsiasi genere;
  • non direttamente finalizzate all’attività dell’impresa.

 

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La gestione del bando è in carico a INVITALIA e le domande potranno essere presentate su un’apposita piattaforma web e  saranno valutate seguendo l’ordine cronologico di arrivo.

 

Finalmente a distanza di un anno e mezzo dalla nostra prima comunicazione (https://www.confcommercio.udine.it/firmato-il-decreto-attuativo-del-mipaaf-sul-fondo-per-le-eccellenze-nei-settori-della-ristorazione-con-somministrazione-pasticceria-e-gelateria/) oggi siamo arrivati alle soglie dell’apertura del bando, è imminente la pubblicazione – sulla Gazzetta Ufficiale – del Decreto che fissa i termini di apertura e chiusura del Bando, che dalla conferenza stampa del Ministro dovrebbero decorrere dal 1 marzo e fino al 30 aprile 2024.

Torna all'elenco

In primo piano

Confcommercio Udine: Rodolfo Totolo nuovo presidente di mandamento

Prosegue il lavoro di Confcommercio provinciale di Udine per avviare il mandato 2025-2030. Nella Sala Bravo della Camera di Commercio Pn-Ud, con commissione elettorale formata da Giuseppe Pavan e Caterina Segat, si è proceduto al rinnovo cariche del…

Renata Lirussi eletta presidente del mandamento della Tresemane

Nel pomeriggio di giovedì 24 aprile, presso la sede di viale Alpe Adria a Tavagnacco, si è tenuta l’assemblea dei soci che ha eletto il nuovo consiglio mandamentale Tresemane. A farne parte, Antonio Davide Bardelli Nonino, Alessio Bronzin, Enzo…

Mattia Chiarvesio eletto presidente del mandamento Friuli Occidentale

Prosegue il lavoro di Confcommercio provinciale di Udine per avviare il mandato 2025-2030. Nella sede di viale Alpe Adria a Tavagnacco, nel pomeriggio di giovedì 24 aprile, con commissione elettorale formata da Giuseppe Pavan, Massimiliano Pratesi e…

Confcommercio Fvg: minuto di silenzio per ricordare Papa Francesco

Confcommercio Friuli Venezia Giulia parteciperà al lutto per la scomparsa di Papa Francesco con un minuto di silenzio, sabato 26 aprile, giorno delle esequie. Lo rende noto il presidente regionale Gianluca Madriz, a nome anche dei colleghi di…