Disciplina della modalità di rifinanziamento dei controlli sanitari

Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (ASU FC)  

D. Lgs. 19 novembre 2008, n.194

 

Il decreto legislativo 194 del 19 novembre 2008, pubblicato sulla G. U. n. 289 dell’11/12/08, disciplina le modalità di finanziamento dell’attività dei controlli sanitari ufficiali in materia di igiene degli alimenti.

Esso ha introdotto il pagamento di una tassa annuale da versare entro il 31 gennaio di ogni anno per le ditte alimentari che effettuano la produzione o la vendita prevalentemente all’ingrosso.

 

Chi deve pagare

Le imprese del settore alimentare con attività prevalente all’ingrosso, quella cioè il cui fatturato come vendita all’ingrosso supera il 50% dell’intero fatturato.

 

La tariffa annuale

La tariffa annuale varia in base al tipo e all’entità produttiva (o di commercializzazione) della ditta e può essere determinata facendo riferimento all’allegato A del D. Lgs. 194/08. Ogni impresa deve provvedere al pagamento per ciascuno dei propri stabilimenti. L’attivazione di un nuovo stabilimento, soggetto per la prima volta al pagamento della tassa, comporta per il responsabile la compilazione e la trasmissione all’Azienda dell’autodichiarazione, cui va allegata l’attestazione dell’avvenuto versamento.

 

Le tariffe per le tre fasce individuate, invariate rispetto al 2009, primo anno di applicazione del decreto, sono le seguenti:

per gli stabilimenti di fascia produttiva A: € 482,00
per gli stabilimenti di fascia produttiva B: € 964,00
per gli stabilimenti di fascia produttiva C: € 1807,50

Il pagamento va effettuato mediante bonifico bancario conto IBAN

IT 70 J 02008 12310 000105831374

Indicando in causale la ragione sociale della ditta e la dicitura “D. L.vo 194/2008 – n. di reg. IT 06 XXXXXX – anno 2021”

 

 Imprese alimentari escluse dal campo di applicazione:

– Le attività di esclusiva vendita al dettaglio
– Le attività di ristorazione pubblica (ristoranti, bar, pizze al taglio ecc.),
– Le attività di ristorazione collettiva, ma non i centri di cottura con pasti trasportati
– I produttori primari.

Allegati

Torna all'elenco

In primo piano

Iniziativa “Peperoncino Day” della LILT – Lega Tumori…

Abbiamo il piacere di segnalarvi l'iniziativa "Peperoncino Day: un pizzico di peperoncino nel cuore del Friuli", evento di prevenzione e della lotta contro i tumori in programma a Udine in Piazza Matteotti nelle giornate di sabato 7 ottobre dalle ore…

CCIAA Pordenone-Udine: Webinar sul Monitoraggio di Flussi Finanziari…

Segnaliamo che lunedì 18 settembre alle ore 10:00 è in programma il webinar “Facilitare l'accesso al credito con budget di cassa e monitoraggio dei flussi finanziari", organizzato dall'Ufficio PID della Camera di commercio di Pordenone-Udine, in…

Da lunedì 28 al via il bando di voucher per favorire la transizione…

Plafond di 250 mila euro per contributi da 3, 5 o 8 mila euro a copertura del 70% delle spese sostenute La Camera di Commercio Pordenone-Udine è in prima linea nell’aiutare le imprese a sviluppare valore attraverso la sostenibilità e lo fa anche…

Sbaracco Summer Edition 2023 – Sabato 2 Settembre

Sbaracco Summer Edition 2023 – Sabato 2 Settembre 2023    Ritorna l’atteso SALDO dei SALDI, con sconti fino all’80% ed altre occasioni imperdibili    Più di 100 negozi di tutta la provincia di Udine hanno aderito allo Sbaracco!…

Allegati