Contributo a fondo perduto a favore delle imprese localizzate nei Comuni ubicati nei comprensori sciistici.

Contributo a fondo perduto a favore delle imprese localizzate  nei Comuni ubicati nei comprensori sciistici.

 

Le domande potranno essere presentate a partire esenti dal pagamento dell’imposta di bollo dalle ore 9.00 del giorno 15 febbraio 2022 fino alle ore 16.00 del giorno 1 marzo 2022

 

tramite il Sistema Istanze OnLine – a cui si accede dal link indicato nella pagina https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/economia-imprese/turismo/FOGLIA03

con autenticazione tramite SPID, CRS, CIE o CNS.

 

I DL 41/20212 e DL 73/2021 dispongono contributi a fondo perduto a favore delle “imprese turistiche” localizzate nei Comuni ubicati nei comprensori sciistici individuati con deliberazione giuntale n. 1375 del 10 settembre 2021. 

 

Questi i Comuni della provincia di Udine interessati:

Arta Terme, Cercivento, Chiusaforte, Comeglians, Forni Avoltri, Forni di Sopra, Forni di Sotto, Lauco, Malborghetto Valbruna, Ovaro, Paluzza, Paularo, Prato Carnico, Ravascletto, Resia, Rigolato, Sappada, Sauris, Sutrio, Tarvisio e Treppo Ligosullo.

 

Possono presentare domanda le imprese ed i soggetti risultanti attivi alla data del 31 gennaio 2021 e ancora attivi alla data di presentazione della domanda, iscritti al Registro imprese. In alternativa alla iscrizione al Registro imprese, solo per le guide turistiche ed alpine (ivi comprese guide speleologiche, naturalistiche o ambientali escursionistiche), gli accompagnatori turistici, gli affittacamere e i B&B, ai fini dell’ammissibilità sono richiesti obbligatoriamente il possesso di partita IVA per l’attività specifica e l’iscrizione nei relativi albi, registri o elenchi, tenuti dalla Direzione centrale competente in materia di turismo.

 

I Codici ATECO ammessi a contribuzione sono quelli riportati nell’Allegato A di cui sotto.

Per Codice ATECO di riferimento si intende quello primario o prevalente risultante dal Registro imprese alla data di avvio del canale contributivo.

 

Ai soggetti beneficiari è riconosciuto un contributo a fondo perduto stimato

da € 2.000,00 a € 25.000,00 secondo quanto riportato nella Tabella di cui all’Allegato A.

 

Ai ristori concessi non viene applicata la ritenuta d’acconto pari al 4%.

Le imprese devono avere sede legale o sede secondaria o unità locale in Friuli Venezia Giulia e devono – quindi – essere in possesso di Codice ATECO prevalente riferito in ogni caso alla sede in territorio regionale, anche se riferito a unità locale.

 

Per le strutture ricettive alberghiere è prevista una differenziazione dell’importo del contributo in base alla dimensione dell’attività in base al numero di posti letto:

  • inferiore a 30 posti letto
  • da 31 a 60 posti letto
  • da 61 a 90 posti letto
  • superiore a 90 posti letto.

 

Attenzione: potranno essere soddisfatte al massimo TRE DOMANDE di un medesimo richiedente riferite a tre unità locali diverse.

 

I contributi sono erogati a fondo perduto fino a esaurimento delle risorse statali assegnate e qualora gli stanziamenti disponibili non risultino sufficienti per finanziare tutte le domande ammissibili, la relativa dotazione finanziaria verrà ridistribuita proporzionalmente tra tutti i beneficiari ammessi, con conseguente rideterminazione, in diminuzione, dei relativi importi di contribuzione riferiti a ciascun Codice ATECO ammissibile.

 

Questo contributo è concesso ai sensi del Quadro Temporaneo per le misure di aiuto di stato a sostegno dell’economia dell’attuale emergenza del Covid-19

 

I provvedimenti di concessione ed erogazione dei contributi verranno adottati entro 60 giorni dalla chiusura dei termini di presentazione delle domande.

 

Allegati

Torna all'elenco

In primo piano

CALENDARIO EVENTI DELLA CITTÀ DI UDINE 2023

In allegato il calendario degli eventi della città di Udine per l'anno 2023. Scarica il calendario completo per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della tua città!

Rapporto Attività FIPE per l’Anno 2022

Durante tutto il corso del 2022, FIPE si è come sempre attivata per approfondire varie tematiche legate ai principali problemi che i soci si trovano a dover affrontare. La Federazione ha mantenuto altresì aperti i canali di confronto con le più alte…

Evento dei Giovani Imprenditori di Confcommercio sull’Intelligenza…

«Intelligenza artificiale: presente e futuro», è il titolo del convegno organizzata dai Giovani Imprenditori di Confcommercio Udine, in collaborazione con il Comitato per l’Imprenditoria Giovanile Cciaa Pn-Ud e la stessa Camera. L’evento è in…

Lo Sbaracco di Confcommercio a Tarvisio sabato 18 marzo

Saranno 18 le aziende di Tarvisio e una di Moggio a offrire sconti fino all’80% in occasione dello Sbaracco organizzato sabato 18 marzo nella località montana. L’iniziativa è di Confcommercio Federmoda provinciale e segue il precedente appuntamento…

Allegati