Bonus 200 euro per commercianti, artigiani e professionisti

Con l’art. 33 del D.L. n. 50/2022, c.d. “Decreto Aiuti”, è stato istituito uno specifico fondo destinato a finanziare il riconoscimento di un’indennità una tantum, per l’anno 2022, di 200 euro in favore di lavoratori autonomi e professionisti, non titolari di pensione.

 

La presentazione delle domande per ottenere il “bonus” sarà possibile non prima del 20 settembre, compatibilmente con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo della presente misura.

 

È necessario, per poter presentare la domanda, essere in possesso dello SPID.

L’indennità in esame è destinata a:

  • Lavoratori autonomi e professionisti iscritti all’INPS ossia:  Artigiani/commercianti iscritti all’IVS INPS; Professionisti iscritti alla Gestione separata INPS;
  • Professionisti iscritti agli Enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza (Inarcassa, Enpam, Inpgi, Enasarco, ecc.)

 

Per maturare il diritto all’indennità, occorre che il lavoratore autonomo/professionista soddisfi i seguenti requisiti e condizioni:

  • aver percepito nel periodo di imposta 2021 un reddito complessivo non superiore ad euro 35.000 al netto dei contributi previdenziali ed assistenziali da cui sono esclusi i trattamenti di fine rapporto comunque denominati, il reddito della casa di abitazione e le competenze arretrate sottoposte a tassazione separata;
  • essere iscritto alla propria gestione previdenziale alla data del 18 maggio 2022, data di entrata in vigore del D.L. n.50/2022;
  • avere partita IVA attiva e attività lavorativa avviata entro il 18 maggio 2022;
  • avere effettuato entro il 18 maggio 2022 almeno un versamento, totale o parziale, per la contribuzione dovuta alla gestione di iscrizione per la quale è richiesta l’indennità. Tale requisito non si applica ai contribuenti per i quali non risultano scadenze ordinarie di pagamento (professionisti);
  • non aver fruito delle indennità previste dagli artt. 31 e 32 del DL 50/2022 ovvero i 200 euro per i lavoratori dipendenti e per i pensionati o altre categorie di soggetti.

 

La domanda dovrà essere presentata all’INPS ovvero al proprio Ente previdenziale e assistenziale che ne verificheranno la regolarità e provvederanno ad erogarlo.

 

Nella domanda il soggetto dovrà:

  • autocertificare i requisiti sopraddetti;
  • allegare fotocopia della carta di identità in corso di validità e del codice fiscale;
  • indicare le coordinate bancarie o postali per l’accreditamento del beneficio.

Per qualsiasi chiarimento contattare i nostri uffici.

Torna all'elenco

In primo piano

Percorsi IFTS – L’Istruzione e la formazione tecnica superiore…

Il Centro Regionale IFTS Cultura, Informazione e Tecnologie Informatiche  è uno dei 5 ambiti dell’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore in FVG e propone percorsi finalizzati all’acquisizione di conoscenze e competenze inerenti la CULTURA e le…

WEBINAR GRATUITO: Intelligenza Artificiale nel Turismo: Sfide e opportunità…

Turismo: anche per questa Industry, l’AI, come i Big Data e il Machine Learning, è considerata una delle tecnologie chiave nella Trasformazione Digitale. Una trasformazione intrapresa dalle aziende in piena crisi pandemica nell’arco di alcuni mesi…

I° Congresso di Federottica FVG – Domenica 25 Giugno 2023

Siamo lieti di invitarLa al I° Congresso di Federottica FVG presso l'Hotel Là di Moret, Via Tricesimo, 276, 33100 Udine UD domenica 25 giugno 2023 dalle ore 9:30 alle 17:30. Sarete nostri ospiti per tutto il corso della giornata che verrà…

Città di Udine: Calendario degli Eventi Aggiornato Giugno – Dicembre…

In allegato il calendario degli eventi da Giugno a Dicembre 2023 della città di Udine Scarica il calendario completo per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della tua città!