IMPRENDITORIA FEMMINILE: nasce Fondo Impresa Donna contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per favorire l’imprenditoria femminile

Premesso che l’art 1, comma 97, della Legge 178/2020 (Legge di Bilancio 2021) ha istituito il “Fondo a sostegno dell’impresa femminile” destinato a promuovere e sostenere:

  • l’avvio ed il rafforzamento dell’imprenditoria femminile
  • la diffusione dei valori dell’imprenditorialità e del lavoro tra la popolazione femminile
  • la massimizzazione del contributo quantitativo e qualitativo delle donne allo sviluppo economico e sociale del Paese.

Il Ministro Giorgetti ha appena firmato un decreto interministeriale che rende operativo il Fondo Impresa Donna fissando le regole di accesso a contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati con la finalità di rafforzare gli investimenti ed i servizi a sostegno dell’imprenditorialità femminile.

L’obiettivo è appunto quello di incentivare la partecipazione delle donne al mondo imprenditoriale, supportando competenze e creatività per l’avvio di nuove imprese e la realizzazione di progetti innovativi.

 

Fondo Impresa Donna nasce con una dotazione iniziale di 40 milioni di euro (20 milioni per ciascuno degli anni 2021 e 2022) ai quali si aggiungeranno – successivamente – i 400 milioni previsti dal PNRR all’imprenditoria femminile.

Questo progetto è uno degli interventi fondamentali delle linee di intervento del Ministero dello Sviluppo Economico nel PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza – nell’ambito della missione “Inclusione e coesione”.

 

Ricordiamo che le risorse non saranno impiegate solo per garantire contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati alle donne ma anche per attività di mentoring e assistenza tecnico-manageriale. Sicuramente ci sarà distinzione tra le agevolazioni concesse alle imprese già esistenti rispetto a quelle nuove e verranno riconosciute condizioni più vantaggiose alle donne disoccupate.

 

In sintesi il Fondo Impresa Donna è destinato a diverse categorie di beneficiarie:

  • imprese individuali la cui titolare è donna;
  • cooperative e società di persone con ameno il 60% di donne socie;
  • società di capitale con quote e componenti del CdA per almeno due terzi al femminile;
  • lavoratrici autonome.

 

Finalizzato a sostenere

  • interventi per l’avvio dell’attività, gli investimenti ed il rafforzamento della struttura finanziaria e patrimoniale delle imprese femminili, con specifica attenzione ai settori dell’alta tecnologia (per i quali è stata prospettata l’assegnazione dell’80% delle risorse)
  • programmi ed iniziative per la diffusione della cultura imprenditoriale tra la popolazione femminile;
  • programmi di formazione ed orientamento verso materie e professioni in cui la presenza femminile deve essere adeguata alle indicazioni di livello dell’UE e nazionale.

 

Gli interventi di supporto del Fondo Impresa Donna possono consistere in:

  • contributi a fondo perduto per avviare imprese femminili (con particolare attenzione alle imprese individuali e alle attività libero professionali in generale e con specifica attenzione a quelle avviate da donne disoccupate di qualsiasi età);
  • finanziamenti a tasso zero o comunque agevolati – sarà ammessa anche la combinazione di contributi a fondo perduto e finanziamenti – per avviare e sostenere le attività d’imprese femminili.
  • incentivi per rafforzare le imprese femminili, costituite da almeno 36 mesi, sotto la forma di contributo a fondo perduto del fabbisogno di circolante nella misura massima dell’80% della media del circolante degli ultimi 3 esercizi;
  • percorsi di assistenza tecnico-gestionale per attività di marketing e di comunicazione durante tutto il periodo di realizzazione degli investimenti o di compimento del programma di spesa, anche attraverso un sistema di voucher per accedervi;
  • investimenti nel capitale, anche tramite la sottoscrizione di strumenti finanziari partecipativi, a beneficio esclusivo delle imprese a guida femminile tra le start-up innovative e le PMI innovative, nei settori individuati in coerenza con gli indirizzi strategici nazionali.

 

Saranno previste iniziative che potranno consistere in:

  • iniziative per promuovere il valore dell’impresa femminile nelle scuole e nelle università;
  • iniziative per la diffusione di cultura imprenditoriale tra le donne;
  • iniziative di orientamento e formazione verso percorsi di studio nelle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (cd. discipline STEM);
  • iniziative di sensibilizzazione verso professioni tipiche dell’economia digitale; azioni di comunicazione per diffondere la cultura femminile d’impresa e promuovere i programmi

 

Il decreto firmato ora passerà alla Corte dei Conti per la registrazione; si attendono istruzioni e tempi certi sull’apertura delle domande.

Torna all'elenco

In primo piano

Percorsi IFTS – L’Istruzione e la formazione tecnica superiore…

Il Centro Regionale IFTS Cultura, Informazione e Tecnologie Informatiche  è uno dei 5 ambiti dell’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore in FVG e propone percorsi finalizzati all’acquisizione di conoscenze e competenze inerenti la CULTURA e le…

WEBINAR GRATUITO: Intelligenza Artificiale nel Turismo: Sfide e opportunità…

Turismo: anche per questa Industry, l’AI, come i Big Data e il Machine Learning, è considerata una delle tecnologie chiave nella Trasformazione Digitale. Una trasformazione intrapresa dalle aziende in piena crisi pandemica nell’arco di alcuni mesi…

I° Congresso di Federottica FVG – Domenica 25 Giugno 2023

Siamo lieti di invitarLa al I° Congresso di Federottica FVG presso l'Hotel Là di Moret, Via Tricesimo, 276, 33100 Udine UD domenica 25 giugno 2023 dalle ore 9:30 alle 17:30. Sarete nostri ospiti per tutto il corso della giornata che verrà…

Città di Udine: Calendario degli Eventi Aggiornato Giugno – Dicembre…

In allegato il calendario degli eventi da Giugno a Dicembre 2023 della città di Udine Scarica il calendario completo per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della tua città!