IMPRESE ARTIGIANE – CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L’ACCESSO AL COMMERCIO ELETTRONICO

Imprese artigiane – Contributi in conto capitale per l’accesso al commercio elettronico

 

L’intervento mira a facilitare l’accesso al commercio elettronico, cioè lo svolgimento di attività commerciali o promozionali di propri prodotti o servizi per via elettronica, e per la creazione, ristrutturazione, potenziamento o ampliamento del sito attraverso il quale si svolgono tali attività.

 

Beneficiari sono: le micro – piccole e medie imprese, i consorzi e le società consortili, anche in forma cooperativa, iscritti all’Albo provinciale delle Imprese Artigiane (A.I.A.), di cui all’art. 13 LR 12/02.

 

Le domande di contributo contestualmente alla rendicontazione della spesa devono essere presentate – a conclusione del programma di investimento – dal 22 aprile 2021 (solo qualora le modifiche verranno pubblicate su BUR il giorno 21/04/2021) al 31 ottobre 2021 al CATA Artigianato FVG sottoscritte digitalmente e con PEC

 

Le domande seguiranno un procedimento valutativo a sportello con svolgimento dell’istruttoria secondo l’ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.

 

Il contributo è un fondo perduto la cui intensità è pari al 40% delle spese ammissibili ed è elevata al 50% qualora sussista una delle seguenti condizioni:

  1. imprese artigiane appartenenti all’imprenditoria giovanile
  2. imprese artigiane appartenenti all’imprenditoria femminile
  3. imprese artigiane localizzate nelle aree di svantaggio socio economico

L’intensità dell’aiuto è elevata di 5 punti percentuali per le imprese cui sia stato attribuito il Rating di Legalità con delibera dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato.

 

Iniziative finanziabili:

  • a) acquisizione di strumenti e programmi destinati alla creazione o alla promozione di siti orientati al commercio elettronico
  • b) acquisizione di consulenze in materia di commercio elettronico
  • c) promozione del sito di commercio elettronico

Le iniziative sono finanziabili anche se riferite alla ristrutturazione, al potenziamento o all’ampliamento del sito orientato al commercio elettronico già esistente, a condizione che per tale sito – o per altro sito intestato all’impresa richiedente il contributo – l’impresa non abbia già beneficiato del contributo stesso e purché le modifiche per cui si chiede il finanziamento siano dettagliatamente descritte e documentate nella domanda e verificabili a consuntivo.

 

La spesa complessiva ammissibile deve rientrare nei seguenti limiti:

importo minimo € 3.000,00      importo massimo € 30.000,00 .

 

Sono ammissibili le spese, sostenute a decorrere dal 1° gennaio 2020, per l’acquisizione dei seguenti servizi, beni materiali ed immateriali per facilitare l’accesso al Commercio Elettronico:

  • consulenza per la creazione di siti di commercio elettronico;
  • consulenza specialistica per lo sviluppo, la customizzazione e personalizzazione dell’applicazione che gestisce l´attività di vendita o promozione via internet quali applicazioni di e-Commerce, applicazioni business-to-business, etc;
  • consulenza per l´integrazione con gli altri sistemi informativi aziendali (gestione magazzino, vendite, distribuzione, amministrazione, Business Intelligence, CRM);
  • assistenza iniziale all’imprenditore, ai propri soci, ai collaboratori e dipendenti per la gestione del sito orientato al commercio elettronico;
  • servizi di traduzione dei testi del sito;
  • consulenze per studi di web marketing, per piani di diffusione e posizionamento del sito web finalizzati alla promozione del sito;
  • hardware per una sola postazione completa (incluso il sistema operativo);
  • hardware specifico per la gestione delle transazioni commerciali sulla rete internet e per i sistemi di sicurezza di connessione alla rete;
  • sistemi informatici (software, brevetti) acquistati o ottenuti in licenza comprese le spese per la registrazione del nome di dominio e della casella di posta elettronica;
  • software specifici per la gestione delle transazioni commerciali sulla rete internet e per i sistemi di sicurezza della connessione alla rete, inclusa la Secure payment System;
  • applicativi e programmi per l’integrazione con altri sistemi informativi aziendali (gestione magazzino, vendite, distribuzione, amministrazione, Business Intelligence, CRM).

 

 

Allegati

Torna all'elenco

In primo piano

Assemblee Mandamentali e Rinnovo Consigli Mandamentali Confcommercio Udine:…

Come già anticipato tramite email, sono state convocate le Assemblee dei Mandamenti del Friuli Orientale, del Lagunare, del Friuli Occidentale e della Tresemane, della Confcommercio di Udine, per il rinnovo degli organi statutari 2025 - 2030. Le…

Loris Salatin è il nuovo presidente di Confcommercio Lignano

Nel pomeriggio di ieri, 14 aprile, l’assemblea dei soci ha scelto il suo nuovo presidente: Loris Salatin, 70 anni, mediatore immobiliare e figura storica del tessuto imprenditoriale lignanese. Con un percorso professionale che spazia dall'ospitalità…

RECRUITING DAY A TOLMEZZO: 70 posti di lavoro per la stagione estiva 2025

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Confcommercio di Udine organizzano una giornata di reclutamento per selezionare candidati da inserire per la stagione estiva 2025 in 28 strutture ricettive e pubblici esercizi presenti sul territorio…

Gran Galà FIPE 2025 “Scenari della Ristorazione Italiana”

Caro Collega, Ho il piacere di invitarTi ad un evento esclusivo dedicato al futuro della ristorazione italiana: il Gran Galà FIPE 2025, che si terrà martedì 6 maggio 2025 a partire dalle ore 18.00, un appuntamento imperdibile per tutti i…

Allegati