Credito d’imposta sulle commissioni dei pagamenti elettronici

L’art. 22 del Decreto Legge 124/2019 (decreto fiscale 2020) – così come modificato dalla Legge di conversione 157/2019 – ha introdotto un credito d’imposta a favore degli esercenti attività d’impresa, arti o professioni, pari al 30% delle commissioni addebitate per le transazioni effettuate con carte di credito, di debito o prepagate, nonché per le transazioni effettuate mediante altri strumenti di pagamento elettronici tracciabili.

Per questa misura il Governo ha stanziato € 1,4 milioni per il 2020 e € 2,8 milioni per il 2021.

Il credito d’imposta spetta per le commissioni dovute in relazione a cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nei confronti di consumatori finali a partire dal 1° luglio 2020, a condizione che i ricavi e compensi relativi all’anno d’imposta precedente non siano superiori a € 400.000. Questa agevolazione si applica nel rispetto delle condizioni e dei limiti del regolamento aiuti de minimis.

Questo credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione a decorrere dal mese successivo a quello di sostenimento della spesa e deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta di maturazione del credito e in tutte le dichiarazioni dei redditi successive fino a conclusione dell’utilizzo.

Gli operatori finanziari – che mettono a disposizione degli esercenti i sistemi di pagamento – sono tenuti ai seguenti adempimenti da effettuarsi entro il 20° giorno del mese successivo al periodo di riferimento:

  • trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate le informazioni necessarie a controllare la corretta spettanza del credito d’imposta, così come stabilito dal Provvedimento del Direttore Agenzia Entrate n. 181301 del 29.4.2020
  • trasmissione telematica agli esercenti e professionisti, l’elenco delle transazioni effettuate e le informazioni relative alle commissioni corrisposte, così come stabilito dal Provvedimento di Banca d’Italia del 21.4.2020 Prot. 0518286/20 che nel dettaglio sono:
    • elenco delle operazioni di pagamento effettuate;
    • numero e valore totale delle operazioni di pagamento;
    • numero e valore totale delle operazioni di pagamento effettuate da consumatori finali;
    • prospetto descrittivo delle commissioni addebitate all’esercente nel mese di addebito che illustri:
      • ammontare delle commissioni totali effettuate sia dai consumatori finali che da altri soggetti;
      • ammontare delle commissioni addebitate sul transato per le operazioni di pagamento effettuate da consumatori finali;
      • ammontare dei costi fissi periodici che ricomprendono un numero variabile di operazioni in franchigia anche se includono il canone per la fornitura del servizio di accettazione.

Torna all'elenco

In primo piano

Diritti di autore – Diffusione di Musica – Richieste Lea-Soundreef:…

A seguito della liberalizzazione nel campo dell’intermediazione dei diritti d’autore, e della perdita del monopolio della rappresentanza degli autori che in passato è stata solamente in capo a Siae, Lea-Soundreef sta invitando le imprese a versare…

Scopri tutti gli amici degli Alpini – Tutte le attività convenzionate…

In previsione di questo attesissimo appuntamento, vi comunichiamo che Confcommercio ha stipulato con la Società Adunata Alpini 2023 Srl la Convenzione “Amici degli Alpini”. I negozi che vendono prodotti alimentari potranno proporre un…

MARKETPLACE E FULFILMENT – Vendi online e gestisci il tuo magazzino…

Per vendere on line è imprescindibile gestire il magazzino con efficienza: la giusta scelta di magazzini, corrieri e tool può drasticamente aumentare le vendite e migliorare i margini di un’impresa. Quali sono le strategie migliori per farlo?…

La giornata della legalità di Confcommercio, i dati sul Nord Est

Un totale di 31mila imprese del commercio e dei pubblici esercizi sono oggi ad elevato rischio usura in Italia. L’illegalità costa alle imprese del commercio e dei pubblici esercizi 33,6 miliardi di euro e mette a rischio 268mila posti di lavoro. La…