CREDITO D’IMPOSTA IN FAVORE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

CREDITO D’IMPOSTA IN FAVORE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

 esistenti alla data del  1° gennaio 2012

per le spese sostenute dal 1° gennaio 2020 al 6 novembre 2021

Il Ministero del Turismo – con Avviso Pubblico del 26 maggio 2022 – ha comunicato le modalità applicative per l’accesso alla piattaforma online per la concessione e l’autorizzazione alla fruizione del credito d’imposta in favore delle strutture ricettive esistenti alla data del 1° gennaio 2012, di cui all’art. 79 DL 104/2020, convertito con modificazioni dalla Legge 126/2020.

 

Alle strutture ricettive esistenti alla data del 1° gennaio 2012

è riconosciuto un credito d’imposta nella misura del 65%

delle spese sostenute dal 1° gennaio 2020 al 6 novembre 2021

entro il limite massimo di € 200.000

riconosciuto nei limiti delle risorse disponibili pari a € 380 milioni

 

Per struttura ricettiva ammessa al credito di imposta si intende:

  1. la “struttura alberghiera”, quale struttura aperta al pubblico, a gestione unitaria, con servizi centralizzati che fornisce alloggio, eventualmente vitto ed altri servizi accessori, in camere situate in uno o più edifici. Tale struttura è composta da non meno di sette camere per il pernottamento degli ospiti. Sono strutture alberghiere gli alberghi, i villaggi albergo, le residenze turistico-alberghiere, gli alberghi diffusi, nonché quelle individuate come tali da specifiche normative regionali;
  2. le strutture che svolgono attività agrituristica (di seguito “agriturismo”), come definita dalla legge 20 febbraio 2006, n. 96, e dalle pertinenti norme regionali;
  1. gli stabilimenti termali di cui all’art. 3 Legge 323/2000;
  2. le strutture ricettive all’aria aperta, ossia le strutture aperte al pubblico, a gestione unitaria, allestite ed attrezzate su aree recintate destinate alla sosta e al soggiorno di turisti, quali i villaggi turistici, i campeggi, i campeggi nell’ambito delle attività agrituristiche, i parchi di vacanza, le strutture organizzate per la sosta e il pernottamento di diportisti all’interno delle proprie unità da diporto ormeggiate nello specchio acqueo appositamente attrezzato, nonché quelle individuate come tali da specifiche normative regionali.

 

per interventi di:

  • manutenzione straordinaria
  • restauro e di risanamento conservativo
  • ristrutturazione edilizia
  • eliminazione delle barriere architettoniche
  • incremento dell’efficienza energetica
  • adozione di misure antisismiche
  • acquisto di mobili e componenti d’arredo
  • realizzazione di piscine termali, per i soli stabilimenti termali
  • acquisizione di attrezzature e apparecchiature necessarie per lo svolgimento delle attività termali,

per i soli stabilimenti termali

 

Le domande possono essere compilate e presentate

  • dalle ore 12.00 del giorno 13 giugno 2022
  • alle ore 12.00 del giorno 16 giugno 2022

previa autenticazione SPID, CIE o CNS accedendo alla piattaforma dedicata

si ricorda che il link di accesso alla piattaforma sarà pubblicato

il giorno 9 giugno 2022.

 

L’istanza dovrà essere compilata dal rappresentante legale del soggetto richiedente, come risultante dal Registro delle imprese e firmata – unitamente agli allegati – digitalmente.

 

Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di incentivo per una sola struttura ricettiva oggetto di intervento.

 

L’agevolazione è concessa a ciascuna impresa nel rispetto dei limiti e delle condizioni di cui al regolamento (UE) n. 1407/2013 e alla comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020, C(2020) 1863, ‘Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19’, e successive modificazioni, e comunque fino all’importo massimo di 200 mila euro.

 

Il credito di imposta è alternativo e non cumulabile con altri contributi, sovvenzioni e agevolazioni pubblici concessi per gli stessi interventi e non concorre alla formazione del reddito ai fini delle imposte sui redditi, e del valore della produzione, ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive.

 

Le risorse sono assegnate secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande; entro 60 giorni dal termine di presentazione delle domande il Ministero comunica all’impresa il riconoscimento dell’importo del credito d’imposta effettivamente spettante, oppure il diniego dell’agevolazione.

 

Per comodità si Allega:

  • decreto interministeriale prot. 3934 del 17.3.2022
  • avviso pubblico prot. 6854 del 26.5.2022
  • All 1 Domanda di agevolazione
  • All 2 Quadro riassuntivo
  • All 3 Modelli utili alla richiesta delle informazioni antimafia
  • All 4 Oneri informativi

 

 

 

Allegati

Torna all'elenco

In primo piano

Confcommercio Udine: Rodolfo Totolo nuovo presidente di mandamento

Prosegue il lavoro di Confcommercio provinciale di Udine per avviare il mandato 2025-2030. Nella Sala Bravo della Camera di Commercio Pn-Ud, con commissione elettorale formata da Giuseppe Pavan e Caterina Segat, si è proceduto al rinnovo cariche del…

Renata Lirussi eletta presidente del mandamento della Tresemane

Nel pomeriggio di giovedì 24 aprile, presso la sede di viale Alpe Adria a Tavagnacco, si è tenuta l’assemblea dei soci che ha eletto il nuovo consiglio mandamentale Tresemane. A farne parte, Antonio Davide Bardelli Nonino, Alessio Bronzin, Enzo…

Mattia Chiarvesio eletto presidente del mandamento Friuli Occidentale

Prosegue il lavoro di Confcommercio provinciale di Udine per avviare il mandato 2025-2030. Nella sede di viale Alpe Adria a Tavagnacco, nel pomeriggio di giovedì 24 aprile, con commissione elettorale formata da Giuseppe Pavan, Massimiliano Pratesi e…

Confcommercio Fvg: minuto di silenzio per ricordare Papa Francesco

Confcommercio Friuli Venezia Giulia parteciperà al lutto per la scomparsa di Papa Francesco con un minuto di silenzio, sabato 26 aprile, giorno delle esequie. Lo rende noto il presidente regionale Gianluca Madriz, a nome anche dei colleghi di…

Allegati