Bando ETGG2030 (European Tourism Going Green 2030)

si porta a conoscenza che è stato pubblicato il bando europeo ETGG2030 (European Tourism Going Green 2030) di finanziamento per la selezione di n.15 imprese turistiche italiane interessate ad un percorso green verso la sostenibilità con scadenza 11 Aprile 2022 alle 17:00 CET.

La Camera di Commercio Pordenone – Udine ha aderito come partner per l’Italia, insieme all’In-house I.TER Società Consortile a Responsabilità Limitata e all’Azienda Speciale Asset della Camera di Commercio della Basilicata al progetto

in parola cofinanziato dal programma europeo COSME (COmpetitiveness of enterprises and Small and Medium-sized Enterprises) con l’obiettivo di sensibilizzare e potenziare la certificazione del turismo sostenibile.

Disponibile voucher fino ad un massimo di € 7,270,00 ( quota parte nazionale soggetta a regime “de minimis”) per coprire al 100% i costi per investimenti green, spese per ottenere le certificazioni ambientali, le spese di viaggio e soggiorno per la partecipazione di imprenditori e loro collaboratori a esperienze formative/workshop.

Possono presentare domanda di finanziamento tutte le Piccole e Medie Imprese (Definizione di PMI secondo quanto riportato alla Raccomandazione UE 2003/3611) italiane regolarmente iscritte ed attive nel Registro delle Imprese, operanti in uno dei seguenti settori turistici (codice NACE):

  • Alberghi e alloggi simili (55.1)
  • Alloggi per vacanze e altri soggiorni di breve durata (55.2)
  • Campeggi, aree di sosta per camper e aree di sosta per roulotte (55.3)
  • Agenzia di viaggi, servizio di prenotazione di tour operator e attività connesse (79)

La domanda dovrà essere inoltrata online » https://destinet.eu/etgg2030/smecall/italy (link esterno) entro il termine sopra citato cliccando sul pulsante “Presenta la domanda ora” e registrandosi gratuitamente con nome utente e password.

I candidati con una sede operativa nelle le province di Pordenone e Udine o nella regione Basilicata (Italia) avranno priorità assoluta. Per maggiori informazioni sui criteri di assegnazione delle priorità si rimanda al paragrafo 5.3 “Criteri di aggiudicazione” delle Linee guida per la domanda.

Inoltre per Ie sole imprese candidate ed operanti nelle province di Pordenone e Udine che non risultino idonee a beneficio progettuale, sarà garantito un accesso gratuito al sistema europeo online “Going Green” con un grant complessivo di € 3.775,00, soggetto a regime “de minimis”, da ripartire tra le stesse

Torna all'elenco

In primo piano

Percorsi IFTS – L’Istruzione e la formazione tecnica superiore…

Il Centro Regionale IFTS Cultura, Informazione e Tecnologie Informatiche  è uno dei 5 ambiti dell’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore in FVG e propone percorsi finalizzati all’acquisizione di conoscenze e competenze inerenti la CULTURA e le…

WEBINAR GRATUITO: Intelligenza Artificiale nel Turismo: Sfide e opportunità…

Turismo: anche per questa Industry, l’AI, come i Big Data e il Machine Learning, è considerata una delle tecnologie chiave nella Trasformazione Digitale. Una trasformazione intrapresa dalle aziende in piena crisi pandemica nell’arco di alcuni mesi…

I° Congresso di Federottica FVG – Domenica 25 Giugno 2023

Siamo lieti di invitarLa al I° Congresso di Federottica FVG presso l'Hotel Là di Moret, Via Tricesimo, 276, 33100 Udine UD domenica 25 giugno 2023 dalle ore 9:30 alle 17:30. Sarete nostri ospiti per tutto il corso della giornata che verrà…

Città di Udine: Calendario degli Eventi Aggiornato Giugno – Dicembre…

In allegato il calendario degli eventi da Giugno a Dicembre 2023 della città di Udine Scarica il calendario completo per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della tua città!