Bonus Mobili 2021

Con l’ultima legge di bilancio  (legge 30 dicembre 2020 n° 178),  il bonus mobili è stato prorogato anche a tutto il 2021, con l’importante novità dell’importo massimo detraibile elevato fino a 16.000 euro.

Queste le principali caratteristiche, in sintesi, del Bonus mobili 2021:

 

  • Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A o superiore per i forni e lavasciuga) destinati ad immobili oggetto di ristrutturazione o manutenzione straordinaria.
  • I lavori di ristrutturazione o manutenzione straordinaria dell’immobile devono essere stati avviati non prima del 1° gennaio 2020
  • L’importo totale che può essere portato in detrazione è di 16mila euro, sempre con dieci rate di pari importo (per una spesa massima di 16mila euro, possono quindi essere recuperati 8mila euro in 10 anni).

Inoltre si ricorda che:

 

  •  Danno diritto al bonus mobili anche gli interventi edilizi che rientrano nel sismabonus ‘ordinario’ nonché nel superbonus antisismico del 110%.
  • Nel caso in cui il bonus mobili sia già stato richiesto per acquisti effettuati nel 2020 (quando il tetto massimo di spesa era di 10mila euro), può essere richiesto  anche per ulteriori acquisti effettuati nel 2021, ma solo per la differenza di importo tra quanto speso nel 2020 e il nuovo limite di 16mila euro previsto per il 2021.
  • In caso di nuovi lavori di ristrutturazione o manutenzione straordinaria eseguiti a partire dal 1° gennaio 2020 sulla stessa unità abitativa già oggetto in passato di precedenti interventi edilizi autonomi, si può richiedere nuovamente il bonus mobili beneficiando del tetto di spesa di 16 mila euro, purché i precedenti lavori siano stati dichiarati chiusi.

Restano infine valide tutte le indicazioni precedenti riguardo all’utilizzo del bonus mobili, in particolare legate alle modalità di pagamento accettate (bonifico, carta di debito o credito e finanziamento), ai tipi di beni per i quali spettano le detrazioni e alla documentazione da conservare, per le quali si rimanda alla scheda della Agenzia delle Entrate: LINK

 

Torna all'elenco

In primo piano

Iniziativa “Peperoncino Day” della LILT – Lega Tumori…

Abbiamo il piacere di segnalarvi l'iniziativa "Peperoncino Day: un pizzico di peperoncino nel cuore del Friuli", evento di prevenzione e della lotta contro i tumori in programma a Udine in Piazza Matteotti nelle giornate di sabato 7 ottobre dalle ore…

CCIAA Pordenone-Udine: Webinar sul Monitoraggio di Flussi Finanziari…

Segnaliamo che lunedì 18 settembre alle ore 10:00 è in programma il webinar “Facilitare l'accesso al credito con budget di cassa e monitoraggio dei flussi finanziari", organizzato dall'Ufficio PID della Camera di commercio di Pordenone-Udine, in…

Da lunedì 28 al via il bando di voucher per favorire la transizione…

Plafond di 250 mila euro per contributi da 3, 5 o 8 mila euro a copertura del 70% delle spese sostenute La Camera di Commercio Pordenone-Udine è in prima linea nell’aiutare le imprese a sviluppare valore attraverso la sostenibilità e lo fa anche…

Sbaracco Summer Edition 2023 – Sabato 2 Settembre

Sbaracco Summer Edition 2023 – Sabato 2 Settembre 2023    Ritorna l’atteso SALDO dei SALDI, con sconti fino all’80% ed altre occasioni imperdibili    Più di 100 negozi di tutta la provincia di Udine hanno aderito allo Sbaracco!…