Assistenza sanitaria integrativa; il Fondo FAST e la contribuzione per l’annualità 2019/2020

FAST è il Fondo di assistenza sanitaria integrativa per i dipendenti da aziende del settore turismo (alberghi, affittacamere, bed-and-breakfast, campeggi, residence, altre strutture ricettive, porti turistici, etc.).

Soggetti beneficiari. Al Fondo sono obbligatoriamente iscritti i lavoratori dipendenti assunti a tempo indeterminato, inclusi gli apprendisti con l’esclusione dei lavoratori con qualifica di quadro, che sono iscritti alla Cassa di assistenza sanitaria quadri (QuAS).

L’iscrizione di lavoratori dipendenti assunti con contratto a tempo determinato di durata iniziale superiore a tre mesi è consentita, a condizione che il lavoratore ne faccia richiesta all’azienda per iscritto all’atto dell’assunzione, assumendo a proprio carico l’intero onere relativo ai periodi dell’anno non lavorati ed autorizzando la trattenuta del relativo importo dalle competenze di fine rapporto.

 

Contribuzione e modalità di versamento. La contribuzione dovuta al Fondo è pari a 12 euro mensili per ciascun lavoratore, di cui 10 euro a carico datore di lavoro e 2 euro a carico del lavoratore. Il datore di lavoro è tenuto a versare anche la quota a carico del lavoratore, che verrà trattenuta mensilmente dalla busta paga.

In vista dell’inizio della prossima annualità contributiva (1° luglio 2019 – 30 giugno 2020), il sistema informativo del Fondo provvederà a calcolare i contributi dovuti per l’intera annualità. Le aziende sono invitate a verificare ed eventualmente aggiornare le anagrafiche azienda e dipendenti all’interno della propria area riservata del sito www.fondofast.it.

Per poter accedere all’area riservata, ogni azienda dovrà indicare come “Username” la propria matricola INPS (quella che viene utilizzata per i versamenti con F24). In caso di primo accesso alla nuova piattaforma, l’azienda potrà ottenere la nuova password utilizzando la funzione “Recupera Password”.

L’Agenzia delle entrate, su richiesta dell’INPS, ha istituito la causale contributo “FAST”, per la riscossione, tramite il modello F24, dei contributi per il finanziamento del Fondo. La nuova modalità di versamento dei contributi mensile posticipata è una possibilità che si aggiunge a quella attualmente vigente (pagamento annuale anticipato attraverso MAV), che rimane attiva per le aziende che vorranno continuare a utilizzarla. Pertanto, il pagamento dei contributi per l’annualità 2019/2020 potrà essere effettuato, a scelta dell’azienda, mediante il modello MAV o mediante il modello F24.

Le aziende che preferiscano continuare a versare in maniera annuale anticipata con MAV, dovranno espressamente richiederne l’emissione all’interno della propria area riservata del sito di FAST e provvedere al pagamento entro il 31 maggio. Le aziende che intendano iniziare a versare in maniera mensile posticipata con F24, potranno farlo a partire da luglio 2019, con pagamento da effettuarsi entro il 16 agosto e così per le mensilità successive.

Si evidenzia che il modello F24 può essere utilizzato esclusivamente per il pagamento dei contributi correnti e delle quote di iscrizione. Eventuali somme relative ai periodi pregressi (debiti contributivi, somme aggiuntive, interessi di mora, etc.) dovranno continuare ad essere versate mediante MAV.

Torna all'elenco

In primo piano

CALENDARIO EVENTI DELLA CITTÀ DI UDINE 2023

In allegato il calendario degli eventi della città di Udine per l'anno 2023. Scarica il calendario completo per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della tua città!

Rapporto Attività FIPE per l’Anno 2022

Durante tutto il corso del 2022, FIPE si è come sempre attivata per approfondire varie tematiche legate ai principali problemi che i soci si trovano a dover affrontare. La Federazione ha mantenuto altresì aperti i canali di confronto con le più alte…

Evento dei Giovani Imprenditori di Confcommercio sull’Intelligenza…

«Intelligenza artificiale: presente e futuro», è il titolo del convegno organizzata dai Giovani Imprenditori di Confcommercio Udine, in collaborazione con il Comitato per l’Imprenditoria Giovanile Cciaa Pn-Ud e la stessa Camera. L’evento è in…

Lo Sbaracco di Confcommercio a Tarvisio sabato 18 marzo

Saranno 18 le aziende di Tarvisio e una di Moggio a offrire sconti fino all’80% in occasione dello Sbaracco organizzato sabato 18 marzo nella località montana. L’iniziativa è di Confcommercio Federmoda provinciale e segue il precedente appuntamento…