Comunicazione degli ospiti alloggiati

E’ stato pubblicato in G.U. nei giorni scorsi il D.L. 14 giugno 2019 n. 53 “Disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica” – cosiddetto “decreto sicurezza bis” – che all’art. 5 integra l’articolo 109 del TULPS stabilendo che la comunicazione dei dati delle persone alloggiate alle questure da parte dei titolari di strutture ricettive e di coloro che locano immobili per brevi periodi, nel caso di soggiorni “non superiori alle 24 ” deve essere effettuata “con immediatezza” (anziché entro le ventiquattro ore dall’arrivo).

Si tratta di un obbligo già contenuto nel D.M. 7/1/ 2013, attuativo delle disposizioni di cui all’articolo 109 TULPS, obbligo che però non veniva sempre rispettato, anche a causa del fatto che non era espressamente previsto da una norma primaria.

Il decreto legge, già in vigore, dovrà essere convertito in legge dal Parlamento.

Torna all'elenco

In primo piano

La giornata della legalità di Confcommercio, i dati sul Nord Est

Un totale di 31mila imprese del commercio e dei pubblici esercizi sono oggi ad elevato rischio usura in Italia. L’illegalità costa alle imprese del commercio e dei pubblici esercizi 33,6 miliardi di euro e mette a rischio 268mila posti di lavoro. La…

L’Accademia di Belle Arti “G.B. Tiepolo” di Udine rende omaggio al Far…

Il Far East Film Festival 25 si sta avvicinando rapidamente e, in attesa dell’Opening Night del 21 aprile, l’Accademia di Belle Arti “G.B. Tiepolo” di Udine ha deciso di rendere omaggio al piccolo grande universo fareastiano: una vera e propria…

Sondaggio per le PMI: privacy e parità di genere

Il Garante della Privacy ha predisposto un questionario rivolto a tutte le PMI italiane con l’obiettivo di migliorare la parità genere e analizzare il livello di consapevolezza del personale delle aziende riguardo alla protezione dei dati personali.…

Bertoni, liceali a scuola di lavoro

L’incontro tra formazione scolastica e mondo del lavoro costituisce una priorità strategica di fondamentale importanza per lo sviluppo socio-economico e culturale e per l’arricchimento delle risorse umane partendo dalle giovani generazioni. …