Emergenza Coronavirus-Ordinanza del Ministro della salute – ingressi in Italia da Paesi dell’UE, Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Svizzera, Andorra e Principato di Monaco

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale l’ordinanza che fino al prossimo 6 aprile, introduce per le persone in ingresso in Italia dai Paesi e territori dell’elenco C dell’Allegato 20 del DPCM 2 marzo 2021, gli obblighi di quarantena di 5 giorni e di ulteriore test molecolare o antigenico, a mezzo di tampone, al termine di detto periodo.
Al fine di contrastare l’ulteriore diffondersi dell’epidemia, l’ordinanza del Ministro della Salute del 30 marzo 2021, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del medesimo giorno, a partire da oggi e fino al prossimo 6 aprile, prevede che tutti coloro che intendono entrare in Italia, avendo soggiornato o transitato nei 14 giorni precedenti nei Paesi e territori indicati nell’Elenco C dell’Allegato 20 del DPCM del 2 marzo u.s., (Paesi UE, Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Svizzera, Andorra e Principato di Monaco) indipendentemente dall’esito del test a mezzo di tampone che sono già tenuti ad effettuare all’ingresso in Italia, debbano sottoporsi ad un periodo di isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria di 5 giorni, presso la propria abitazione o dimora, nonché ad un ulteriore test molecolare o antigenico al termine di tale periodo.
Tali disposizioni, in assenza di insorgenza di sintomi da Covid-19 non trovano applicazione nei casi indicati dall’art. 51, comma 7 del DPCM 2 marzo 2021, ovvero:
  • per il personale viaggiante e l’equipaggio dei mezzi di trasporto;
  • per gli spostamenti da San Marino e dal Vaticano
  • per gli ingressi per motivi di lavoro regolati da protocolli di sicurezza approvati
  • per gli ingressi per ragioni non differibili approvati dal Ministero della Salute con attestazione di tampone negativo effettuato entro le 48 ore precedenti
  • per i soggiorni brevi, entro 120 ore, per motivi di lavoro, salute o urgenza
  • per transiti con mezzo privato di durata non superiore a 36 ore
  • per il personale sanitario in ingresso per l’esercizio di funzioni sanitarie
  • per i lavoratori transfrontalieri
  • per il personale di imprese che si reca all’estero per un periodo non superiore a 120 ore, per motivi di lavoro
  • per i funzionari e gli agenti dell’UE o di organizzazioni internazionali, diplomatici, militari e le forze di polizia, nell’esercizio delle rispettive funzioni
  • per gli alunni e studenti di corsi in altri Paesi
  • per gli ingressi mediante voli “Covid tested”
  • per gli ingressi per partecipare a competizioni sportive di interesse nazionale.
Restano ferme le altre indicazioni fornite dagli articoli 49, 50, 51 e 57 comma 2 del DPCM 2 marzo u.s., in tema di spostamenti da e verso l’estero, obblighi di dichiarazione all’ingresso in Italia, obblighi di isolamento e sorveglianza sanitaria e test, e particolare disciplina per gli spostamenti da Regno Unito, Brasile, e Austria.
Alleghiamo testo dell’ordinanza

Allegati

  • pdf Ordinanza
    Dimensione del file: 1 MB Download: 102

Torna all'elenco

In primo piano

La giornata della legalità di Confcommercio, i dati sul Nord Est

Un totale di 31mila imprese del commercio e dei pubblici esercizi sono oggi ad elevato rischio usura in Italia. L’illegalità costa alle imprese del commercio e dei pubblici esercizi 33,6 miliardi di euro e mette a rischio 268mila posti di lavoro. La…

L’Accademia di Belle Arti “G.B. Tiepolo” di Udine rende omaggio al Far…

Il Far East Film Festival 25 si sta avvicinando rapidamente e, in attesa dell’Opening Night del 21 aprile, l’Accademia di Belle Arti “G.B. Tiepolo” di Udine ha deciso di rendere omaggio al piccolo grande universo fareastiano: una vera e propria…

Sondaggio per le PMI: privacy e parità di genere

Il Garante della Privacy ha predisposto un questionario rivolto a tutte le PMI italiane con l’obiettivo di migliorare la parità genere e analizzare il livello di consapevolezza del personale delle aziende riguardo alla protezione dei dati personali.…

Bertoni, liceali a scuola di lavoro

L’incontro tra formazione scolastica e mondo del lavoro costituisce una priorità strategica di fondamentale importanza per lo sviluppo socio-economico e culturale e per l’arricchimento delle risorse umane partendo dalle giovani generazioni. …

Allegati

  • pdf Ordinanza
    Dimensione del file: 1 MB Download: 102