Obbligo di comunicare il domicilio digitale (Pec) delle imprese: ecco come fare

Pubblicato l’elenco di chi non ha adempiuto all’obbligo di legge. Le aziende possono ancora comunicarlo se non vogliono incorrere nell’assegnazione d’ufficio e nelle relative sanzioni

 

Prosegue l’azione del sistema camerale nel processo di digitalizzazione delle imprese e della Pubblica Amministrazione. Nelle scorse settimane la Camera di Commercio ha incontrato i rappresentanti delle associazioni di categoria e degli ordini professionali per ricordare l’obbligo delle imprese di dotarsi del “domicilio digitale”, l’indirizzo di posta elettronica certificato, cioè la Pec, che corrisponde all’indirizzo digitale della sede dell’impresa Per legge, infatti, il possesso del domicilio digitale è prerequisito essenziale per l’iscrizione al Registro. Tutte le imprese già iscritte che non hanno l’ancora comunicato devono regolarizzare la propria posizione, tramite una pratica di Comunicazione Unica, totalmente gratuita.

Per chi non adempie, la norma prevede, oltre al pagamento di una sanzione amministrativa, l’assegnazione d’ufficio di una Pec che sarà resa disponibile tramite il Cassetto digitale dell’imprenditore https://impresa.italia.it/cadi/app/login. Il Domicilio Digitale assegnato sarà automaticamente inserito nelle visure e nei certificati e sarà presente in Ini Pec. Sarà attivo solo in ricezione, pertanto l’impresa potrà consultare le comunicazioni ricevute, ma non rispondere, né inviarne di nuove.

In questi giorni l’ufficio ha pubblicato gli elenchi delle imprese prive di domicilio digitale destinatarie dell’assegnazione d’ufficio e dell’applicazione delle relative sanzioni. La comunicazione, unica e cumulativa, resterà pubblicata per 45 giorni. L’avvio dei procedimenti riguarda al momento le imprese individuali, ma prossimamente sarà avviato anche nei confronti delle società. Nel frattempo  tutte le imprese inadempienti possono ancora comunicare la Pec al Registro delle Imprese e chiederne l’iscrizione, evitando assegnazioni d’ufficio e sanzioni.

Per maggiori informazioni, verificare la regolarità della propria posizione e scoprire come comunicare la Pec è utile la pagina Unioncamere https://domiciliodigitale.unioncamere.gov.it/home.

 

Torna all'elenco

In primo piano

Iniziativa “Peperoncino Day” della LILT – Lega Tumori…

Abbiamo il piacere di segnalarvi l'iniziativa "Peperoncino Day: un pizzico di peperoncino nel cuore del Friuli", evento di prevenzione e della lotta contro i tumori in programma a Udine in Piazza Matteotti nelle giornate di sabato 7 ottobre dalle ore…

CCIAA Pordenone-Udine: Webinar sul Monitoraggio di Flussi Finanziari…

Segnaliamo che lunedì 18 settembre alle ore 10:00 è in programma il webinar “Facilitare l'accesso al credito con budget di cassa e monitoraggio dei flussi finanziari", organizzato dall'Ufficio PID della Camera di commercio di Pordenone-Udine, in…

Da lunedì 28 al via il bando di voucher per favorire la transizione…

Plafond di 250 mila euro per contributi da 3, 5 o 8 mila euro a copertura del 70% delle spese sostenute La Camera di Commercio Pordenone-Udine è in prima linea nell’aiutare le imprese a sviluppare valore attraverso la sostenibilità e lo fa anche…

Sbaracco Summer Edition 2023 – Sabato 2 Settembre

Sbaracco Summer Edition 2023 – Sabato 2 Settembre 2023    Ritorna l’atteso SALDO dei SALDI, con sconti fino all’80% ed altre occasioni imperdibili    Più di 100 negozi di tutta la provincia di Udine hanno aderito allo Sbaracco!…