Apertura Bando per l’iscrizione al registro delle imprese storiche italiane

APERTO IL BANDO PER L’ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE STORICHE ITALIANE

 

Le imprese che hanno compiuto 100 anni al 31 dicembre 2022 possono presentare la domanda entro il 31 maggio 2023.

L’iscrizione nel Registro delle imprese storiche è gratuita.

 

Possono essere iscritte al Registro nazionale delle imprese storiche – che da oltre 10 anni è on line sul sito di Unioncamere e “certifica” la storia centenaria delle imprese presenti – tutte le imprese in qualsiasi forma giuridica operanti, in qualsiasi settore economico, iscritte nel Registro delle imprese, attive ed in regola con il diritto annuale, con esercizio ininterrotto dell’attività nell’ambito del medesimo settore merceologico per un periodo non inferiore a 100 anni.

Questo requisito di anzianità temporale deve risultare essere maturato al 31 dicembre dell’anno precedente l’iscrizione, quindi 31 dicembre 2022.

Le imprese interessate all’iscrizione, in possesso dei requisiti, possono presentare la domanda collegandosi alla pagina Registro imprese storiche – Come iscriversi, compilando il form on line e procedendo poi con il successivo invio della domanda sottoscritta.

Al modulo della domanda devono essere allegati:

  • una breve relazione sulla vita dell’azienda dalla costituzione ad oggi, dalla quale emerga in particolare la continuità storica dell’impresa
  • copia della documentazione storica utile a dimostrare la data di avvio dell’attività o della costituzione, qualora queste non coincidessero con quelle risultanti dalla visura camerale.

Il riconoscimento che viene assegnato dalle Camere valorizza quelle realtà imprenditoriali che nel tempo hanno saputo coniugare innovazione e tradizione, apertura al mondo e appartenenza alla comunità, nella convinzione di fondo che la dimensione etica che sottostà alla lunga storia di queste imprese costituisca un patrimonio per la società che deve essere difeso e riconosciuto.

L’istruttoria – per le domande candidate nel 2023 – sarà chiusa entro il 31 luglio p.v. così che entro settembre 2023 si possa arrivare alla nuova edizione del Registro Imprese Storiche.

Si ricorda che ormai molti bandi riconoscono delle premialità per le imprese storiche, questo è il momento per formalizzare i requisiti.

 

In allegato il Regolamento di Unioncamere.

https://www.pnud.camcom.it/news/registro-delle-imprese-storiche-italiane-apertura-bando-di-iscrizione-2022

Allegati

Torna all'elenco

In primo piano

Confcommercio Udine: Rodolfo Totolo nuovo presidente di mandamento

Prosegue il lavoro di Confcommercio provinciale di Udine per avviare il mandato 2025-2030. Nella Sala Bravo della Camera di Commercio Pn-Ud, con commissione elettorale formata da Giuseppe Pavan e Caterina Segat, si è proceduto al rinnovo cariche del…

Renata Lirussi eletta presidente del mandamento della Tresemane

Nel pomeriggio di giovedì 24 aprile, presso la sede di viale Alpe Adria a Tavagnacco, si è tenuta l’assemblea dei soci che ha eletto il nuovo consiglio mandamentale Tresemane. A farne parte, Antonio Davide Bardelli Nonino, Alessio Bronzin, Enzo…

Mattia Chiarvesio eletto presidente del mandamento Friuli Occidentale

Prosegue il lavoro di Confcommercio provinciale di Udine per avviare il mandato 2025-2030. Nella sede di viale Alpe Adria a Tavagnacco, nel pomeriggio di giovedì 24 aprile, con commissione elettorale formata da Giuseppe Pavan, Massimiliano Pratesi e…

Confcommercio Fvg: minuto di silenzio per ricordare Papa Francesco

Confcommercio Friuli Venezia Giulia parteciperà al lutto per la scomparsa di Papa Francesco con un minuto di silenzio, sabato 26 aprile, giorno delle esequie. Lo rende noto il presidente regionale Gianluca Madriz, a nome anche dei colleghi di…

Allegati