OBBLIGO VALUTAZIONE RISCHI E FORMAZIONE

Decreto interministeriale 30 novembre 2012: pubblicate le procedure standardizzate Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 285 del 6 dicembre 2012, il Ministero del Lavoro ha reso noto che, in data 30 novembre 2012, con decreto interministeriale sono state recepite le “procedure standardizzate” per la valutazione dei rischi di cui all’articolo 29, comma 5, del decreto legislativo n. 81 del 2008 La suddetta valutazione viene eseguita dal datore di lavoro adeguatamente formato (corso RSPP di 16 ore) che redige obbligatoriamente il relativo DVR (Documento di valutazione dei rischi). Tale documento va a sostituire la “vecchia” autocertificazione la cui validità decadrà a partire dal 31 maggio prossimo ed è reperibile sul sito del Ministero del Lavoro www.lavoro.gov.it. Tali obblighi si intendono anche per quelle aziende in cui opera personale inquadrato con forme di collaborazione atipiche. Per ulteriori informazioni gli Uffici di Terziaria Cat Udine srl sono a vostra disposizione (tel.0432.538747 oppure 0432.538758).

Torna all'elenco

In primo piano

Diritti di autore – Diffusione di Musica – Richieste Lea-Soundreef:…

A seguito della liberalizzazione nel campo dell’intermediazione dei diritti d’autore, e della perdita del monopolio della rappresentanza degli autori che in passato è stata solamente in capo a Siae, Lea-Soundreef sta invitando le imprese a versare…

Scopri tutti gli amici degli Alpini – Tutte le attività convenzionate…

In previsione di questo attesissimo appuntamento, vi comunichiamo che Confcommercio ha stipulato con la Società Adunata Alpini 2023 Srl la Convenzione “Amici degli Alpini”. I negozi che vendono prodotti alimentari potranno proporre un…

MARKETPLACE E FULFILMENT – Vendi online e gestisci il tuo magazzino…

Per vendere on line è imprescindibile gestire il magazzino con efficienza: la giusta scelta di magazzini, corrieri e tool può drasticamente aumentare le vendite e migliorare i margini di un’impresa. Quali sono le strategie migliori per farlo?…

La giornata della legalità di Confcommercio, i dati sul Nord Est

Un totale di 31mila imprese del commercio e dei pubblici esercizi sono oggi ad elevato rischio usura in Italia. L’illegalità costa alle imprese del commercio e dei pubblici esercizi 33,6 miliardi di euro e mette a rischio 268mila posti di lavoro. La…