Incentivi per la creazione di spazi per il commercio di prodotti sfusi o alla spina

Nella Gazzetta ufficiale del 13 dicembre 2019 è stata pubblicata la conversione con modificazioni in Legge 141/2019 del Decreto Legge 111/2019 (Decreto Clima), contenente misure sperimentali per l’incentivazione del commercio di prodotti sfusi o alla spina, al fine di ridurre la produzione di rifiuti e degli effetti dannosi per l’ambiente.

Nello specifico, il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare d’intesa con il Ministero dello sviluppo economico, in via sperimentale, hanno stanziato 20 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020 e 2021, al fine di concedere un contributo economico a fondo perduto pari alla spesa sostenuta e documentata per un importo massimo di € 5.000 ad impresa. Al contributo si applicano le condizioni ed i limiti posti dalle norme europee in materia di aiuti “de minimis”.

 

Si tratta di un contributo a favore :

  • degli esercenti commerciali di vicinato, di media e grande struttura che attrezzeranno spazi dedicati (Green Corner) alla vendita di prodotti alimentari e detergenti sfusi o alla spina e che si impegnano allo svolgimento di questa attività per un periodo minimo di tre anni
  • di chi apre nuovi negozi che prevedono esclusivamente la vendita di prodotti sfusi

Questo a condizione che i contenitori monouso vengano offerti dall’esercente alla clientela.

I contenitori dovranno essere riutilizzabili e rispettare la normativa vigente in materia di materiali a contatto con alimenti; ai clienti sarà consentito utilizzare contenitori propri, purché riutilizzabili, puliti ed idonei per l’uso alimentare. L’esercente potrà comunque rifiutare l’uso di contenitori che ritenga igienicamente non idonei.

Il contributo a fondo perduto sarà assegnato secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande ritenute ammissibili fino a esaurimento dei fondi e secondo le modalità che verranno dettagliate con apposito Decreto del Ministero dell’ambiente, che resta l’atto mancante per procedere con l’incentivo.

I nostri uffici vi comunicheranno, non appena uscirà il Decreto citato, modalità e tempistiche per accedere a tali prestazioni.

Torna all'elenco

In primo piano

Percorsi IFTS – L’Istruzione e la formazione tecnica superiore…

Il Centro Regionale IFTS Cultura, Informazione e Tecnologie Informatiche  è uno dei 5 ambiti dell’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore in FVG e propone percorsi finalizzati all’acquisizione di conoscenze e competenze inerenti la CULTURA e le…

WEBINAR GRATUITO: Intelligenza Artificiale nel Turismo: Sfide e opportunità…

Turismo: anche per questa Industry, l’AI, come i Big Data e il Machine Learning, è considerata una delle tecnologie chiave nella Trasformazione Digitale. Una trasformazione intrapresa dalle aziende in piena crisi pandemica nell’arco di alcuni mesi…

I° Congresso di Federottica FVG – Domenica 25 Giugno 2023

Siamo lieti di invitarLa al I° Congresso di Federottica FVG presso l'Hotel Là di Moret, Via Tricesimo, 276, 33100 Udine UD domenica 25 giugno 2023 dalle ore 9:30 alle 17:30. Sarete nostri ospiti per tutto il corso della giornata che verrà…

Città di Udine: Calendario degli Eventi Aggiornato Giugno – Dicembre…

In allegato il calendario degli eventi da Giugno a Dicembre 2023 della città di Udine Scarica il calendario completo per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della tua città!