Nuovi prodotti per contrastare la diffusione del Covid-19

L’introduzione di nuovi prodotti nel Capitolato tecnico della categoria “Ricerca, rilevazione scientifica e diagnostica“ del bando Beni del MePA consente di offrire alle P.A. apparecchiature per la sanificazione e la disinfezione.

Per completare la gamma delle attrezzature utili a contrastare la diffusione del virus Covid-19, è stata ampliata l’offerta merceologica della categoria Ricerca, rilevazione scientifica e diagnostica del bando Beni del Mercato Elettronico della P.A. con l’inserimento di nuovi codici CPV negoziabili.

Le imprese possono, quindi, offrire sul MePA apparecchiature per purificare, sanificare e disinfettare superfici, attrezzature, apparecchiature e ambienti di lavoro. I beni riferiti ai nuovi CPV possono essere venduti alle P.A. esclusivamente a seguito di una Richiesta di Offerta – RDO – o di una trattativa diretta.

Le apparecchiature introdotte si affiancano ad altri beni, utili a contenere l’emergenza sanitaria, già presenti nelle seguenti categorie:

  • Forniture specifiche per la Sanità, tra cui ad esempio:
    • apparecchiature elettromedicali di varie tipologie, tra cui defibrillatori, ecotomografi, etc.
    • apparecchiature per la ventilazione assistita
    • pulsossimetri
    • letti per terapia intensiva e rianimazione
    • circuiti respiratori per anestesia e rianimazione
    • dispositivi per ventilazione non invasiva e per intubazione
    • mascherine chirurgiche, guanti, camici, calzari e copriscarpe
    • borse, valigie e contenitori per il trasporto di campioni biologici
    • termometri a infrarossi per la rilevazione della temperatura corporea
    • kit per anestesia
  • Ricerca, rilevazione scientifica e diagnostica, tra cui ad esempio:
    • vetrini, pipette e provette
    • prodotti chimici
    • antisettici e disinfettanti (alcool etilico)
    • reagenti IVD
  • Tessuti, indumenti (DPI e non), equipaggiamenti e attrezzature di sicurezza / difesa, tra cui ad esempio:
    • protettori oculari
    • guanti
    • apparecchi di protezione delle vie respiratorie, ivi comprese mascherine ffp2 e ffp3
  • Prodotti monouso, per le pulizie e per la raccolta rifiuti, tra cui ad esempio:
    • guanti monouso
    • detergenti
    • disinfettanti e sanificanti

Torna all'elenco

In primo piano

SHOPPING TOURISM – 15 DICEMBRE 2023, ALLE 8:45

Shopping Tourism – il forum italiano, il primo forum sul turismo dello shopping in Italia, è la giornata d’incontro per sostenere lo sviluppo dello shopping tourism nel nostro paese e contribuire alla sua conoscenza quale fenomeno in crescita e dal…

Avviso per il conferimento di incarico professionale di Manager del…

Il Comune di Udine procederà ad una selezione tramite procedura comparativa per l'affidamento di un incarico professionale per lo svolgimento di attività di Manager del “Distretto del Commercio di Udine”. Per maggiori dettagli è possibile…

Webinar Gratuito EDI: LE CHAT GENERATIVE: QUANDO E COME USARLE –…

L'intelligenza artificiale sta conquistando un ruolo sempre più importante anche nella gestione del business, e oggi molte aziende già utilizzano le chat generative per interagire con la propria clientela e fornire assistenza di qualità in tempo…

Tollon (Confcommercio Federmoda Udine): «Black Friday occasione per i…

Qualità del prodotto e professionalità delle imprese. Sono i capisaldi del Black Friday che interessa anche il territorio, nell’attesa della data clou, venerdì 24 novembre. Il presidente di Confcommercio Federmoda Udine Alessandro Tollon auspica che…