PNRR e digitalizzazione: come rispondere alla domanda in crescita della PA tramite MePA

24 maggio ore 16,00

Con i fondi PNRR e l’uscita dei primi avvisi di PA digitale 2026, la domanda pubblica per i servizi ICT è in forte crescita e sempre più capillare. 

Per agevolare l’incontro fra la domanda e l’offerta Consip e il Dipartimento di trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri hanno collaborato per mettere a disposizione tramite il MePa offerte dedicate per gli enti pubblici che risponderanno agli avvisi relativi al cloud e al miglioramento dell’esperienza dei cittadini ai servizi pubblici online. 

Durante il seguente webinar le imprese avranno modo di conoscere specifiche opportunità e gli strumenti per accedervi.

Programma

 

  • Ruolo e azioni di CONSIP a favore del PNRR – Consip
  • PA digitale 2026: i fondi PNRR a disposizione per la digitalizzazione del Paese, gli avvisi e il ruolo delle imprese – Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri
  • Investimento 1.2: Abilitazione e facilitazione alla migrazione al cloud – Consip
  • Investimento 1.4.1: Esperienza del cittadino nei servizi pubblici – Consip
  • Domande e risposte

Per iscriverti all’evento, utilizza il seguente link

 

 

Torna all'elenco

In primo piano

Esonero contributivo per i datori di lavoro con certificazione di parità

L’Inps con messaggio n. 4479/2024 ha fornito istruzioni operative per la richiesta di esonero contributivo da parte dei datori di lavoro che abbiano conseguito la certificazione di parità entro il 31 dicembre 2024. In particolare, come previsto…

Saldi al via il 4 gennaio. Confcommercio Federmoda Udine: «Fiduciosi nella…

Allineato con quasi tutto il resto d’Italia (solo la Valle d’Aosta ha scelto il 2 gennaio e l’Alto Adige ha preferito l’8 gennaio), il Friuli Venezia Giulia vedrà partire la stagione dei saldi sabato 4 gennaio. «I saldi continuano a essere un…

SANZIONI PER LE IMPRESE, CON I REQUISITI PREVISTI DALLA LEGGE, CHE NON SI…

Dal 1 Dicembre 2024 e fino al 28 febbraio 2025 dovranno registrarsi sulla piattaforma dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Autorità competente NIS): • LE MEDIE/GRANDI IMPRESE (imprese con più di 50 occupati e che realizzano un fatturato…

Nuova classificazione Ateco 2025: gli adempimenti statistici e…

L’Istat ha sviluppato la nuova classificazione ATECO 2025 che entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2025 e sostituirà l’attuale versione della classificazione ATECO 2007 – Aggiornamento 2022. La realizzazione dell’ATECO 2025 è il risultato di…