Percorsi IFTS: TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LO SVILUPPO DI APPLICAZIONI INFORMATICHE back END DEVELOPER

Parola d’ordine: CODING
A Gorizia un percorso di formazione per diventare programmatori web

Il mercato del lavoro attuale richiede sempre di più competenze digitali e professionisti del settore ICT. L’ultima rilevazione dell’Osservatorio nazionale delle Competenze Digitali conferma come il fabbisogno di tecnici IT sia in continua crescita, registrando il maggior numero di vacancy per le figure professionali connesse allo  sviluppo di applicazioni (46% del totale a livello nazionale).

 

Per rispondere a questa esigenza, fortemente sentita anche nella nostra Regione dove molte imprese sono alla ricerca di figure altamente specializzate non facili da reperire, il Consorzio Friuli Formazione organizza a Gorizia il corso di Specializzazione Tecnica Superiore (IFTS) dedicato alla figura del BACK END DEVELOPER.

Di che cosa di occupa un Back end developer? E’ un tecnico in grado di progettare, sviluppare, testare e distribuire siti o applicazioni web partendo da una corretta architettura dei dati, sia di navigazione che relativa alla struttura delle interfacce. Durante il corso verranno approfondite alcune tecnologie e linguaggi di programmazione indispensabili per uno sviluppatore: HTML e CSS, PHP, Python e MySQL.

 

Il percorso formativo, della durata di 800 ore, prevede un periodo di formazione intensivo in aula e una fase di stage (che potrà essere realizzata anche con contratto di apprendistato) della durata di quasi tre mesi presso le aziende partner del Centro IFTS Cultura Informazione e Tecnologie Informatiche.

Grazie alle skills acquisite gli allievi potranno trovare occupazione con facilità presso realtà che si occupano dello sviluppo di soluzioni ICT, ma non solo, visto che la spinta verso il modello di Industry 4.0, con particolare riferimento ad IoT e cloud, interessa trasversalmente molti settori economici e produttivi.

 

Si tratta quindi di un’ottima opportunità per giovani  e adulti diplomati, occupati, disoccupati o inoccupati che vogliano acquisire le competenze di programmazione più ricercate attualmente dalle aziende. Elevatissimo risulta in effetti il tasso di occupazione al termine delle edizioni precedenti dei nostri corsi per sviluppatori, che, fra l’altro, attraggono finalmente anche la ragazze, contribuendo a superare e smentire il pregiudizio secondo il quale il settore della programmazione sarebbe prettamente maschile.

 

Il corso verrà avviato a novembre 2021 e terminerà con l’esame finale nell’estate 2022: alla fine del percorso gli allievi riceveranno l’attestato di Certificazione Tecnica Superiore di livello EQF IV spendibile a livello nazionale ed europeo. Inoltre, coloro che decideranno in seguito di iscriversi ad un percorso di laurea coerente si vedranno riconosciuti Crediti Formativi sia dall’Università di Udine che dall’Università di Trieste.

 

Le iscrizioni sono aperte sul sito del Consorzio Friuli Formazione www.friuliformazione.it

 

Il percorso di specializzazione è gratuito in quanto sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia e finanziato con il Fondo Sociale Europeo attraverso il POR.

 

Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare il Consorzio Friuli Formazione allo 0432/276400 oppure via email: info@friuliformazione.it

 

Scarica la locandina che trovi tra gli allegati.

Allegati

  • pdf back end
    Dimensione del file: 282 KB Download: 111

Torna all'elenco

In primo piano

L’Accademia di Belle Arti “G.B. Tiepolo” di Udine rende omaggio al Far…

Il Far East Film Festival 25 si sta avvicinando rapidamente e, in attesa dell’Opening Night del 21 aprile, l’Accademia di Belle Arti “G.B. Tiepolo” di Udine ha deciso di rendere omaggio al piccolo grande universo fareastiano: una vera e propria…

Sondaggio per le PMI: privacy e parità di genere

Il Garante della Privacy ha predisposto un questionario rivolto a tutte le PMI italiane con l’obiettivo di migliorare la parità genere e analizzare il livello di consapevolezza del personale delle aziende riguardo alla protezione dei dati personali.…

Bertoni, liceali a scuola di lavoro

L’incontro tra formazione scolastica e mondo del lavoro costituisce una priorità strategica di fondamentale importanza per lo sviluppo socio-economico e culturale e per l’arricchimento delle risorse umane partendo dalle giovani generazioni. …

Scopri tutte le opportunità di risparmio con Confcommercio per…

Confcommercio-Imprese per l’Italia, grazie a particolari convenzioni con importanti aziende del mondo di automobili e veicoli commerciali offre ai propri associati la possibilità di usufruire di un insieme di servizi e scontistiche dedicate a…

Allegati

  • pdf back end
    Dimensione del file: 282 KB Download: 111