Miglior gruppo giovani imprenditori Confcommercio 2014

Il premio “Miglior gruppo di giovani imprenditori 2014” è andato quest’anno ai Giovani imprenditori delle province di Belluno, Bolzano,  Pordenone e Udine. Il riconoscimento viene assegnato annualmente da Confcommercio. “Siamo riusciti per la prima volta a realizzare un progetto interprovinciale che ha messo al centro la regionalità, la sostenibilità e la qualità”, spiegano soddisfatti i quattro presidente dei Giovani imprenditori, recentemente invitati a Roma a ritirare il premio assegnato all’iniziativa ideata dai quattro gruppi provinciali denominata “Un marchio di qualità per aziende in area Dolomiti Unesco”.

 

I giovani imprenditori delle quattro province appartenenti al comprensorio delle Dolomiti hanno sviluppato idee e progetti per l’incentivazione del locale settore del commercio e dei servizi nell’area dolomitica. “La situazione attuale ci costringe a elaborare nuove strategie comuni, e il patrimonio naturale che condividiamo rappresenta la piattaforma ideale per creare sinergie e collaborazione in rete”, raccontano Christian Giuliani(presidente Bolzano), Cristina del Favero (Belluno), Stefano Medici (Pordenone) ed Emanuele Gerardi (Udine). L’obiettivo del progetto è lo sviluppo di un marchio di qualità territoriale che permetta alle aziende coinvolte di distinguersi per la qualità del servizio e dell’offerta proposta.

 

Nel comprensorio delle Dolomiti sono insediate 425 aziende facenti capo alle quattro associazioni economiche provinciali. Si tratta perlopiù di imprese attive nel commercio al dettaglio, nei servizi turistici e nella gastronomia. La maggioranza di esse sono piccole aziende familiari fortemente radicate sul territorio e che, per mezzo del commercio di vicinato, offrono a residenti e ospiti una vasta offerta di beni e servizi.

 

“Queste aziende – sottolineano i presidenti dei Giovani imprenditori – si distinguono per la consulenza individuale, la qualità dei prodotti e servizi offerti nonché per la professionalità del servizio. La profonda connessione di tali imprese con il territorio, la popolazione e i molti ospiti crea un ponte verso le Dolomiti e i valori che tale patrimonio intende trasmettere”. Di qui la naturale conseguenza di coinvolgere queste aziende nel progetto.

 

Per mezzo delle aziende e delle persone che vi lavorano, l’obiettivo del progetto è di promuovere e trasmettere valori quali la sostenibilità, le specificità del territorio e le tradizioni tanto antiche quanto innovative, diventando veri e propri ambasciatori di questo straordinario comprensorio naturale. L’area, inoltre, offre buone premesse per l’insediamento e la creazione di imprese disposte a condividere tali valori.

 

 

Torna all'elenco

In primo piano

Iniziativa “Peperoncino Day” della LILT – Lega Tumori…

Abbiamo il piacere di segnalarvi l'iniziativa "Peperoncino Day: un pizzico di peperoncino nel cuore del Friuli", evento di prevenzione e della lotta contro i tumori in programma a Udine in Piazza Matteotti nelle giornate di sabato 7 ottobre dalle ore…

CCIAA Pordenone-Udine: Webinar sul Monitoraggio di Flussi Finanziari…

Segnaliamo che lunedì 18 settembre alle ore 10:00 è in programma il webinar “Facilitare l'accesso al credito con budget di cassa e monitoraggio dei flussi finanziari", organizzato dall'Ufficio PID della Camera di commercio di Pordenone-Udine, in…

Da lunedì 28 al via il bando di voucher per favorire la transizione…

Plafond di 250 mila euro per contributi da 3, 5 o 8 mila euro a copertura del 70% delle spese sostenute La Camera di Commercio Pordenone-Udine è in prima linea nell’aiutare le imprese a sviluppare valore attraverso la sostenibilità e lo fa anche…

Sbaracco Summer Edition 2023 – Sabato 2 Settembre

Sbaracco Summer Edition 2023 – Sabato 2 Settembre 2023    Ritorna l’atteso SALDO dei SALDI, con sconti fino all’80% ed altre occasioni imperdibili    Più di 100 negozi di tutta la provincia di Udine hanno aderito allo Sbaracco!…