Possibile ora la consultazione on line di dati, visure catastali e ipotecarie

L’Agenzia delle Entrate ha reso noto che i contribuenti, attraverso i servizi telematici Entratel e Fisconline, possono ora consultare, gratuitamente, le banche dati ipotecaria e catastale e verificare, ad esempio, la planimetria, la rendita, la classe e la categoria catastale degli immobili di proprietà.

Le persone fisiche abilitate ai servizi telematici Fisconline ed Entratel possono consultare on line, gratuitamente, le informazioni relative agli immobili di loro proprietà. Tra queste :

–   la visura catastale (per soggetto e per immobile);    

–   la mappa con la particella terreni;

–   la planimetria del fabbricato;       

–   la visura ipotecaria.

Tale procedura è attiva per tutti gli immobili presenti sul territorio nazionale (ad eccezione delle Province autonome di Trento e Bolzano e, per le visure ipotecarie, delle zone dove vige il sistema tavolare), dei quali i contribuenti risultano titolari, anche in parte, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento. Le informazioni catastali degli immobili potranno essere consultate, gratuitamente, anche presso gli sportelli catastali decentrati; in tal caso non solo per le persone fisiche.

Invio telematico degli atti alle Conservatorie dei registri immobiliari

Oltre ai notai, ora, anche i pubblici ufficiali (quali, ad esempio, i segretari comunali, gli ufficiali roganti della P.A. e gli agenti della riscossione), possono inviare in via telematica – con il modello unico informatico disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it) – i documenti che costituiscono il titolo per gli atti da presentare alle Conservatorie dei registri immobiliari. Non sarà più necessario recarsi presso gli uffici finanziari per richiedere le trascrizioni, le iscrizioni e le annotazioni.

Torna all'elenco

In primo piano

La giornata della legalità di Confcommercio, i dati sul Nord Est

Un totale di 31mila imprese del commercio e dei pubblici esercizi sono oggi ad elevato rischio usura in Italia. L’illegalità costa alle imprese del commercio e dei pubblici esercizi 33,6 miliardi di euro e mette a rischio 268mila posti di lavoro. La…

L’Accademia di Belle Arti “G.B. Tiepolo” di Udine rende omaggio al Far…

Il Far East Film Festival 25 si sta avvicinando rapidamente e, in attesa dell’Opening Night del 21 aprile, l’Accademia di Belle Arti “G.B. Tiepolo” di Udine ha deciso di rendere omaggio al piccolo grande universo fareastiano: una vera e propria…

Sondaggio per le PMI: privacy e parità di genere

Il Garante della Privacy ha predisposto un questionario rivolto a tutte le PMI italiane con l’obiettivo di migliorare la parità genere e analizzare il livello di consapevolezza del personale delle aziende riguardo alla protezione dei dati personali.…

Bertoni, liceali a scuola di lavoro

L’incontro tra formazione scolastica e mondo del lavoro costituisce una priorità strategica di fondamentale importanza per lo sviluppo socio-economico e culturale e per l’arricchimento delle risorse umane partendo dalle giovani generazioni. …