Via al bando ristorazione collettiva. Domande entro il 20 giugno 2022

Il bonus a sostegno della ristorazione collettiva – mense e catering – è una misura prevista dal DL 73/2021, convertito con modificazioni dalla Legge n.106/2021, che intende “mitigare” la crisi economica derivata dall’emergenza COVID-19; per questa misura sono stati stanziati € 100 milioni.

 

E’ stata affidata all’Agenzia delle Entrate la gestione delle istanze di accesso al contributo, la ripartizione proporzionale dei fondi e l’erogazione del contributo che – a seguito dell’emanazione di un apposito provvedimento – ha approvato il modello di domanda, le istruzioni di compilazione e le specifiche tecniche, il contenuto informativo, le modalità e i termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto, così come previsto dall’art. 43 bis del DL 73/2021 (Decreto Sostegni-bis).

 

Possono presentare richiesta del contributo le imprese che svolgono servizi di ristorazione non occasionale definiti da un contratto con un committente – pubblico o privato – per la ristorazione di una comunità delimitata e definita (es. ristorazione per scuole, uffici, università, caserme, strutture ospedaliere, assistenziali, socio-sanitarie e detentive) la cui attività – come comunicata con il modello AA7/AA9 all’Agenzia delle Entrate – è individuata da uno dei seguenti Codici Ateco:

  • 29.10 Mense
  • 29.20 Catering continuativo su base contrattuale

che hanno subito nell’anno 2020 una riduzione dei ricavi non inferiore al 15% rispetto a quelli del 2019.

 

Per le imprese costituite nel corso del 2019, la determinazione del calo del fatturato previsto dalla norma sarà calcolata in base ai valori degli imponibili delle fatture emesse e dei corrispettivi certificati nei periodi infrannuali di riferimento.

 

Le imprese di cui sopra hanno a disposizione due settimane di tempo – a partire da oggi 6 giugno 2022 – per fare richiesta del bonus, che può arrivare fino ad un importo massimo di € 10.000 per ciascun beneficiario.

 

Per accedere al contributo le imprese devono:

  • risultare regolarmente costituite, essere iscritte e attive nel Registro delle imprese alla data di presentazione dell’istanza;
  • avere sede legale o operativa ubicata sul territorio nazionale;
  • presentare un ammontare dei ricavi nell’anno 2019 generato per almeno il 50% dai corrispettivi per i contratti di ristorazione collettiva sopra indicati.

 

Per la richiesta del contributo, i soggetti in possesso dei requisiti sono tenuti ad inviare una istanza, esclusivamente in via telematica – all’Agenzia delle Entrate – che curerà anche il processo di erogazione dei contributi stessi.

 

L’istanza contiene la sezione dei dati identificativi del richiedente, le sezioni dedicate ai requisiti posseduti e l’IBAN corrispondente al conto corrente aziendale sul quale verrà accreditato il contributo.

 

L’istanza è predisposta in modalità elettronica mediante procedure rese disponibili gratuitamente dall’Amministrazione finanziaria e trasmessa mediante i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate ovvero mediante il servizio web disponibile nell’area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi” del sito internet dell’Agenzia delle Entrate.

Può essere trasmessa direttamente dal richiedente o tramite un intermediario con delega al Cassetto fiscale del richiedente – a partire dal 6 giugno 2022 e non oltre il giorno 20 giugno 2022.

 

Attenzione, nel periodo in cui si può trasmettere l’istanza, in caso di errore, è possibile presentarne una nuova, in sostituzione di quella già inviata e – sempre entro il 20 giugno – può essere inviata una rinuncia, se il contributo richiesto non è spettante.

 

Dopo la presentazione dell’istanza verrà rilasciata ricevuta di presa in carico o di scarto; se la domanda viene presentata da un intermediario, l’Agenzia ne darà notizia all’impresa via PEC.

 

Link del Mise

 

https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/contributo-alla-ristorazione-collettiva#:~:text=dalla%20legge%20n.-,106%20del%2023%20luglio%202021%20(cd.,del%20settore%20della%20ristorazione%20collettiva

Torna all'elenco

In primo piano

Iniziativa “Peperoncino Day” della LILT – Lega Tumori…

Abbiamo il piacere di segnalarvi l'iniziativa "Peperoncino Day: un pizzico di peperoncino nel cuore del Friuli", evento di prevenzione e della lotta contro i tumori in programma a Udine in Piazza Matteotti nelle giornate di sabato 7 ottobre dalle ore…

CCIAA Pordenone-Udine: Webinar sul Monitoraggio di Flussi Finanziari…

Segnaliamo che lunedì 18 settembre alle ore 10:00 è in programma il webinar “Facilitare l'accesso al credito con budget di cassa e monitoraggio dei flussi finanziari", organizzato dall'Ufficio PID della Camera di commercio di Pordenone-Udine, in…

Da lunedì 28 al via il bando di voucher per favorire la transizione…

Plafond di 250 mila euro per contributi da 3, 5 o 8 mila euro a copertura del 70% delle spese sostenute La Camera di Commercio Pordenone-Udine è in prima linea nell’aiutare le imprese a sviluppare valore attraverso la sostenibilità e lo fa anche…

Sbaracco Summer Edition 2023 – Sabato 2 Settembre

Sbaracco Summer Edition 2023 – Sabato 2 Settembre 2023    Ritorna l’atteso SALDO dei SALDI, con sconti fino all’80% ed altre occasioni imperdibili    Più di 100 negozi di tutta la provincia di Udine hanno aderito allo Sbaracco!…