Apertura Bando per l’iscrizione al registro delle imprese storiche italiane

APERTO IL BANDO PER L’ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE STORICHE ITALIANE

 

Le imprese che hanno compiuto 100 anni al 31 dicembre 2022 possono presentare la domanda entro il 31 maggio 2023.

L’iscrizione nel Registro delle imprese storiche è gratuita.

 

Possono essere iscritte al Registro nazionale delle imprese storiche – che da oltre 10 anni è on line sul sito di Unioncamere e “certifica” la storia centenaria delle imprese presenti – tutte le imprese in qualsiasi forma giuridica operanti, in qualsiasi settore economico, iscritte nel Registro delle imprese, attive ed in regola con il diritto annuale, con esercizio ininterrotto dell’attività nell’ambito del medesimo settore merceologico per un periodo non inferiore a 100 anni.

Questo requisito di anzianità temporale deve risultare essere maturato al 31 dicembre dell’anno precedente l’iscrizione, quindi 31 dicembre 2022.

Le imprese interessate all’iscrizione, in possesso dei requisiti, possono presentare la domanda collegandosi alla pagina Registro imprese storiche – Come iscriversi, compilando il form on line e procedendo poi con il successivo invio della domanda sottoscritta.

Al modulo della domanda devono essere allegati:

  • una breve relazione sulla vita dell’azienda dalla costituzione ad oggi, dalla quale emerga in particolare la continuità storica dell’impresa
  • copia della documentazione storica utile a dimostrare la data di avvio dell’attività o della costituzione, qualora queste non coincidessero con quelle risultanti dalla visura camerale.

Il riconoscimento che viene assegnato dalle Camere valorizza quelle realtà imprenditoriali che nel tempo hanno saputo coniugare innovazione e tradizione, apertura al mondo e appartenenza alla comunità, nella convinzione di fondo che la dimensione etica che sottostà alla lunga storia di queste imprese costituisca un patrimonio per la società che deve essere difeso e riconosciuto.

L’istruttoria – per le domande candidate nel 2023 – sarà chiusa entro il 31 luglio p.v. così che entro settembre 2023 si possa arrivare alla nuova edizione del Registro Imprese Storiche.

Si ricorda che ormai molti bandi riconoscono delle premialità per le imprese storiche, questo è il momento per formalizzare i requisiti.

 

In allegato il Regolamento di Unioncamere.

https://www.pnud.camcom.it/news/registro-delle-imprese-storiche-italiane-apertura-bando-di-iscrizione-2022

Allegati

Torna all'elenco

In primo piano

Scopri tutte le opportunità di risparmio con Confcommercio per…

Confcommercio-Imprese per l’Italia, grazie a particolari convenzioni con importanti aziende del mondo di automobili e veicoli commerciali offre ai propri associati la possibilità di usufruire di un insieme di servizi e scontistiche dedicate a…

Mostra INSIEME – Casa Cavazzini

INSIEME 18.02.2023 - 16.07.2023 Casa Cavazzini, Udine Attraversare a occhi aperti la condizione umana, in particolare i legami che fanno vivere, la passione con cui superiamo solitudini e distanze. Ecco la traccia del cammino…

Riaprono a fine marzo i bandi relativi ai contributi regionali per…

Per le imprese artigiane è possibile presentare domanda di contributo con contestuale rendiconto dalle ore 10.00 del 31 marzo 2023  alle ore 16.00 del 30 novembre 2023 tramite front end Regionale con accreditamento tramite SPID o CNS per…

CALENDARIO EVENTI DELLA CITTÀ DI UDINE 2023

In allegato il calendario degli eventi della città di Udine per l'anno 2023. Scarica il calendario completo per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della tua città!

Allegati