Compravendite immobiliari e locazioni: tutte le novità

Confcommercio Udine, attraverso il sindacato Fimaa, è a disposizione degli associati per fornire informazioni sulle novità introdotte nella legge di stabilità di fine 2013 in materia di compravendite immobiliari e di locazioni. In un affollatissimo workshop  sono emersi in particolare le modifiche in materia di plusvalenze sui terreni, imposte e ruolo del notaio garante della compravendita. Il notaio Eligio Garelli ha illustrato la normativa, entrata in vigore il 1 gennaio 2014, che ha rivoluzionato la tassazione degli atti traslativi a titolo oneroso soggetti ad imposta di registro. Sostanziali le novità come ad esempio la soppressione di tutte le agevolazioni, tranne quella della prima casa. Vengono pertanto meno le aliquote ridotte previste per l’acquisto di immobili di interesse storico e artistico, abitazioni esenti IVA da parte di società immobiliari, terreni compresi in piani particolareggiati. Sono soppresse altresì le esenzioni relative agli acquisti di immobili da parte dello Stato o di Enti Pubblici Territoriali o Comunità Montane, di immobili a favore di ONLUS e IPAB, di immobili situati all’estero.

Molto interesse ha destato anche l’approfondimento sul nuovo ruolo del “notaio garante della compravendita”. Diverse le fattispecie illustrate, compresa quella inerente la scoperta da parte del notaio, successivamente alla trascrizione della vendita, di formalità pregiudizievoli ulteriori o formalità pregiudizievoli esistenti ma non menzionate in atto. Se la formalità può essere cancellata con parte del prezzo o con tutto il prezzo – spiega Garelli – non ci sono problemi; ma che succede se il prezzo non è sufficiente per ottenere la cancellazione o se la formalità non può essere cancellata ? In questo caso – prosegue sempre Garelli – la restituzione del prezzo all’acquirente non è una soluzione accettabile, perchè costui si troverebbe in mano il prezzo ed inoltre sarebbe proprietario dell’immobile, se invece consideriamo risolto il contratto di vendita, l’acquirente perderebbe le spese dell’atto, gli onorari e gli eventuali acconti versati al venditore. Ilaria Comoretto invece ha parlato di locazioni: nuovo modello RIL, F24, APE e registrazione telematica. “ In questo momento – conclude il Presidente Fimaa Confcommercio Udine Lino Domini – c’è una presa di coscienza sempre più diffusa della necessità di unire le forze per creare una rete di collaborazione tra tutti gli attori che ruotano attorno al nostro comparto, momenti come questo sono occasione di incontro e di formazione ma sono anche un modo per ricordare che c’è una struttura con molteplici servizi a disposizione delle agenzie immobiliari “. Coloro che non hanno potuto partecipare al workshop possono mettersi in contatto con gli Uffici Fimaa Confcommercio (tel. 0432.538783 – email: sindacale@ascom.ud.it per ricevere le slides del workshop).

Torna all'elenco

In primo piano

Scopri tutte le opportunità di risparmio con Confcommercio per…

Confcommercio-Imprese per l’Italia, grazie a particolari convenzioni con importanti aziende del mondo di automobili e veicoli commerciali offre ai propri associati la possibilità di usufruire di un insieme di servizi e scontistiche dedicate a…

Mostra INSIEME – Casa Cavazzini

INSIEME 18.02.2023 - 16.07.2023 Casa Cavazzini, Udine Attraversare a occhi aperti la condizione umana, in particolare i legami che fanno vivere, la passione con cui superiamo solitudini e distanze. Ecco la traccia del cammino…

Riaprono a fine marzo i bandi relativi ai contributi regionali per…

Per le imprese artigiane è possibile presentare domanda di contributo con contestuale rendiconto dalle ore 10.00 del 31 marzo 2023  alle ore 16.00 del 30 novembre 2023 tramite front end Regionale con accreditamento tramite SPID o CNS per…

CALENDARIO EVENTI DELLA CITTÀ DI UDINE 2023

In allegato il calendario degli eventi della città di Udine per l'anno 2023. Scarica il calendario completo per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della tua città!