PERCORSI IFTS: Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche junior full stack web developer

TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LO SVILUPPO DI APPLICAZIONI INFORMATICHE JUNIOR FULL STACK WEB DEVELOPER

 

DESTINATARI
Giovani e adulti, occupati o disoccupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria e formazione professionale previo accertamento delle competenze pregresse

 

PROFILO PROFESSIONALE

La figura formata sarà in grado di operare lato frontend e backend nello sviluppo di un sito o di una web app, anche ottimizzando la configurazione del web-server e la gestione del database.

 

PERCORSO FORMATIVO: 800 ORE
>Moduli trasversali: lavorare in qualità, sicurezza e nel rispetto delle normative, mercato del lavoro e carriera professionale; tecniche e strumenti di teamworking, inglese
>Moduli tecnici: progettazione e design, sviluppo fronted e mobile (HTML, CSS, SASS, BOOTSTRAP, JAVASCRIPT, GIT/GITHUB), sviluppo backend (PYTHON, DJANGO)

 

REQUISITI DI AMMISSIONE:
Obbligatori: Essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore o dell’ attestato di qualifica professionale

Preferenziali:
> Competenze ICT “professionali” di base coerenti con gli obiettivi formativi del corso
> Motivazione alla partecipazione al corso
> Esperienza professionale in settori coerenti con gli obiettivi formativi del corso

 

PREISCRIZIONI:
Entro il 31 ottobre su www.friuliformazione.it

SELEZIONI:
Presso la sede del Consorzio Friuli Formazione in Largo Carlo Melzi, 2 a Udine, la data verrà comunicata agli iscritti

 

INFO E ORARI:
Sede: Gorizia
Orario: diurno dal lunedì al venerdì. Sono previste alcune lezioni pomeridiane.
Obbligo di frequenza: almeno il 70% del monte ore per accedere all’esame finale
Iscrizione: gratuita, il corso è cofinanziato dal Fondo per lo sviluppo e la coesione
Attestato: Certificazione di specializzazione tecnica superiore IV liv. EQF
Crediti universitari: gli allievi che sceglieranno di iscriversi a corsi di laurea d’area ICT presso l’Università di Udine o Trieste potranno chiedere il riconoscimento dei CFU

 

ATTIVITÀ DI STAGE
Ogni percorso formativo è caratterizzato da un periodo di 400 ore di apprendimento in situazione o stage in cui l’allievo può mettere
in pratica le conoscenze acquisite durante le attività d’aula: questa fase dell’esperienza rappresenta allo stesso tempo una palestra
formativa ed un trampolino di lancio per il futuro professionale degli allievi.
Le aziende interessate ad ospitare i nostri allievi sono afferenti al settore ICT (e non solo) e appartengono ad un network consolidato di partner interessati ad investire in giovani talenti

 

ATTIVITÀ DI PLACEMENT
Alla fine di ogni corso saranno attivate, a beneficio degli allievi, specifiche azioni di supporto al placement, col contributo di professionisti in grado di fornire loro tutti gli strumenti per avviare un efficace percorso di ricerca attiva del lavoro

Allegati

Torna all'elenco

In primo piano

La giornata della legalità di Confcommercio, i dati sul Nord Est

Un totale di 31mila imprese del commercio e dei pubblici esercizi sono oggi ad elevato rischio usura in Italia. L’illegalità costa alle imprese del commercio e dei pubblici esercizi 33,6 miliardi di euro e mette a rischio 268mila posti di lavoro. La…

L’Accademia di Belle Arti “G.B. Tiepolo” di Udine rende omaggio al Far…

Il Far East Film Festival 25 si sta avvicinando rapidamente e, in attesa dell’Opening Night del 21 aprile, l’Accademia di Belle Arti “G.B. Tiepolo” di Udine ha deciso di rendere omaggio al piccolo grande universo fareastiano: una vera e propria…

Sondaggio per le PMI: privacy e parità di genere

Il Garante della Privacy ha predisposto un questionario rivolto a tutte le PMI italiane con l’obiettivo di migliorare la parità genere e analizzare il livello di consapevolezza del personale delle aziende riguardo alla protezione dei dati personali.…

Bertoni, liceali a scuola di lavoro

L’incontro tra formazione scolastica e mondo del lavoro costituisce una priorità strategica di fondamentale importanza per lo sviluppo socio-economico e culturale e per l’arricchimento delle risorse umane partendo dalle giovani generazioni. …

Allegati