I risultati di un’indagine di Confcommercio per la giornata nazionale “Legalità, ci piace!”. Da Pozzo: fenomeni che alterano il mercato

Leggermente inferiore al dato nazionale (30,5%), la percentuale dei consumatori del Nordest che acquistano prodotti contraffatti è pari al 27,2%. I prodotti contraffatti maggiormente acquistati dai consumatori di quest’area sono abbigliamento (56%), alimentari (40,7%) e orologi, gioielli e occhiali (33,8%), mentre sul web hanno dati più alti della media italiana i biglietti piratati (+20%), scarpe e calzature (+10%), i profumi (+2,4%).

 

La Giornata Confcommercio della legalità

Sono i risultati che emergono in occasione della Giornata di Confcommercio “Legalità, ci piace!”, un’iniziativa di analisi, denuncia e sensibilizzazione sulle conseguenze dei fenomeni criminali per l’economia reale e per le imprese. «Un appuntamento che promuove la cultura del rispetto delle regole sul mercato – commenta il presidente regionale di Confcommercio Giovanni Da Pozzo –. Contraffazione, abusivismo, pirateria, estorsioni, usura, infiltrazioni della criminalità organizzata, furti, rapine, taccheggio, corruzione alterano la concorrenza, comportano la perdita di fiducia degli operatori e la diminuzione degli investimenti».

La stima

Si tratta di fenomeni, seppure in misura inferiore rispetto ad altre regioni, che danneggiano anche le imprese del Fvg, in un contesto italiano in cui la stima dell’Ufficio studi di Confcommercio, che ha realizzato l’indagine in collaborazione con Format Research, è di un costo complessivo per le imprese di oltre 30 miliardi di fatturato.

Le motivazioni

Per la maggior parte dei consumatori del Nordest l’acquisto di prodotti o servizi illegali è sostanzialmente legato alla possibilità di «fare un buon affare» (67% la percentuale è in linea con il dato nazionale del 68%) e per motivazioni di natura economica (63% contro il 70% del dato Italia).

La percezione

Superiore al dato nazionale la percentuale dei consumatori nordestini che ritengono rischioso acquistare prodotti illegali (97% rispetto al 91,4% dell’Italia).

L’informazione
Il 63,4% dei consumatori è informato sul rischio di incorrere in sanzioni amministrative in caso di acquisto di prodotti contraffatti.

L’identikit

Il consumatore “illegale” è in prevalenza donna (58,0%), dai 35 anni in su, ha un livello d’istruzione medio (per il 66,3%), è soprattutto impiegato, pensionato o operaio (per il 72,3%).

Le risposte delle imprese

Tra i fenomeni criminali percepiti maggiormente in aumento dalle imprese del terziario del Nordest l’abusivismo (31%, leggermente inferiore al dato nazionale del 34%), i furti per il 27,7% (in linea con il dato Italia del 29%) e la contraffazione (25%, decisamente più basso del dato nazionale del 34,8%). Il 62,4% delle imprese si ritiene danneggiato dall’azione dell’illegalità, percentuale leggermente inferiore rispetto al dato nazionale (66,7%). La concorrenza sleale (67%, leggermente superiore al dato Italia) e la riduzione dei ricavi (44,4%, leggermente superiore al dato nazionale) sono gli effetti ritenuti più dannosi. Il 55,5% delle imprese del commercio al dettaglio dell’area è stato vittima almeno una volta in passato di un episodio di taccheggio. La percentuale è inferiore al dato nazionale del 69,3%. Le imprese che lamentano un aumento del fenomeno del taccheggio sono il 21%, dato poco più basso della media nazionale del 24,1%. Il 50,5% degli esercizi commerciali si è dotato di misure anti-taccheggio (il dato è leggermente inferiore rispetto alla media nazionale del 55,8%), di cui il 44% di dispositivi anti-taccheggio e il 28% in formazione del personale.

Allegati

Torna all'elenco

In primo piano

Diritti di autore – Diffusione di Musica – Richieste Lea-Soundreef:…

A seguito della liberalizzazione nel campo dell’intermediazione dei diritti d’autore, e della perdita del monopolio della rappresentanza degli autori che in passato è stata solamente in capo a Siae, Lea-Soundreef sta invitando le imprese a versare…

Scopri tutti gli amici degli Alpini – Tutte le attività convenzionate…

In previsione di questo attesissimo appuntamento, vi comunichiamo che Confcommercio ha stipulato con la Società Adunata Alpini 2023 Srl la Convenzione “Amici degli Alpini”. I negozi che vendono prodotti alimentari potranno proporre un…

MARKETPLACE E FULFILMENT – Vendi online e gestisci il tuo magazzino…

Per vendere on line è imprescindibile gestire il magazzino con efficienza: la giusta scelta di magazzini, corrieri e tool può drasticamente aumentare le vendite e migliorare i margini di un’impresa. Quali sono le strategie migliori per farlo?…

La giornata della legalità di Confcommercio, i dati sul Nord Est

Un totale di 31mila imprese del commercio e dei pubblici esercizi sono oggi ad elevato rischio usura in Italia. L’illegalità costa alle imprese del commercio e dei pubblici esercizi 33,6 miliardi di euro e mette a rischio 268mila posti di lavoro. La…

Allegati