Credito d’imposta sulle commissioni dei pagamenti elettronici

L’art. 22 del Decreto Legge 124/2019 (decreto fiscale 2020) – così come modificato dalla Legge di conversione 157/2019 – ha introdotto un credito d’imposta a favore degli esercenti attività d’impresa, arti o professioni, pari al 30% delle commissioni addebitate per le transazioni effettuate con carte di credito, di debito o prepagate, nonché per le transazioni effettuate mediante altri strumenti di pagamento elettronici tracciabili.

Per questa misura il Governo ha stanziato € 1,4 milioni per il 2020 e € 2,8 milioni per il 2021.

Il credito d’imposta spetta per le commissioni dovute in relazione a cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nei confronti di consumatori finali a partire dal 1° luglio 2020, a condizione che i ricavi e compensi relativi all’anno d’imposta precedente non siano superiori a € 400.000. Questa agevolazione si applica nel rispetto delle condizioni e dei limiti del regolamento aiuti de minimis.

Questo credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione a decorrere dal mese successivo a quello di sostenimento della spesa e deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta di maturazione del credito e in tutte le dichiarazioni dei redditi successive fino a conclusione dell’utilizzo.

Gli operatori finanziari – che mettono a disposizione degli esercenti i sistemi di pagamento – sono tenuti ai seguenti adempimenti da effettuarsi entro il 20° giorno del mese successivo al periodo di riferimento:

  • trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate le informazioni necessarie a controllare la corretta spettanza del credito d’imposta, così come stabilito dal Provvedimento del Direttore Agenzia Entrate n. 181301 del 29.4.2020
  • trasmissione telematica agli esercenti e professionisti, l’elenco delle transazioni effettuate e le informazioni relative alle commissioni corrisposte, così come stabilito dal Provvedimento di Banca d’Italia del 21.4.2020 Prot. 0518286/20 che nel dettaglio sono:
    • elenco delle operazioni di pagamento effettuate;
    • numero e valore totale delle operazioni di pagamento;
    • numero e valore totale delle operazioni di pagamento effettuate da consumatori finali;
    • prospetto descrittivo delle commissioni addebitate all’esercente nel mese di addebito che illustri:
      • ammontare delle commissioni totali effettuate sia dai consumatori finali che da altri soggetti;
      • ammontare delle commissioni addebitate sul transato per le operazioni di pagamento effettuate da consumatori finali;
      • ammontare dei costi fissi periodici che ricomprendono un numero variabile di operazioni in franchigia anche se includono il canone per la fornitura del servizio di accettazione.

Torna all'elenco

In primo piano

Iniziativa “Peperoncino Day” della LILT – Lega Tumori…

Abbiamo il piacere di segnalarvi l'iniziativa "Peperoncino Day: un pizzico di peperoncino nel cuore del Friuli", evento di prevenzione e della lotta contro i tumori in programma a Udine in Piazza Matteotti nelle giornate di sabato 7 ottobre dalle ore…

CCIAA Pordenone-Udine: Webinar sul Monitoraggio di Flussi Finanziari…

Segnaliamo che lunedì 18 settembre alle ore 10:00 è in programma il webinar “Facilitare l'accesso al credito con budget di cassa e monitoraggio dei flussi finanziari", organizzato dall'Ufficio PID della Camera di commercio di Pordenone-Udine, in…

Da lunedì 28 al via il bando di voucher per favorire la transizione…

Plafond di 250 mila euro per contributi da 3, 5 o 8 mila euro a copertura del 70% delle spese sostenute La Camera di Commercio Pordenone-Udine è in prima linea nell’aiutare le imprese a sviluppare valore attraverso la sostenibilità e lo fa anche…

Sbaracco Summer Edition 2023 – Sabato 2 Settembre

Sbaracco Summer Edition 2023 – Sabato 2 Settembre 2023    Ritorna l’atteso SALDO dei SALDI, con sconti fino all’80% ed altre occasioni imperdibili    Più di 100 negozi di tutta la provincia di Udine hanno aderito allo Sbaracco!…