Disciplina della modalità di rifinanziamento dei controlli sanitari

Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (ASU FC)  

D. Lgs. 19 novembre 2008, n.194

 

Il decreto legislativo 194 del 19 novembre 2008, pubblicato sulla G. U. n. 289 dell’11/12/08, disciplina le modalità di finanziamento dell’attività dei controlli sanitari ufficiali in materia di igiene degli alimenti.

Esso ha introdotto il pagamento di una tassa annuale da versare entro il 31 gennaio di ogni anno per le ditte alimentari che effettuano la produzione o la vendita prevalentemente all’ingrosso.

 

Chi deve pagare

Le imprese del settore alimentare con attività prevalente all’ingrosso, quella cioè il cui fatturato come vendita all’ingrosso supera il 50% dell’intero fatturato.

 

La tariffa annuale

La tariffa annuale varia in base al tipo e all’entità produttiva (o di commercializzazione) della ditta e può essere determinata facendo riferimento all’allegato A del D. Lgs. 194/08. Ogni impresa deve provvedere al pagamento per ciascuno dei propri stabilimenti. L’attivazione di un nuovo stabilimento, soggetto per la prima volta al pagamento della tassa, comporta per il responsabile la compilazione e la trasmissione all’Azienda dell’autodichiarazione, cui va allegata l’attestazione dell’avvenuto versamento.

 

Le tariffe per le tre fasce individuate, invariate rispetto al 2009, primo anno di applicazione del decreto, sono le seguenti:

per gli stabilimenti di fascia produttiva A: € 482,00
per gli stabilimenti di fascia produttiva B: € 964,00
per gli stabilimenti di fascia produttiva C: € 1807,50

Il pagamento va effettuato mediante bonifico bancario conto IBAN

IT 70 J 02008 12310 000105831374

Indicando in causale la ragione sociale della ditta e la dicitura “D. L.vo 194/2008 – n. di reg. IT 06 XXXXXX – anno 2021”

 

 Imprese alimentari escluse dal campo di applicazione:

– Le attività di esclusiva vendita al dettaglio
– Le attività di ristorazione pubblica (ristoranti, bar, pizze al taglio ecc.),
– Le attività di ristorazione collettiva, ma non i centri di cottura con pasti trasportati
– I produttori primari.

Allegati

Torna all'elenco

In primo piano

La giornata della legalità di Confcommercio, i dati sul Nord Est

Un totale di 31mila imprese del commercio e dei pubblici esercizi sono oggi ad elevato rischio usura in Italia. L’illegalità costa alle imprese del commercio e dei pubblici esercizi 33,6 miliardi di euro e mette a rischio 268mila posti di lavoro. La…

L’Accademia di Belle Arti “G.B. Tiepolo” di Udine rende omaggio al Far…

Il Far East Film Festival 25 si sta avvicinando rapidamente e, in attesa dell’Opening Night del 21 aprile, l’Accademia di Belle Arti “G.B. Tiepolo” di Udine ha deciso di rendere omaggio al piccolo grande universo fareastiano: una vera e propria…

Sondaggio per le PMI: privacy e parità di genere

Il Garante della Privacy ha predisposto un questionario rivolto a tutte le PMI italiane con l’obiettivo di migliorare la parità genere e analizzare il livello di consapevolezza del personale delle aziende riguardo alla protezione dei dati personali.…

Bertoni, liceali a scuola di lavoro

L’incontro tra formazione scolastica e mondo del lavoro costituisce una priorità strategica di fondamentale importanza per lo sviluppo socio-economico e culturale e per l’arricchimento delle risorse umane partendo dalle giovani generazioni. …

Allegati