Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri e proroga al 01 ottobre 2021 per l’ adeguamento dei Registratori Telematici – Firma digitale

Come noto, il decreto “Sostegni”, in dipendenza della grave crisi pandemica che ha determinato difficoltà di adeguamento delle procedure informatiche connesse alla fatturazione elettronica, ha prorogato i termini entro cui l’Agenzia delle entrate deve mettere a disposizione dei soggetti passivi IVA le bozze dei registri, delle comunicazioni di liquidazioni periodiche e della dichiarazione IVA.

Ora, con il Provvedimento del 30 marzo 2021, l’Agenzia delle Entrate – a seguito del perdurare della situazione emergenziale e accogliendo l’stanza della Confederazione – ha disposto un ulteriore differimento, dal 1° aprile 2021 al 1° ottobre 2021, dell’obbligo di effettuare l’invio telematico dei corrispettivi esclusivamente con il nuovo tracciato telematico (versione 7.0).
C’è tempo quindi, fino al 1° ottobre 2021 per aggiornare i Registratori Telematici al tracciato telematico dei dati dei corrispettivi giornalieri “TIPI DATI PER I CORRISPETTIVI – versione 7.0 – giugno 2020”, e sino a questa data sarà ancora possibile inviare i corrispettivi con il vecchio tracciato (versione 6.0).

Il Provvedimento in esame, inoltre, adegua al 30 settembre 2021 i termini entro i quali i produttori possono dichiarare la conformità alle specifiche tecniche di un modello già approvato dall’Agenzia delle Entrate.

 

OBBLIGO FIRMA DIGITALE

 

Dal 1° ottobre 2020 tutte le pratiche presentate al Registro delle Imprese devono essere firmate digitalmente da un soggetto obbligato o legittimato.
L’obbligo aveva già interessato le società e gli altri enti collettivi iscritti al Registro delle Imprese a far data dal 1° ottobre 2020.
Dal 1° aprile 2021 l’obbligo interessa anche le imprese individuali e gli altri soggetti REA.
È quindi indispensabile che i soggetti che ne sono ancora privi acquisiscano i dispositivi di firma digitale, mentre coloro che ne sono già in possesso verifichino il corretto funzionamento degli stessi e la relativa scadenza.
Pertanto dal 1° aprile 2021 non è più possibile delegare la sottoscrizione digitale della pratica a persona diversa individuata con la cd. “procura speciale cartacea” firmata manualmente dal soggetto obbligato, fatti salvi specifici casi di esonero.

I nostri uffici sono a disposizione per informazioni e chiarimenti in merito.

Torna all'elenco

In primo piano

Percorsi IFTS – L’Istruzione e la formazione tecnica superiore…

Il Centro Regionale IFTS Cultura, Informazione e Tecnologie Informatiche  è uno dei 5 ambiti dell’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore in FVG e propone percorsi finalizzati all’acquisizione di conoscenze e competenze inerenti la CULTURA e le…

WEBINAR GRATUITO: Intelligenza Artificiale nel Turismo: Sfide e opportunità…

Turismo: anche per questa Industry, l’AI, come i Big Data e il Machine Learning, è considerata una delle tecnologie chiave nella Trasformazione Digitale. Una trasformazione intrapresa dalle aziende in piena crisi pandemica nell’arco di alcuni mesi…

I° Congresso di Federottica FVG – Domenica 25 Giugno 2023

Siamo lieti di invitarLa al I° Congresso di Federottica FVG presso l'Hotel Là di Moret, Via Tricesimo, 276, 33100 Udine UD domenica 25 giugno 2023 dalle ore 9:30 alle 17:30. Sarete nostri ospiti per tutto il corso della giornata che verrà…

Città di Udine: Calendario degli Eventi Aggiornato Giugno – Dicembre…

In allegato il calendario degli eventi da Giugno a Dicembre 2023 della città di Udine Scarica il calendario completo per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della tua città!