Credito d’imposta per cuochi professionisti

CREDITO D’IMPOSTA PER CUOCHI PROFESSIONISTI

 

Questa agevolazione è prevista – nella forma di credito di imposta – dalla Legge di Bilancio 2021 e dal Decreto Interministeriale del 1° luglio 2022  per cuochi professionisti autonomi e dipendenti presso alberghi e ristoranti per le spese sostenute per l’acquisto di beni durevoli e corsi di aggiornamento  tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022

il credito d’imposta viene erogato ai sensi del regolamento “de minimis”  nella misura massima del 40% del costo delle spese ammissibili e l’agevolazione massima concedibile per ciascun beneficiario non può – comunque – eccedere l’importo di € 6.000

 

Le domande possono essere presentate al Ministero

fino alle ore 15.00 del 3 aprile 2023

tramite apposita piattaforma telematica  https://mimitdgiaibonuschef.invitalia.it/

che prevede l’identificazione e l’autenticazione tramite SPID, CIE o CNS

 

requisito obbligatorio è essere in possesso di una PEC attiva

 

Questi i destinatari dell’agevolazione:

  • lavoratori dipendenti;
  • lavoratori autonomi con partita IVA, anche senza codice ATECO 5.2.2.1.0.

facendo attenzione che il requisito fondamentale per accedere al credito d’imposta è quello di operare presso alberghi e ristoranti

che devono:

  1. essere residenti o stabiliti del territorio dello Stato
  2. essere alle dipendenze, con regolare contratto di lavoro subordinato, di alberghi e ristoranti, ovvero titolari di partiva IVA per attività di cuoco professionista svolta presso le medesime predette strutture, almeno a partire dalla data del 1 gennaio 2021

più precisamente:

  • essere stati alle dipendenze, di alberghi e ristoranti, con regolare contratto di lavoro subordinato attivo in tutto o parte del periodo compreso tra il 1 gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022

oppure:

  • essere stati titolari di partiva IVA, per attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti, in tutto o parte del periodo compreso tra il 1 gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022
  1. essere nel pieno godimento dei diritti civili

 

Sono ammissibili all’agevolazione le spese relative a:

  • l’acquisto di macchinari di classe energetica elevata destinati alla conservazione, lavorazione, trasformazione e cottura dei prodotti alimentari
  • l’acquisto di strumenti e attrezzature professionali per la ristorazione
  • la partecipazione a corsi di aggiornamento professionale

 

Relativamente all’acquisto di macchinari di classe energetica elevata, sono ammissibili le seguenti classi energetiche:

  • A, B e C per i macchinari riportanti l’etichettatura su scala da A a G di cui al regolamento (UE) n. 1369/2017 del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 luglio 2017 (GUUE L 198 del 28 luglio 2017, e ss.mm.ii.);
  • A+, A++ e A+++ per i macchinari riportanti l’etichettatura su scala da A+++ a D, di cui alla direttiva (UE) n. 30/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010 (GUUE L 153 del 18 giugno 2010);
  • A+, A++ e A+++ relativamente ai soli apparecchi di cottura per i quali è applicato il sistema di etichettatura su scala da A+++ a G, di cui al regolamento (UE) n. 65/2014 della Commissione del 1° ottobre 2013 (GUUE L 29 del 31 gennaio 2014).

 

Attenzione ai fini dell’ammissibilità, le spese devono essere pagate attraverso conti correnti intestati al soggetto beneficiario e con modalità che consentano la piena tracciabilità del pagamento e l’immediata riconducibilità dello stesso alla relativa fattura o ricevuta.

Non sono ammissibili all’agevolazione le spese relative a imposte e tasse. L’imposta sul valore aggiunto è ammissibile all’agevolazione solo se la stessa rappresenta per il beneficiario un costo effettivo non recuperabile.

E’ possibile presentare una solo domanda che deve contenere:

  • l’autocertificazione del possesso dei requisiti richiesti dalla normativa per l’accesso all’agevolazione
  • la dichiarazione:
  • dell’importo dell’agevolazione richiesta
  • i dati e le informazioni relativi alle spese ammissibili
  • i titoli giustificativi delle spese sostenute, esclusivamente in formato digitale, aventi data compresa dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2022
  • copia dell’estratto del conto corrente dal quale sia possibile riscontrare l’evidenza dei pagamenti effettuati
  • eventuale documentazione comprovante lo stato di classe energetica elevata per ciascuno dei macchinari oggetto di richiesta
  • il contratto di lavoro subordinato o – per i titolari di partita IVA – una o più fatture emesse per la prestazione del servizio di cuoco professionista nei confronti di alberghi e ristoranti.

 

Ai fini dell’attribuzione dell’agevolazione, le domande presentate nel primo giorno utile saranno trattate alla stessa stregua di quelle presentate l’ultimo giorno disponibile; in ogni caso l’ordine temporale di presentazione delle domande non determina alcun vantaggio né penalizzazione nel trattamento delle stesse.

Le domande presentate fuori dai termini, oppure con modalità diverse rispetto a quelle previste, rendono la domanda irricevibile.

 

Si ricorda che questo credito d’imposta:

  • è utilizzabile in compensazione mediante F24
  • è escluso da IRPEF e IRAP
  • non concorre alla determinazione del rapporto di deducibilità.

può essere ceduto ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari.

 

 

Per ulteriori informazioni

https://www.mise.gov.it/it/incentivi/credito-dimposta-per-cuochi-professionisti

Torna all'elenco

In primo piano

Confcommercio Udine: Rodolfo Totolo nuovo presidente di mandamento

Prosegue il lavoro di Confcommercio provinciale di Udine per avviare il mandato 2025-2030. Nella Sala Bravo della Camera di Commercio Pn-Ud, con commissione elettorale formata da Giuseppe Pavan e Caterina Segat, si è proceduto al rinnovo cariche del…

Renata Lirussi eletta presidente del mandamento della Tresemane

Nel pomeriggio di giovedì 24 aprile, presso la sede di viale Alpe Adria a Tavagnacco, si è tenuta l’assemblea dei soci che ha eletto il nuovo consiglio mandamentale Tresemane. A farne parte, Antonio Davide Bardelli Nonino, Alessio Bronzin, Enzo…

Mattia Chiarvesio eletto presidente del mandamento Friuli Occidentale

Prosegue il lavoro di Confcommercio provinciale di Udine per avviare il mandato 2025-2030. Nella sede di viale Alpe Adria a Tavagnacco, nel pomeriggio di giovedì 24 aprile, con commissione elettorale formata da Giuseppe Pavan, Massimiliano Pratesi e…

Confcommercio Fvg: minuto di silenzio per ricordare Papa Francesco

Confcommercio Friuli Venezia Giulia parteciperà al lutto per la scomparsa di Papa Francesco con un minuto di silenzio, sabato 26 aprile, giorno delle esequie. Lo rende noto il presidente regionale Gianluca Madriz, a nome anche dei colleghi di…