Diffusione di musica; diritti d’autore e accordo tra SIAE e LEA-SOUNDREEF

Con l’avvenuta liberalizzazione nel campo dell’intermediazione dei diritti d’autore, la SIAE non ha più il monopolio della rappresentanza degli autori e tutti gli enti in possesso dei requisiti previsti dalla legge per essere definiti “organismi di gestione collettiva” possono operare legittimamente in Italia.
La società britannica SOUNDREEF Ltd , non avendo i requisiti prescritti, ha delegato la rappresentanza dei suoi autori all’organismo di gestione collettiva LEA (Liberi Editori Autori).
Nei giorni scorsi, SIAE e LEA-SOUNDREEF, hanno ratificato un accordo volto a definire tutte le controversie in essere e, nel rispetto del rapporto di concorrenza tra le parti, garantire il buon funzionamento del mercato dell’intermediazione del diritto d’autore. Ferma restando la legittimazione di LEA ad operare nel mercato dell’intermediazione dei diritti d’autore e a rilasciare licenze sul proprio repertorio, l’accordo prevede che, limitatamente ai repertori misti e fino al 30 giugno 2019, per le utilizzazioni tipiche del settore alberghiero SIAE potrà incassare, con effetto liberatorio per gli utilizzatori, anche i diritti dovuti per le quote di repertorio LEA-SOUNDREEF.

Dal 1° luglio 2019, per la diffusione di musica attraverso radio e tv ed altri strumenti meccanici, la cosiddetta “musica d’ambiente”, SIAE sarà legittimata a rilasciare i permessi e a incassare i diritti per conto e nell’interesse di SOUNDREEF. Analogamente, per gli intrattenimenti con musica registrata (discoteca, animazione, eccetera) la gestione operativa delle licenze, degli incassi e della rendicontazione delle opere musicali utilizzate non mutano rispetto agli standard attuali della SIAE.
Pertanto, per le strutture ricettive che diffondono musica d’ambiente e che organizzano intrattenimenti con musica registrata nessuna modifica sarà apportata alle procedure in essere e alle modalità di pagamento dei compensi.

Nel caso invece delle pubbliche esecuzioni dal vivo, l’organizzatore dell’evento dovrà preventivamente accertarsi se, tra i brani musicali che si intendono eseguire, vi sono brani amministrati da LEA, accedendo al catalogo pubblicato sul sito https://leamusica.com/catalogo-opere/, e – in caso positivo – dovrà essere richiesta preventiva licenza anche a LEA, oltre che a SIAE, duplicando le procedure già previste.

Federalberghi sta effettuando alcuni approfondimenti per analizzare l’impatto economico e gestionale che l’accordo avrà sulle imprese ricettive e per verificare le azioni che possono essere esperite nell’obiettivo di trovare soluzioni che consentano di contemperare le esigenze dei titolari dei diritti degli autori con quelle degli utilizzatori delle opere musicali.

Torna all'elenco

In primo piano

Iniziativa “Peperoncino Day” della LILT – Lega Tumori…

Abbiamo il piacere di segnalarvi l'iniziativa "Peperoncino Day: un pizzico di peperoncino nel cuore del Friuli", evento di prevenzione e della lotta contro i tumori in programma a Udine in Piazza Matteotti nelle giornate di sabato 7 ottobre dalle ore…

CCIAA Pordenone-Udine: Webinar sul Monitoraggio di Flussi Finanziari…

Segnaliamo che lunedì 18 settembre alle ore 10:00 è in programma il webinar “Facilitare l'accesso al credito con budget di cassa e monitoraggio dei flussi finanziari", organizzato dall'Ufficio PID della Camera di commercio di Pordenone-Udine, in…

Da lunedì 28 al via il bando di voucher per favorire la transizione…

Plafond di 250 mila euro per contributi da 3, 5 o 8 mila euro a copertura del 70% delle spese sostenute La Camera di Commercio Pordenone-Udine è in prima linea nell’aiutare le imprese a sviluppare valore attraverso la sostenibilità e lo fa anche…

Sbaracco Summer Edition 2023 – Sabato 2 Settembre

Sbaracco Summer Edition 2023 – Sabato 2 Settembre 2023    Ritorna l’atteso SALDO dei SALDI, con sconti fino all’80% ed altre occasioni imperdibili    Più di 100 negozi di tutta la provincia di Udine hanno aderito allo Sbaracco!…