Dal 2023 nuove informazioni utili e maggiore trasparenza nelle bollette di luce e gas

Ulteriori informazioni in bolletta per dare maggiore consapevolezza ai clienti e facilitare il confronto tra le offerte del mercato

Con la delibera 209/2022/R/com, l’ARERA ha stabilito che i fornitori di energia elettrica e gas naturale dovranno rendere evidenti, nelle bollette emesse a partire dal 1° gennaio 2023, talune informazioni funzionali ad una maggiore consapevolezza del cliente finale
rispetto alle proprie abitudini di consumo, nonché alle condizioni economiche del proprio contratto di fornitura.

In particolare, nella sezione “bolletta sintetica”, saranno presenti la voce “Consumo annuo” relativo agli ultimi 12 mesi, la “Spesa annua sostenuta” per la fornitura di energia nelle ultime 12 mensilità e il “Codice offerta”, un numero identificativo utile per rintracciare facilmente le informazioni relative alla propria offerta e confrontarla con le altre presenti sul mercato.

Inoltre, in analogia con quanto già disposto per i regimi di tutela, i venditori sul mercato libero dovranno dare evidenza distinta delle voci di spesa “oneri di sistema” e “trasporto e gestione del contatore”.

In aggiunta a queste voci, sempre a partire dal 2023, la delibera dell’Autorità dispone altresì l’implementazione di alcune previsioni del d.lgs 8 novembre 2021, n. 210 (in particolare, riferite all’articolo 1, comma 2, dell’Allegato 1 al decreto).

Segnatamente, i venditori dovranno inserire la data di scadenza del contratto, ove prevista, e l’indicazione di almeno una delle modalità di attivazione del “Servizio Conciliazione” gratuito dell’Autorità o di eventuali altri organismi di risoluzione extragiudiziale delle controversie, ai quali il venditore si impegna a partecipare per l’esperimento del tentativo obbligatorio di conciliazione da parte del cliente.

Infine, i venditori dovranno obbligatoriamente inserire nella bolletta il link alla pagina web di ARERA contenente informazioni su: i. “Portale Offerte luce e gas” (per informazioni sul passaggio ad altro fornitore e per conoscere gli strumenti di confronto dei prezzi); ii. “Sportello per il consumatore Energia e Ambiente” (per ottenere informazioni sulla risoluzione delle controversie e sulla pubblicazione delle offerte vigenti
sui mercati luce e gas); iii. “Portale Consumi” (che consente di confrontare il consumo attuale di energia elettrica del cliente con quello dello stesso periodo dell’anno precedente).

Torna all'elenco

In primo piano

Diritti di autore – Diffusione di Musica – Richieste Lea-Soundreef:…

A seguito della liberalizzazione nel campo dell’intermediazione dei diritti d’autore, e della perdita del monopolio della rappresentanza degli autori che in passato è stata solamente in capo a Siae, Lea-Soundreef sta invitando le imprese a versare…

Scopri tutti gli amici degli Alpini – Tutte le attività convenzionate…

In previsione di questo attesissimo appuntamento, vi comunichiamo che Confcommercio ha stipulato con la Società Adunata Alpini 2023 Srl la Convenzione “Amici degli Alpini”. I negozi che vendono prodotti alimentari potranno proporre un…

MARKETPLACE E FULFILMENT – Vendi online e gestisci il tuo magazzino…

Per vendere on line è imprescindibile gestire il magazzino con efficienza: la giusta scelta di magazzini, corrieri e tool può drasticamente aumentare le vendite e migliorare i margini di un’impresa. Quali sono le strategie migliori per farlo?…

La giornata della legalità di Confcommercio, i dati sul Nord Est

Un totale di 31mila imprese del commercio e dei pubblici esercizi sono oggi ad elevato rischio usura in Italia. L’illegalità costa alle imprese del commercio e dei pubblici esercizi 33,6 miliardi di euro e mette a rischio 268mila posti di lavoro. La…