CONTRIBUTI STRAORDINARI UNA TANTUM PER DEMOLIZIONE CAPANNONI INDUSTRIALI O ARTIGIANALI DISMESSI LOCALIZZATI IN AREE URBANE

Con questa iniziativa si intende favorire la riqualificazione urbana, attraverso l’eliminazione di quei fabbricati che si trovano nelle nostre città e che, avendo perso la loro utilità produttiva a seguito della chiusura dell’attività industriale o artigianale cui erano destinati, occupano spazi che si vuole valorizzare in modo migliore, a vantaggio della collettività.

Le condizioni di accesso, i termini e le modalità di presentazione delle domande, di concessione ed erogazione dei contributi sono stabiliti nel regolamento approvato dalla Giunta regionale con deliberazione n. 1348 del 01/09/2023.

Potranno presentare domanda di contributo fino alle ore 12.00 di lunedì 16 ottobre 2023 i proprietari di tali immobili, sia che siano persone fisiche, sia che si tratti di imprese (nel qual caso valgono i limiti previsti dalla normativa europea in materia di “de minimis”), al fine di ottenere un finanziamento a fondo perduto per un importo a copertura dei costi di demolizione, fino al 100% della spesa prevista, non superiore a 100 mila euro per ciascun immobile.

Le domande ricevute verranno inserite in una graduatoria sulla base del punteggio richiesto nella domanda, secondo quanto specificato nel regolamento, dando importanza alla collocazione dell’immobile, alla completa demolizione (rispetto a quella parziale), alla tipologia dell’edificio e alla percentuale di incentivo richiesta. Saranno riconosciute ammissibili le spese relative alla demolizione, comprensive dell’IVA, come pure le spese tecniche relative a tali lavori.

Le domande potranno essere presentate, esclusivamente on line, utilizzando il link disponibile sulla pagina internet dedicata. I contributi saranno concessi, entro la chiusura dell’esercizio finanziario, a seguito dell’approvazione della graduatoria e della presentazione dell’ulteriore documentazione (relazione descrittiva dell’intervento, quadro economico, dichiarazione relativa alla sussistenza di altri contributi) che sarà richiesta ai titolari delle domande finanziabili, utilizzando le risorse attualmente stanziate, pari a 400 mila euro.

L’erogazione verrà disposta a seguito della presentazione della documentazione di spesa, comprensiva di fatture e relative attestazioni di avvenuto pagamento, nonché della documentazione attestante la conclusione delle demolizioni. La graduatoria rimane valida fino al 31 dicembre del secondo anno successivo alla sua approvazione.

Torna all'elenco

In primo piano

SHOPPING TOURISM – 15 DICEMBRE 2023, ALLE 8:45

Shopping Tourism – il forum italiano, il primo forum sul turismo dello shopping in Italia, è la giornata d’incontro per sostenere lo sviluppo dello shopping tourism nel nostro paese e contribuire alla sua conoscenza quale fenomeno in crescita e dal…

Avviso per il conferimento di incarico professionale di Manager del…

Il Comune di Udine procederà ad una selezione tramite procedura comparativa per l'affidamento di un incarico professionale per lo svolgimento di attività di Manager del “Distretto del Commercio di Udine”. Per maggiori dettagli è possibile…

Webinar Gratuito EDI: LE CHAT GENERATIVE: QUANDO E COME USARLE –…

L'intelligenza artificiale sta conquistando un ruolo sempre più importante anche nella gestione del business, e oggi molte aziende già utilizzano le chat generative per interagire con la propria clientela e fornire assistenza di qualità in tempo…

Tollon (Confcommercio Federmoda Udine): «Black Friday occasione per i…

Qualità del prodotto e professionalità delle imprese. Sono i capisaldi del Black Friday che interessa anche il territorio, nell’attesa della data clou, venerdì 24 novembre. Il presidente di Confcommercio Federmoda Udine Alessandro Tollon auspica che…