SIAE 2020 – Rinnovo degli abbonamento annuali per musica d’ambiente

La SIAE non ha ritenuto di applicare alle tariffe concernenti la musica d’ambiente e i trattenimenti musicali, l’incremento sui prezzi al consumo rilevato dall’ISTAT; di conseguenza, dette tariffe, non subiranno aumenti di prezzo rispetto al 2019.

 

E’ bene ricordare che le agevolazioni riconosciute dalla SIAE ai pubblici esercizi associati sono vincolate al rispetto del termine di pagamento stabilito per l’abbonamento annuale fissato, per la musica d’ambiente, al 29 febbraio 2020. Oltre tale termine, che dà diritto alle agevolazioni riconosciute dalla SIAE ai pubblici esercizi gli esercenti saranno tenuti al pagamento della tariffa intera senza sconto e con gli interessi di mora.

 

Si ricorda, inoltre, che da quest’anno gli associati non potranno più optare tra il nuovo modello tariffario introdotto nel 2017, commisurato alla superficie di somministrazione del locale, e quello precedente, determinato in base alla classificazione del locale. Dal 1° gennaio 2020, infatti, per tutti i nuovi abbonamenti e per i rinnovi verranno applicati esclusivamente i nuovi criteri.

A fronte di ciò gli associati che non vi avessero ancora provveduto dovranno provvedere a comunicare alla SIAE, sotto la loro responsabilità, la superficie dell’area di somministrazione dei loro locali ai fini dell’applicazione della tariffa ad essa corrispondente. Ciascun utilizzatore potrà modificare il parametro dei mq e ogni configurazione del proprio abbonamento attraverso il portale musica d’ambiente all’interno del sito www.siae.it oppure recandosi presso l’Ufficio SIAE territorialmente competente. La SIAE ha già fatto presente che, qualora il dato non sia stato ancora fornito dagli esercenti, provvederà ad applicare le nuove tariffe sulla base della tabella di conversione.

 

 

Si ricorda che presso le sedi Confcommercio è disponibile per gli associati il certificato Fipe che dà diritto alle agevolazioni riconosciute dalla SIAE ai pubblici esercizi.

Per ottenere le scontistiche SIAE inviare una mail a: sindacale@ascom.ud.it

Torna all'elenco

In primo piano

Diritti di autore – Diffusione di Musica – Richieste Lea-Soundreef:…

A seguito della liberalizzazione nel campo dell’intermediazione dei diritti d’autore, e della perdita del monopolio della rappresentanza degli autori che in passato è stata solamente in capo a Siae, Lea-Soundreef sta invitando le imprese a versare…

Scopri tutti gli amici degli Alpini – Tutte le attività convenzionate…

In previsione di questo attesissimo appuntamento, vi comunichiamo che Confcommercio ha stipulato con la Società Adunata Alpini 2023 Srl la Convenzione “Amici degli Alpini”. I negozi che vendono prodotti alimentari potranno proporre un…

MARKETPLACE E FULFILMENT – Vendi online e gestisci il tuo magazzino…

Per vendere on line è imprescindibile gestire il magazzino con efficienza: la giusta scelta di magazzini, corrieri e tool può drasticamente aumentare le vendite e migliorare i margini di un’impresa. Quali sono le strategie migliori per farlo?…

La giornata della legalità di Confcommercio, i dati sul Nord Est

Un totale di 31mila imprese del commercio e dei pubblici esercizi sono oggi ad elevato rischio usura in Italia. L’illegalità costa alle imprese del commercio e dei pubblici esercizi 33,6 miliardi di euro e mette a rischio 268mila posti di lavoro. La…