Udine 1918-2018: Il ricordo della Grande Guerra

Noi vinceremo, perché ciò è scritto nel libro del destino…
Dove fosse quel libro, certo, nessuno di noi, lo sapeva.
Emilio Qussu – “Un anno sull’altipiano”

Il Friuli è stato testimone e protagonista di una delle pagine più tragiche e allo stesso tempo gloriose della nostra storia recente: la Prima Guerra Mondiale. Per questo Udine è orgogliosa di poter ospitare le commemorazioni della sua liberazione, avvenuta proprio il 3 novembre di 100 anni fa quando una pattuglia del Reggimento Savoia Cavalleria, comandata dal ten. Baragiola, entrò per prima in città, liberandola in anticipo di un giorno sulla definitiva vittoria sancita dall’entrata in vigore dell’armistizio di Villa Giusti. Un ringraziamento sentito da parte mia e di tutta l’Amministrazione va al Comando Militare dell’Esercito del Friuli Venezia Giulia e a tutte le Forze Armate, alle quali il nostro Paese deve riconoscenza.

Torna all'elenco

In primo piano

La giornata della legalità di Confcommercio, i dati sul Nord Est

Un totale di 31mila imprese del commercio e dei pubblici esercizi sono oggi ad elevato rischio usura in Italia. L’illegalità costa alle imprese del commercio e dei pubblici esercizi 33,6 miliardi di euro e mette a rischio 268mila posti di lavoro. La…

L’Accademia di Belle Arti “G.B. Tiepolo” di Udine rende omaggio al Far…

Il Far East Film Festival 25 si sta avvicinando rapidamente e, in attesa dell’Opening Night del 21 aprile, l’Accademia di Belle Arti “G.B. Tiepolo” di Udine ha deciso di rendere omaggio al piccolo grande universo fareastiano: una vera e propria…

Sondaggio per le PMI: privacy e parità di genere

Il Garante della Privacy ha predisposto un questionario rivolto a tutte le PMI italiane con l’obiettivo di migliorare la parità genere e analizzare il livello di consapevolezza del personale delle aziende riguardo alla protezione dei dati personali.…

Bertoni, liceali a scuola di lavoro

L’incontro tra formazione scolastica e mondo del lavoro costituisce una priorità strategica di fondamentale importanza per lo sviluppo socio-economico e culturale e per l’arricchimento delle risorse umane partendo dalle giovani generazioni. …