Comunicazione delle generalità dei clienti alloggiati

Comunicazione delle generalità dei clienti alloggiati – conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 giugno 2019, n. 53, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica (Atto Senato n. 1437).

Il decreto-legge 14 giugno 2019 n. 53 (cosiddetto decreto sicurezza bis), contenente la disposizione inerente i termini per la comunicazione delle generalità dei clienti alloggiati all’autorità di pubblica sicurezza, è stato definitivamente approvato dal Senato, nel medesimo testo già approvato dalla Camera dei Deputati.

Il provvedimento verrà ora inviato alla Gazzetta Ufficiale per la pubblicazione. Le disposizioni concernenti i termini per la comunicazione delle generalità dei clienti alloggiati sono contenute nell’articolo 5, comma 1, in base al quale: per i soggiorni non superiori alle ventiquattro ore la comunicazione, da parte dei gestori di strutture ricettive alla questura territorialmente competente, delle generalità delle persone alloggiate, deve avvenire entro sei ore, anziché nell’immediatezza, come previsto dal decreto prima delle modifiche parlamentari.

Il comma 1-bis, inoltre, prevede che, al fine di consentire il collegamento diretto tra i sistemi informatici delle autorità di pubblica sicurezza e i sistemi gestionali delle strutture ricettive, il Ministro dell’interno, con proprio decreto, integri le modalità di comunicazione, con mezzi informatici o telematici, dei dati delle persone alloggiate. L’entrata in vigore dell’obbligo di comunicazione entro 6 ore dall’arrivo, nel caso di soggiorni inferiori a ventiquattro ore, è subordinata all’adozione del decreto del Ministro dell’interno di integrazione delle modalità di comunicazione dei dati degli alloggiati. La disposizione in esame entrerà in vigore il 90° giorno successivo alla pubblicazione del succitato decreto ministeriale nella Gazzetta Ufficiale. Fino a tale data, la comunicazione potrà essere effettuata in tutti i casi, anche in caso di soggiorni inferiori a ventiquattro ore, entro ventiquattro ore dall’arrivo.

Torna all'elenco

In primo piano

Iniziativa “Peperoncino Day” della LILT – Lega Tumori…

Abbiamo il piacere di segnalarvi l'iniziativa "Peperoncino Day: un pizzico di peperoncino nel cuore del Friuli", evento di prevenzione e della lotta contro i tumori in programma a Udine in Piazza Matteotti nelle giornate di sabato 7 ottobre dalle ore…

CCIAA Pordenone-Udine: Webinar sul Monitoraggio di Flussi Finanziari…

Segnaliamo che lunedì 18 settembre alle ore 10:00 è in programma il webinar “Facilitare l'accesso al credito con budget di cassa e monitoraggio dei flussi finanziari", organizzato dall'Ufficio PID della Camera di commercio di Pordenone-Udine, in…

Da lunedì 28 al via il bando di voucher per favorire la transizione…

Plafond di 250 mila euro per contributi da 3, 5 o 8 mila euro a copertura del 70% delle spese sostenute La Camera di Commercio Pordenone-Udine è in prima linea nell’aiutare le imprese a sviluppare valore attraverso la sostenibilità e lo fa anche…

Sbaracco Summer Edition 2023 – Sabato 2 Settembre

Sbaracco Summer Edition 2023 – Sabato 2 Settembre 2023    Ritorna l’atteso SALDO dei SALDI, con sconti fino all’80% ed altre occasioni imperdibili    Più di 100 negozi di tutta la provincia di Udine hanno aderito allo Sbaracco!…