Dal 2023 nuove informazioni utili e maggiore trasparenza nelle bollette di luce e gas

Ulteriori informazioni in bolletta per dare maggiore consapevolezza ai clienti e facilitare il confronto tra le offerte del mercato

Con la delibera 209/2022/R/com, l’ARERA ha stabilito che i fornitori di energia elettrica e gas naturale dovranno rendere evidenti, nelle bollette emesse a partire dal 1° gennaio 2023, talune informazioni funzionali ad una maggiore consapevolezza del cliente finale
rispetto alle proprie abitudini di consumo, nonché alle condizioni economiche del proprio contratto di fornitura.

In particolare, nella sezione “bolletta sintetica”, saranno presenti la voce “Consumo annuo” relativo agli ultimi 12 mesi, la “Spesa annua sostenuta” per la fornitura di energia nelle ultime 12 mensilità e il “Codice offerta”, un numero identificativo utile per rintracciare facilmente le informazioni relative alla propria offerta e confrontarla con le altre presenti sul mercato.

Inoltre, in analogia con quanto già disposto per i regimi di tutela, i venditori sul mercato libero dovranno dare evidenza distinta delle voci di spesa “oneri di sistema” e “trasporto e gestione del contatore”.

In aggiunta a queste voci, sempre a partire dal 2023, la delibera dell’Autorità dispone altresì l’implementazione di alcune previsioni del d.lgs 8 novembre 2021, n. 210 (in particolare, riferite all’articolo 1, comma 2, dell’Allegato 1 al decreto).

Segnatamente, i venditori dovranno inserire la data di scadenza del contratto, ove prevista, e l’indicazione di almeno una delle modalità di attivazione del “Servizio Conciliazione” gratuito dell’Autorità o di eventuali altri organismi di risoluzione extragiudiziale delle controversie, ai quali il venditore si impegna a partecipare per l’esperimento del tentativo obbligatorio di conciliazione da parte del cliente.

Infine, i venditori dovranno obbligatoriamente inserire nella bolletta il link alla pagina web di ARERA contenente informazioni su: i. “Portale Offerte luce e gas” (per informazioni sul passaggio ad altro fornitore e per conoscere gli strumenti di confronto dei prezzi); ii. “Sportello per il consumatore Energia e Ambiente” (per ottenere informazioni sulla risoluzione delle controversie e sulla pubblicazione delle offerte vigenti
sui mercati luce e gas); iii. “Portale Consumi” (che consente di confrontare il consumo attuale di energia elettrica del cliente con quello dello stesso periodo dell’anno precedente).

Torna all'elenco

In primo piano

Iniziativa “Peperoncino Day” della LILT – Lega Tumori…

Abbiamo il piacere di segnalarvi l'iniziativa "Peperoncino Day: un pizzico di peperoncino nel cuore del Friuli", evento di prevenzione e della lotta contro i tumori in programma a Udine in Piazza Matteotti nelle giornate di sabato 7 ottobre dalle ore…

CCIAA Pordenone-Udine: Webinar sul Monitoraggio di Flussi Finanziari…

Segnaliamo che lunedì 18 settembre alle ore 10:00 è in programma il webinar “Facilitare l'accesso al credito con budget di cassa e monitoraggio dei flussi finanziari", organizzato dall'Ufficio PID della Camera di commercio di Pordenone-Udine, in…

Da lunedì 28 al via il bando di voucher per favorire la transizione…

Plafond di 250 mila euro per contributi da 3, 5 o 8 mila euro a copertura del 70% delle spese sostenute La Camera di Commercio Pordenone-Udine è in prima linea nell’aiutare le imprese a sviluppare valore attraverso la sostenibilità e lo fa anche…

Sbaracco Summer Edition 2023 – Sabato 2 Settembre

Sbaracco Summer Edition 2023 – Sabato 2 Settembre 2023    Ritorna l’atteso SALDO dei SALDI, con sconti fino all’80% ed altre occasioni imperdibili    Più di 100 negozi di tutta la provincia di Udine hanno aderito allo Sbaracco!…