Contributi a fondo perduto per le imprese turistico-ricettive avviso Ministero del Turismo 8 ottobre 2021 – Decreto Ministro del Turismo 24 agosto 2021 art. 182 – comma 1 – del DL “Rilancio” n. 34/2020.

Il Ministero del Turismo ha pubblicato l’Avviso che definisce la procedura per la presentazione dell’istanza riguardante l’assegnazione e l’erogazione di contributi destinati al ristoro delle perdite subite dalle imprese turistico-ricettive con ricavi o compensi superiori a 10 milioni di euro.

 

Le risorse disponibili sono pari a 50 milioni di euro. Il contributo è pari ad € 200.0000 pro capite e spetta a condizione che l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del 2020 sia inferiore almeno del 30% rispetto all’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del 2019.

 

La Commissione Europea – con Decisione C(2021)6771 final del 15 settembre 2021 –  ha autorizzato questo contributo nell’ambito della sezione 3.1 del Temporary Framework; ricordiamo che l’importo massimo per singola impresa è di 1,8 milioni di euro.

 

Le istanze potranno essere compilate e trasmesse on line a partire

dalle ore 12:00 del giorno 15 ottobre 2021 fino alle ore 17:00 del giorno 29 ottobre 2021.

Lo sportello telematico sarà disponibile all’indirizzo https://sportelloincentivi.ministeroturismo.gov.it.

 

L’assegnazione dei contributi non terrà conto della data di ricezione dell’istanza e sarà definita a seguito dell’istruttoria effettuata sulle istanze pervenute nel periodo sopra indicato.

 

Si potrà accedere alla piattaforma attraverso le credenziali SPID2 o CNS e seguire le istruzioni per la compilazione dell’istanza. Al termine della compilazione sarà possibile scaricare la distinta che dovrà essere firmata digitalmente (in formato CAdES), caricata e trasmessa sempre tramite lo sportello.

Torna all'elenco

In primo piano

La giornata della legalità di Confcommercio, i dati sul Nord Est

Un totale di 31mila imprese del commercio e dei pubblici esercizi sono oggi ad elevato rischio usura in Italia. L’illegalità costa alle imprese del commercio e dei pubblici esercizi 33,6 miliardi di euro e mette a rischio 268mila posti di lavoro. La…

L’Accademia di Belle Arti “G.B. Tiepolo” di Udine rende omaggio al Far…

Il Far East Film Festival 25 si sta avvicinando rapidamente e, in attesa dell’Opening Night del 21 aprile, l’Accademia di Belle Arti “G.B. Tiepolo” di Udine ha deciso di rendere omaggio al piccolo grande universo fareastiano: una vera e propria…

Sondaggio per le PMI: privacy e parità di genere

Il Garante della Privacy ha predisposto un questionario rivolto a tutte le PMI italiane con l’obiettivo di migliorare la parità genere e analizzare il livello di consapevolezza del personale delle aziende riguardo alla protezione dei dati personali.…

Bertoni, liceali a scuola di lavoro

L’incontro tra formazione scolastica e mondo del lavoro costituisce una priorità strategica di fondamentale importanza per lo sviluppo socio-economico e culturale e per l’arricchimento delle risorse umane partendo dalle giovani generazioni. …