Progetto ETGG2030 – European Tourism Going Green 2030: avviso pubblico lista accreditamento esperti – scadenza18 febbraio 2022

Si porta a conoscenza che la  Camera  di  Commercio  Pordenone  –  Udine  ha  aderito  come  partner  per  l’Italia,  insieme  all’In-house I.TER  Società Consortile  a Responsabilità  Limitata   e all’Azienda Speciale  Asset  della Camera di  Commercio della Basilicata  al  progetto  Progetto “ETGG2030 – European tourism Going Green 2030″. cofinanziato dal  programma europeo COSME  (COmpetitiveness  of enterprises  and  Small  and  Medium-sized  Enterprises)  con  l’obiettivo  di  sensibilizzare  e potenziare la certificazione  del  turismo sostenibile.

Al fine di supportare 15 PMI del settore turistico, selezionate con sede in Italia, in un percorso di formazione e assistenza  verso l’adozione di programmi di certificazione è indetta la procedura per l’individuazione di esperti nella sostenibilità di settore.

Sul sito della Camera di Commercio Pordenone-Udine  è possibile leggere l’avviso  in dettaglio e scaricare la domanda di accreditamento da presentare entro il 18 febbraio 2022 attraverso casella di posta certificata all’indirizzo PEC: iter@pec.pnud.camcom.it per gli esperti residenti nelle regioni del Centro-Nord italia (FRIULI VENEZIA GIULIA •  VENETO •  TRENTINO ALTO ADIGE •  LOMBARDIA •  PIEMONTE •  VALLE D’AOSTA •  LIGURIA •  EMILIA ROMAGNA •  MARCHE).

Per le adesioni da esperti del Centro Sud italia è possibile consultare il sito di ASSET, Azienda Speciale della Camera di commercio della Basilicata e il relativo sito camerale.

L’accreditamento avrà  validità  per  tutta  la  durata  del  progetto  “ETGG2030  European tourism  Going  Green 2030”  e fino  al  30.06.2023.

Torna all'elenco

In primo piano

Esonero contributivo per i datori di lavoro con certificazione di parità

L’Inps con messaggio n. 4479/2024 ha fornito istruzioni operative per la richiesta di esonero contributivo da parte dei datori di lavoro che abbiano conseguito la certificazione di parità entro il 31 dicembre 2024. In particolare, come previsto…

Saldi al via il 4 gennaio. Confcommercio Federmoda Udine: «Fiduciosi nella…

Allineato con quasi tutto il resto d’Italia (solo la Valle d’Aosta ha scelto il 2 gennaio e l’Alto Adige ha preferito l’8 gennaio), il Friuli Venezia Giulia vedrà partire la stagione dei saldi sabato 4 gennaio. «I saldi continuano a essere un…

SANZIONI PER LE IMPRESE, CON I REQUISITI PREVISTI DALLA LEGGE, CHE NON SI…

Dal 1 Dicembre 2024 e fino al 28 febbraio 2025 dovranno registrarsi sulla piattaforma dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Autorità competente NIS): • LE MEDIE/GRANDI IMPRESE (imprese con più di 50 occupati e che realizzano un fatturato…

Nuova classificazione Ateco 2025: gli adempimenti statistici e…

L’Istat ha sviluppato la nuova classificazione ATECO 2025 che entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2025 e sostituirà l’attuale versione della classificazione ATECO 2007 – Aggiornamento 2022. La realizzazione dell’ATECO 2025 è il risultato di…