Gli albergatori: «Turismo Fvg in stallo. Clamorosi ritardi sulla promozione estiva»

Bruno Della Maria, presidente provinciale degli albergatori aderenti a Confcommercio Udine, lancia l’allarme sulla prossima stagione turistica, in particolare sul fronte della promozione: «Siamo arrivati quasi a fine gennaio e Turismo Fvg è immobile: nulla è stato fatto per promuovere per tempo, sia in Italia che all’estero, l’offerta della prossima estate. Problema tanto più grave ovviamente per Lignano, la località che produce i numeri più rilevanti del turismo regionale».

Un immobilismo, insiste Della Maria, «che impedisce al personale degli infopoint di svolgere al meglio il proprio lavoro. Turismo Fvg distribuisce i suoi addetti sul territorio, ma fa mancare del tutto il materiale informativo e promozionale. Siamo tornati all’era delle fotocopie o delle indicazioni ai turisti con il dito sulla cartina geografica».

Proprio a Lignano, nei giorni scorsi, si è tenuta una riunione, promossa dal sindaco Fanotto, con diversi operatori turistici locali. «Ed è emersa la preoccupazione di tutti, – rende noto il presidente degli albergatori di Confcommercio –, a partire da chi amministra la città, per l’assenza di promozione e di strategie per la prossima estate».

Si attende l’ufficializzazione da parte della Regione del vincitore del bando per la promozione quinquennale, «ma quando i suoi contenuti verranno concretizzati sarà probabilmente troppo tardi per incidere sul 2014. Non c’è dubbio alcuno sulla professionalità delle società che hanno partecipato alla gara, ma mancheranno ancora per vari mesi le linee guida da indirizzare a Turismo Fvg». Un’Agenzia, insiste Della Maria, «che vive una fase prolungata di stallo, aggravata da una posizione infelice, quella di Villa Chiozza, quando invece la sede di Villa Manin rappresentava un luogo ideale e baricentrico per il nostro comparto».

Facendo appello «a non dimenticarsi degli operatori turistici non consorziati che, al pari degli altri, versano i tributi per il bene di tutti», Della Maria invita infine la Regione a fare chiarezza sulla tassa di soggiorno: «Viste le difficoltà di cassa dei Comuni, ci aspettiamo che prima o dopo l’imposta verrà reintrodotta. Preventivamente sarebbe però auspicabile stabilire dove finiranno le risorse. La nostra proposta, già avanzata alla presidente Serracchiani, è di dividere a metà gli incassi tra la promozione del territorio e i contributi per l’ammodernamento delle strutture ricettive». 

Torna all'elenco

In primo piano

Iniziativa “Peperoncino Day” della LILT – Lega Tumori…

Abbiamo il piacere di segnalarvi l'iniziativa "Peperoncino Day: un pizzico di peperoncino nel cuore del Friuli", evento di prevenzione e della lotta contro i tumori in programma a Udine in Piazza Matteotti nelle giornate di sabato 7 ottobre dalle ore…

CCIAA Pordenone-Udine: Webinar sul Monitoraggio di Flussi Finanziari…

Segnaliamo che lunedì 18 settembre alle ore 10:00 è in programma il webinar “Facilitare l'accesso al credito con budget di cassa e monitoraggio dei flussi finanziari", organizzato dall'Ufficio PID della Camera di commercio di Pordenone-Udine, in…

Da lunedì 28 al via il bando di voucher per favorire la transizione…

Plafond di 250 mila euro per contributi da 3, 5 o 8 mila euro a copertura del 70% delle spese sostenute La Camera di Commercio Pordenone-Udine è in prima linea nell’aiutare le imprese a sviluppare valore attraverso la sostenibilità e lo fa anche…

Sbaracco Summer Edition 2023 – Sabato 2 Settembre

Sbaracco Summer Edition 2023 – Sabato 2 Settembre 2023    Ritorna l’atteso SALDO dei SALDI, con sconti fino all’80% ed altre occasioni imperdibili    Più di 100 negozi di tutta la provincia di Udine hanno aderito allo Sbaracco!…