DL Sostegni n° 41 del 22 marzo 2021: presentazione delle istanze per il contributo a fondo perduto a partire dal 30 marzo 2021

Il Decreto Legge “Sostegno”  n. 41 del 22 marzo 2021 “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza di Covid-19” è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 70 del 22.3.2021; entrato in vigore dal 23.3.2021  prevede un contributo a fondo perduto destinato a sostenere le attività economiche danneggiate dall’emergenza Covid-19.

In questo DL non vengono presi in considerazione più i Codici Ateco ma il criterio si basa sulla perdita del fatturato.

Contributi a fondo perduto spetta ai titolari di P.IVA che svolgono attività d’impresa e di lavoro autonomo o che sono titolari di agrario – residenti o stabili nel territorio dello Stato – che :

  • nel 2019 abbiano conseguito un ammontare di ricavi o compensi non superiore a 10 milioni di euro
  • rilevano un ammontare medio mensile del fatturato e corrispettivi anno 2020 inferiore almeno del 30% all’ammontare medio mensile del fatturato e corrispettivi anno 2019.

Per i soggetti che hanno attivato la P IVA dal 1° gennaio 2019  il contributo spetta anche in assenza del requisito del calo di fatturato/corrispettivi.

I soggetti che hanno attivato la P.IVA tra il 1° gennaio 2019 ed il 31 dicembre 2020 devono conteggiare il fatturato e corrispettivi con data di effettuazione operazione dal primo del mese successivo all’attivazione della P.IVA.

Non possono beneficiare del contributo :  i soggetti la cui attività risulti cessata alla data del 23.3.2021, i soggetti che hanno attivato la P.IVA successivamente al 23.3.2021, enti pubblici di cui all’art. 74 del Tuir e gli intermediari finanziari e società di partecipazione di cui all’art.162-bis del Tuir.

L’ammontare del contributo a fondo perduto è determinato applicando una percentuale alla differenza tra l’importo della media mensile del fatturato e corrispettivi anno 2020 e l’importo della media mensile del fatturato e corrispettivi 2019;  le percentuali sono le seguenti :

 

  • 60% se i ricavi e compensi del 2019 sono inferiori o pari a  € 100.000
  • 50% se i ricavi e compensi del 2019 superano  i   €       100.000   fino a  €        400.000
  • 40% se i ricavi e compensi del 2019 superano  i   €       400.000   fino a  €    1.000.000
  • 30% se i ricavi e compensi del 2019 superano  i   €   1.000.000   fino a  €    5.000.000
  • 20% se i ricavi e compensi del 2019 superano  i   €   5.000.000   fino a  € 10.000.000

 

In presenza dei requisiti, il contributo è comunque riconosciuto per un minimo di € 1.000 per le persone fisiche e di € 2.000 per i soggetti diversi dalle persone fisiche; l’importo massimo del contributo è pari ad € 150.000.

Il contributo è escluso da tassazione sia per quanto riguarda le imposte sui redditi sia per l’IRAP.

Le istanze dovranno essere predisposte ed inviate telematicamente all’Agenzia delle Entrate, direttamente o mediante intermediario, avvalendosi :

  • della piattaforma web disponibile nell’area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi” nella sezione “Contributi a fondo perduto”
  • di un software per la compilazione (realizzato in conformità alle specifiche tecniche allegate al provvedimento) e del canale telematico Entrate/Fisconline per l’invio.

A scelta del beneficiario, l’Agenzia delle Entrate, potrà erogare il contributo  mediante:

  • accredito sul c/c bancario o postale – identificato dall’IBAN – intestato al beneficiario
  • riconoscimento di un credito d’imposta utilizzabile esclusivamente in compensazione con F24 – questa forma di erogazione è irrevocabile e riguarda l’intero importo

Allegati

Torna all'elenco

In primo piano

L’Accademia di Belle Arti “G.B. Tiepolo” di Udine rende omaggio al Far…

Il Far East Film Festival 25 si sta avvicinando rapidamente e, in attesa dell’Opening Night del 21 aprile, l’Accademia di Belle Arti “G.B. Tiepolo” di Udine ha deciso di rendere omaggio al piccolo grande universo fareastiano: una vera e propria…

Sondaggio per le PMI: privacy e parità di genere

Il Garante della Privacy ha predisposto un questionario rivolto a tutte le PMI italiane con l’obiettivo di migliorare la parità genere e analizzare il livello di consapevolezza del personale delle aziende riguardo alla protezione dei dati personali.…

Bertoni, liceali a scuola di lavoro

L’incontro tra formazione scolastica e mondo del lavoro costituisce una priorità strategica di fondamentale importanza per lo sviluppo socio-economico e culturale e per l’arricchimento delle risorse umane partendo dalle giovani generazioni. …

Scopri tutte le opportunità di risparmio con Confcommercio per…

Confcommercio-Imprese per l’Italia, grazie a particolari convenzioni con importanti aziende del mondo di automobili e veicoli commerciali offre ai propri associati la possibilità di usufruire di un insieme di servizi e scontistiche dedicate a…

Allegati