Modifiche alla disciplina del certificato di agibilità

La Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti dell’INPS è recentemente intervenuta per fornire chiarimenti circa l’istituto del certificato di agibilità, normativa recentemente modificata dal legislatore (DL 135/2018 convertito nella L. 12/2019).

La nuova formulazione introdotta prevede che sono sempre obbligate a richiedere il certificato di agibilità, a prescindere dalla durata temporale della prestazione, le imprese di cui all’articolo 6 del D. Lgs C.P.S. n. 708/1947 (imprese dell’esercizio teatrale ecc. , gli enti, le associazioni, le imprese del pubblico esercizio, gli alberghi ecc. ), che si avvalgono di prestazioni di lavoro autonomo o di collaborazione rese da soggetti appartenenti alle categorie dal n. 1 al n. 14 dell’articolo 3 (artisti lirici, attori di prosa, rivista, varietà ed attrazioni, cantanti di musica leggera, presentatori, disc jockey ed animatori in strutture ricettive connesse all’attività turistica; ballerini, figuranti, indossatori e tecnici addetti alle manifestazioni di moda; truccatori e parrucchieri ecc.).

In proposito, si evidenzia come, l’obbligo di richiedere il certificato di agibilità sia sempre in capo al datore di lavoro/committente: il soggetto che effettivamente contrattualizza il rapporto di lavoro.

Qualora il committente non coincida con l’impresa/ente presso cui i lavoratori agiscono, sarà comunque onere di questa richiedere copia del certificato e custodirlo. Tale onere, infatti, spetta all’impresa che fa “agire” nei propri spazi i lavoratori autonomi appartenenti alle categorie citate.

Di conseguenza, in caso di mancata produzione del certificato d agibilità, la relativa sanzione amministrativa prevista sarà comminata al soggetto che “ospita” il lavoratore dello spettacolo sia nel caso in cui detto soggetto coincida con il committente sia nel caso in cui non corrisponda a questo.

La previsione di cui al 3° co. dell’art. 10 del D.lgs C.P.S. n. 708/1947 – che ai fini del rilascio del certificato di agibilità prescriveva la produzione di idonea garanzia per le imprese inadempienti e per quelle di nuova costituzione – è stata abrogata.

Torna all'elenco

In primo piano

Iniziativa “Peperoncino Day” della LILT – Lega Tumori…

Abbiamo il piacere di segnalarvi l'iniziativa "Peperoncino Day: un pizzico di peperoncino nel cuore del Friuli", evento di prevenzione e della lotta contro i tumori in programma a Udine in Piazza Matteotti nelle giornate di sabato 7 ottobre dalle ore…

CCIAA Pordenone-Udine: Webinar sul Monitoraggio di Flussi Finanziari…

Segnaliamo che lunedì 18 settembre alle ore 10:00 è in programma il webinar “Facilitare l'accesso al credito con budget di cassa e monitoraggio dei flussi finanziari", organizzato dall'Ufficio PID della Camera di commercio di Pordenone-Udine, in…

Da lunedì 28 al via il bando di voucher per favorire la transizione…

Plafond di 250 mila euro per contributi da 3, 5 o 8 mila euro a copertura del 70% delle spese sostenute La Camera di Commercio Pordenone-Udine è in prima linea nell’aiutare le imprese a sviluppare valore attraverso la sostenibilità e lo fa anche…

Sbaracco Summer Edition 2023 – Sabato 2 Settembre

Sbaracco Summer Edition 2023 – Sabato 2 Settembre 2023    Ritorna l’atteso SALDO dei SALDI, con sconti fino all’80% ed altre occasioni imperdibili    Più di 100 negozi di tutta la provincia di Udine hanno aderito allo Sbaracco!…