Apertura bando Imprenditoria Femminile con modulistica

In base all’avviso approvato dall’Amministrazione regionale, la domanda per il bando Imprenditoria Femminile può essere presentata dalle ore 9.15 di martedì 15 ottobre 2019 alle ore 16.30 di venerdì 15 novembre 2019 alla Camera di Commercio territorialmente competente.

Si ricorda che le domande di contributo presentate sono istruite secondo l’ordine cronologico di presentazione ( a sportello ).

 

Possono presentare domanda di contributo le Nuove PMI Femminili con sede legale o unità operativa – oggetto dell’investimento – in Friuli Venezia Giulia.

Può presentare domanda: l’impresa iscritta da meno di 36 mesi al registro delle imprese alla data di presentazione della domanda di contributo, non è considerata nuova l’impresa le cui quote sono detenute in maggioranza da altre imprese, la società che risulta da trasformazione di società preesistente o da fusione o scissione di società preesistenti nonché l’impresa che è stata costituita tramite conferimento d’azienda o di ramo d’azienda da parte di impresa preesistente.

 

Per impresa femminile si intende: l’impresa in cui la maggioranza delle quote è nella titolarità di donne, ovvero l’impresa cooperativa in cui la maggioranza dei soci è composta da donne e l’impresa individuale il cui titolare è una donna nonché, nel caso della società di persone composta da due soci, la società in accomandita semplice il cui socio accomandatario è una donna e la società in nome collettivo il cui socio donna è anche il legale rappresentante della società.

 

L’impresa può presentare una sola domanda e sono ammissibili le spese sostenute prima della presentazione della domanda che le spese da sostenere dopo la domanda.

Rientrano le spese per investimenti funzionali all’esercizio dell’attività e spese di primo impianto per beni nuovi di fabbrica, le spese per la costituzione e per il microcredito.

Investimento minimo di spesa non inferiore a € 5.000 imponibili.

Il contributo a fondo perduto è del 50% sull’investimento ammissibile:

contributo minimo € 2.500,00 – contributo massimo € 30.000,00.

 

La domanda è considerata valida solo se inviata esclusivamente tramite PEC aziendale e sottoscritta con firma autografa dal legale rappresentante dell’impresa richiedente ed è presentata unitamente alla copia del documento d’identità del legale rappresentante medesimo, oppure se sottoscritta con firma digitale dal legale rappresentante dell’impresa richiedente.

Allegati

Torna all'elenco

In primo piano

La giornata della legalità di Confcommercio, i dati sul Nord Est

Un totale di 31mila imprese del commercio e dei pubblici esercizi sono oggi ad elevato rischio usura in Italia. L’illegalità costa alle imprese del commercio e dei pubblici esercizi 33,6 miliardi di euro e mette a rischio 268mila posti di lavoro. La…

L’Accademia di Belle Arti “G.B. Tiepolo” di Udine rende omaggio al Far…

Il Far East Film Festival 25 si sta avvicinando rapidamente e, in attesa dell’Opening Night del 21 aprile, l’Accademia di Belle Arti “G.B. Tiepolo” di Udine ha deciso di rendere omaggio al piccolo grande universo fareastiano: una vera e propria…

Sondaggio per le PMI: privacy e parità di genere

Il Garante della Privacy ha predisposto un questionario rivolto a tutte le PMI italiane con l’obiettivo di migliorare la parità genere e analizzare il livello di consapevolezza del personale delle aziende riguardo alla protezione dei dati personali.…

Bertoni, liceali a scuola di lavoro

L’incontro tra formazione scolastica e mondo del lavoro costituisce una priorità strategica di fondamentale importanza per lo sviluppo socio-economico e culturale e per l’arricchimento delle risorse umane partendo dalle giovani generazioni. …

Allegati