Tax Credit Riqualificazione Credito d’imposta per ristrutturazione alberghi e strutture ricettive

Premesso che dal 1° gennaio 2019 le funzioni in materia di Turismo sono state trasferite Al Ministero delle politiche agricole e alimentari, forestali e del turismo – MIPAAFT

Il Decreto n. 598/2017, tra le varie cose, ha individuato le strutture ricettive beneficiarie, gli interventi ammissibili al beneficio, le soglie massime di spesa agevolabile, i criteri di verifica/accertamento dell’effettività delle spese sostenute, la procedura per l’ammissione delle spese e per il relativo riconoscimento/utilizzo, la procedura di recupero in caso di utilizzo illegittimo del credito d’imposta oltre alle modalità per garantire il rispetto del limite massimo di spesa.

La COMPILAZIONE DELL’ISTANZA si potrà effettuare esclusivamente sul Portale dei procedimenti del Ministero dalle ore 10.00 del 21 febbraio 2019 alle ore 16.00 del 21 marzo 2019. A breve l’azienda interessata potrà procedere a compilare l’istanza con la relativa attestazione di effettività delle spese sostenute

INVIO DOMANDE – CLICK DAY dalle ore 10.00 del 3 aprile 2019 alle ore 16.00 del 4 aprile 2019
Si ricorda che il riconoscimento del credito d’imposta avviene secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande e nei limiti dell’importo complessivo messo a disposizione dallo stato.

Sono ammesse a credito d’imposta le strutture ricettive: alberghi, villaggi albergo, residenze turistico-alberghiere, alberghi diffusi, nonché quelle individuate come tali dalle specifiche normative regionali.

Gli interventi ammessi a beneficio sono:

  • manutenzione straordinaria, restauro / risanamento conservativo / ristrutturazione edilizia (art. 3, comma 1, lett b) – c) e d) DPR n. 380/2001)
  • l’eliminazione delle barriere architettoniche (ex L. 13/89 e DM 236/89)
  • l’incremento dell’efficienza energetica
  • l’adozione di misure antisismiche

 

Sono ammesse anche le spese per l’acquisto di mobili e componenti d’arredo, a condizione che il beneficiario non ceda a terzi, né destini a finalità estranee all’attività i beni oggetto degli investimenti prima dell’8° periodo d’imposta successiva.

 

Il totale delle spese ammissibili è limitato alla somma di € 307.692,30

 

Il credito d’imposta viene riconosciuto nella misura del 65% delle spese sostenute fino ad un massimo di € 200.000 in quanto l’agevolazione è concessa in regime “de minimis” Reg. UE n. 1407/2013

Torna all'elenco

In primo piano

Percorsi IFTS – L’Istruzione e la formazione tecnica superiore…

Il Centro Regionale IFTS Cultura, Informazione e Tecnologie Informatiche  è uno dei 5 ambiti dell’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore in FVG e propone percorsi finalizzati all’acquisizione di conoscenze e competenze inerenti la CULTURA e le…

WEBINAR GRATUITO: Intelligenza Artificiale nel Turismo: Sfide e opportunità…

Turismo: anche per questa Industry, l’AI, come i Big Data e il Machine Learning, è considerata una delle tecnologie chiave nella Trasformazione Digitale. Una trasformazione intrapresa dalle aziende in piena crisi pandemica nell’arco di alcuni mesi…

I° Congresso di Federottica FVG – Domenica 25 Giugno 2023

Siamo lieti di invitarLa al I° Congresso di Federottica FVG presso l'Hotel Là di Moret, Via Tricesimo, 276, 33100 Udine UD domenica 25 giugno 2023 dalle ore 9:30 alle 17:30. Sarete nostri ospiti per tutto il corso della giornata che verrà…

Città di Udine: Calendario degli Eventi Aggiornato Giugno – Dicembre…

In allegato il calendario degli eventi da Giugno a Dicembre 2023 della città di Udine Scarica il calendario completo per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della tua città!