Miglior gruppo giovani imprenditori Confcommercio 2014

Il premio “Miglior gruppo di giovani imprenditori 2014” è andato quest’anno ai Giovani imprenditori delle province di Belluno, Bolzano,  Pordenone e Udine. Il riconoscimento viene assegnato annualmente da Confcommercio. “Siamo riusciti per la prima volta a realizzare un progetto interprovinciale che ha messo al centro la regionalità, la sostenibilità e la qualità”, spiegano soddisfatti i quattro presidente dei Giovani imprenditori, recentemente invitati a Roma a ritirare il premio assegnato all’iniziativa ideata dai quattro gruppi provinciali denominata “Un marchio di qualità per aziende in area Dolomiti Unesco”.

 

I giovani imprenditori delle quattro province appartenenti al comprensorio delle Dolomiti hanno sviluppato idee e progetti per l’incentivazione del locale settore del commercio e dei servizi nell’area dolomitica. “La situazione attuale ci costringe a elaborare nuove strategie comuni, e il patrimonio naturale che condividiamo rappresenta la piattaforma ideale per creare sinergie e collaborazione in rete”, raccontano Christian Giuliani(presidente Bolzano), Cristina del Favero (Belluno), Stefano Medici (Pordenone) ed Emanuele Gerardi (Udine). L’obiettivo del progetto è lo sviluppo di un marchio di qualità territoriale che permetta alle aziende coinvolte di distinguersi per la qualità del servizio e dell’offerta proposta.

 

Nel comprensorio delle Dolomiti sono insediate 425 aziende facenti capo alle quattro associazioni economiche provinciali. Si tratta perlopiù di imprese attive nel commercio al dettaglio, nei servizi turistici e nella gastronomia. La maggioranza di esse sono piccole aziende familiari fortemente radicate sul territorio e che, per mezzo del commercio di vicinato, offrono a residenti e ospiti una vasta offerta di beni e servizi.

 

“Queste aziende – sottolineano i presidenti dei Giovani imprenditori – si distinguono per la consulenza individuale, la qualità dei prodotti e servizi offerti nonché per la professionalità del servizio. La profonda connessione di tali imprese con il territorio, la popolazione e i molti ospiti crea un ponte verso le Dolomiti e i valori che tale patrimonio intende trasmettere”. Di qui la naturale conseguenza di coinvolgere queste aziende nel progetto.

 

Per mezzo delle aziende e delle persone che vi lavorano, l’obiettivo del progetto è di promuovere e trasmettere valori quali la sostenibilità, le specificità del territorio e le tradizioni tanto antiche quanto innovative, diventando veri e propri ambasciatori di questo straordinario comprensorio naturale. L’area, inoltre, offre buone premesse per l’insediamento e la creazione di imprese disposte a condividere tali valori.

 

 

Torna all'elenco

In primo piano

CALENDARIO EVENTI DELLA CITTÀ DI UDINE 2023

In allegato il calendario degli eventi della città di Udine per l'anno 2023. Scarica il calendario completo per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della tua città!

Rapporto Attività FIPE per l’Anno 2022

Durante tutto il corso del 2022, FIPE si è come sempre attivata per approfondire varie tematiche legate ai principali problemi che i soci si trovano a dover affrontare. La Federazione ha mantenuto altresì aperti i canali di confronto con le più alte…

Evento dei Giovani Imprenditori di Confcommercio sull’Intelligenza…

«Intelligenza artificiale: presente e futuro», è il titolo del convegno organizzata dai Giovani Imprenditori di Confcommercio Udine, in collaborazione con il Comitato per l’Imprenditoria Giovanile Cciaa Pn-Ud e la stessa Camera. L’evento è in…

Lo Sbaracco di Confcommercio a Tarvisio sabato 18 marzo

Saranno 18 le aziende di Tarvisio e una di Moggio a offrire sconti fino all’80% in occasione dello Sbaracco organizzato sabato 18 marzo nella località montana. L’iniziativa è di Confcommercio Federmoda provinciale e segue il precedente appuntamento…