Apertura bando Imprenditoria Femminile con modulistica

In base all’avviso approvato dall’Amministrazione regionale, la domanda per il bando Imprenditoria Femminile può essere presentata dalle ore 9.15 di martedì 15 ottobre 2019 alle ore 16.30 di venerdì 15 novembre 2019 alla Camera di Commercio territorialmente competente.

Si ricorda che le domande di contributo presentate sono istruite secondo l’ordine cronologico di presentazione ( a sportello ).

 

Possono presentare domanda di contributo le Nuove PMI Femminili con sede legale o unità operativa – oggetto dell’investimento – in Friuli Venezia Giulia.

Può presentare domanda: l’impresa iscritta da meno di 36 mesi al registro delle imprese alla data di presentazione della domanda di contributo, non è considerata nuova l’impresa le cui quote sono detenute in maggioranza da altre imprese, la società che risulta da trasformazione di società preesistente o da fusione o scissione di società preesistenti nonché l’impresa che è stata costituita tramite conferimento d’azienda o di ramo d’azienda da parte di impresa preesistente.

 

Per impresa femminile si intende: l’impresa in cui la maggioranza delle quote è nella titolarità di donne, ovvero l’impresa cooperativa in cui la maggioranza dei soci è composta da donne e l’impresa individuale il cui titolare è una donna nonché, nel caso della società di persone composta da due soci, la società in accomandita semplice il cui socio accomandatario è una donna e la società in nome collettivo il cui socio donna è anche il legale rappresentante della società.

 

L’impresa può presentare una sola domanda e sono ammissibili le spese sostenute prima della presentazione della domanda che le spese da sostenere dopo la domanda.

Rientrano le spese per investimenti funzionali all’esercizio dell’attività e spese di primo impianto per beni nuovi di fabbrica, le spese per la costituzione e per il microcredito.

Investimento minimo di spesa non inferiore a € 5.000 imponibili.

Il contributo a fondo perduto è del 50% sull’investimento ammissibile:

contributo minimo € 2.500,00 – contributo massimo € 30.000,00.

 

La domanda è considerata valida solo se inviata esclusivamente tramite PEC aziendale e sottoscritta con firma autografa dal legale rappresentante dell’impresa richiedente ed è presentata unitamente alla copia del documento d’identità del legale rappresentante medesimo, oppure se sottoscritta con firma digitale dal legale rappresentante dell’impresa richiedente.

Allegati

Torna all'elenco

In primo piano

Iniziativa “Peperoncino Day” della LILT – Lega Tumori…

Abbiamo il piacere di segnalarvi l'iniziativa "Peperoncino Day: un pizzico di peperoncino nel cuore del Friuli", evento di prevenzione e della lotta contro i tumori in programma a Udine in Piazza Matteotti nelle giornate di sabato 7 ottobre dalle ore…

CCIAA Pordenone-Udine: Webinar sul Monitoraggio di Flussi Finanziari…

Segnaliamo che lunedì 18 settembre alle ore 10:00 è in programma il webinar “Facilitare l'accesso al credito con budget di cassa e monitoraggio dei flussi finanziari", organizzato dall'Ufficio PID della Camera di commercio di Pordenone-Udine, in…

Da lunedì 28 al via il bando di voucher per favorire la transizione…

Plafond di 250 mila euro per contributi da 3, 5 o 8 mila euro a copertura del 70% delle spese sostenute La Camera di Commercio Pordenone-Udine è in prima linea nell’aiutare le imprese a sviluppare valore attraverso la sostenibilità e lo fa anche…

Sbaracco Summer Edition 2023 – Sabato 2 Settembre

Sbaracco Summer Edition 2023 – Sabato 2 Settembre 2023    Ritorna l’atteso SALDO dei SALDI, con sconti fino all’80% ed altre occasioni imperdibili    Più di 100 negozi di tutta la provincia di Udine hanno aderito allo Sbaracco!…

Allegati