REGOLARIZZAZIONE ISCRIZIONE AL CONAI-Consorzio Nazionale Imballaggi

REGOLARIZZAZIONE ISCRIZIONE AL CONAI-Consorzio Nazionale Imballaggi

Informiamo che  Conai ha introdotto – con effetto dal 20 febbraio 2019
– una procedura agevolata di regolarizzazione per le aziende che
spontaneamente intendano definire concretamente la posizione senza
frapporre alcun ostacolo per la determinazione del Contributo
ambientale Conai dovuto nei tempi previsti dalle vigenti disposizioni
consortili.

Tale procedura prevede in particolare:

*  che l’accertamento sia limitato agli ultimi 5 anni (anziché 10)
precedenti alla data di invio dell’autodenuncia (vale a dire gli
ultimi 5 anni chiusi oltre a quello in corso), sempre che non siano
già stati avviati controlli ai sensi dell’art. 11 del Regolamento
consortile;

*  la possibilità di rateizzare le somme dovute al Conai (per
contributo e interessi di mora) fino a 36 mesi.

Restano altresì fermi sia il termine per l’invio delle dichiarazioni
dopo l’autodenuncia (30 giorni) sia la non applicazione di sanzioni da
parte del Conai.
Le agevolazioni (che comunque non possono essere intese come rinuncia
preventiva del Conai al Contributo ambientale Conai dovuto
dall’impresa nell’ultimo decennio) operano alle seguenti condizioni e
decadono automaticamente qualora venga meno anche una sola di esse:
*  invio entro il termine di 30 giorni dalla data di presentazione
dell’autodenuncia, delle dichiarazioni periodiche al Conai riferite ai
5 anni antecedenti alla stessa autodenuncia;
*  regolare pagamento delle somme dovute al Conai a qualunque titolo.

Tale novità è stata pubblicata nella home page dell’Area Richiesta di
regolarizzazione del sito Dichiarazioni on line di Conai e sarà
integrata nel foglio di istruzioni per la compilazione del Modello di
Autodenuncia, disponibile sia sul web sia nella sezione download
documenti/modulistica del sito www.conai.org.

Precisiamo infine che la suddetta procedura agevolata può essere
applicata anche alle aziende sottoposte a controlli (di cui all’art.
11 del Regolamento consortile), previa accettazione dei risultati
degli stessi controlli senza riserve e contestazioni e fatte salve:
*  le altre condizioni innanzi indicate per l’autodenuncia (come la
rateizzazione e il pagamento delle somme dovute);
*  l’applicazione della sanzione, commisurata però alle sole somme
accertate con il limite temporale suddetto.

 

Torna all'elenco

In primo piano

L’Accademia di Belle Arti “G.B. Tiepolo” di Udine rende omaggio al Far…

Il Far East Film Festival 25 si sta avvicinando rapidamente e, in attesa dell’Opening Night del 21 aprile, l’Accademia di Belle Arti “G.B. Tiepolo” di Udine ha deciso di rendere omaggio al piccolo grande universo fareastiano: una vera e propria…

Sondaggio per le PMI: privacy e parità di genere

Il Garante della Privacy ha predisposto un questionario rivolto a tutte le PMI italiane con l’obiettivo di migliorare la parità genere e analizzare il livello di consapevolezza del personale delle aziende riguardo alla protezione dei dati personali.…

Bertoni, liceali a scuola di lavoro

L’incontro tra formazione scolastica e mondo del lavoro costituisce una priorità strategica di fondamentale importanza per lo sviluppo socio-economico e culturale e per l’arricchimento delle risorse umane partendo dalle giovani generazioni. …

Scopri tutte le opportunità di risparmio con Confcommercio per…

Confcommercio-Imprese per l’Italia, grazie a particolari convenzioni con importanti aziende del mondo di automobili e veicoli commerciali offre ai propri associati la possibilità di usufruire di un insieme di servizi e scontistiche dedicate a…