Saldi estivi al via da sabato 5 luglio. Confcommercio ricorda le regole

Confcommercio provinciale di Udine informa che l’avvio dei saldi estivi decorre quest’anno da sabato 5 luglio e che, secondo la norma vigente, non è più dovuta alcuna comunicazione ai Comuni.

Nel caso l’impresa intenda sfruttare l’intero periodo (l’arco temporale va dal 5 luglio al 30 settembre) di circa 12 settimane si dovrà però prevedere una pur minima interruzione (anche di un solo giorno). Da tempo è stato soppresso anche il divieto di effettuare vendite promozionali nei 40  giorni che precedono i saldi.

La presentazione al pubblico della vendita di fine stagione deve esplicitamente contenere l’indicazione della natura di detta vendita. È obbligatorio esporre il prezzo praticato ordinariamente e lo sconto o ribasso espresso in percentuale sul prezzo normale di vendita che si intende praticare nel corso della vendita di fine stagione e il prezzo finale.

La pubblicità deve essere presentata graficamente in modo non ingannevole per il consumatore e contenere un’informazione veritiera per quanto attiene sia la composizione merceologica, sia la qualità delle merci vendute, nonché gli sconti o ribassi praticati.

Le merci in offerta devono essere presentate in maniera distinta e separata da quelle eventualmente poste in vendita alle condizioni ordinarie. Ove una tale separazione non sia possibile la vendita ordinaria deve essere sospesa.

Nel caso che per una stessa tipologia merceologica vengano praticati al consumatore prezzi di vendita diversi a seconda della varietà degli articoli che rientrano in tale tipologia, è fatto obbligo di indicare nel materiale pubblicitario ed espositivo tutti i prezzi con lo stesso rilievo tipografico e visivo. Nel caso venga indicato un solo prezzo, è fatto obbligo di vendere a quel prezzo tutti gli articoli che rientrano nella tipologia reclamizzata.

È inoltre fatto obbligo di esporre un cartello indicante la dicitura “vetrina in allestimento” per il tempo necessario a sostituire i prezzi praticati ordinariamente con i prezzi dei prodotti in vendita alle condizioni di sconto o ribasso.

L’esaurimento delle scorte di talune merci durante il periodo di vendita deve essere portato a conoscenza del consumatore con avvisi ben visibili dall’esterno del locale di vendita; gli organi di vigilanza hanno facoltà di controllo sull’effettivo esaurimento delle scorte.

Torna all'elenco

In primo piano

Scopri tutte le opportunità di risparmio con Confcommercio per…

Confcommercio-Imprese per l’Italia, grazie a particolari convenzioni con importanti aziende del mondo di automobili e veicoli commerciali offre ai propri associati la possibilità di usufruire di un insieme di servizi e scontistiche dedicate a…

Mostra INSIEME – Casa Cavazzini

INSIEME 18.02.2023 - 16.07.2023 Casa Cavazzini, Udine Attraversare a occhi aperti la condizione umana, in particolare i legami che fanno vivere, la passione con cui superiamo solitudini e distanze. Ecco la traccia del cammino…

Riaprono a fine marzo i bandi relativi ai contributi regionali per…

Per le imprese artigiane è possibile presentare domanda di contributo con contestuale rendiconto dalle ore 10.00 del 31 marzo 2023  alle ore 16.00 del 30 novembre 2023 tramite front end Regionale con accreditamento tramite SPID o CNS per…

CALENDARIO EVENTI DELLA CITTÀ DI UDINE 2023

In allegato il calendario degli eventi della città di Udine per l'anno 2023. Scarica il calendario completo per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della tua città!