In dirittura d’arrivo il Decreto sull’obbligo assicurativo per le imprese per i rischi catastrofali. Cosa bisogna sapere.

Aggiornamento su obbligo assicurativo eventi calamitosi

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Mimit – ha avuto un incontro tecnico con le associazioni delle categorie produttive, durante il quale sono stati illustrati i contenuti del Decreto Interministeriale di imminente emanazione relativo all’obbligo – per le imprese – di stipulare polizze assicurative per danni derivanti da eventi catastrofali.

Ricordiamo che l’obbligo assicurativo per le imprese contro gli eventi catastrofali è stato introdotto dall’ultima Legge Finanziaria 2024 (art. 1, commi 101 e ss. Legge 30.12.2023 n 213) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025, interesserà tutte le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia, relativamente ai danni causati da calamità naturali ed eventi catastrofali a terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali, iscritti a bilancio. Per chi non adempie a questo obbligo scatteranno sanzioni.

Lo schema del Decreto Interministeriale presentato – predisposto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze d’intesa con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy – definisce le imprese soggette all’obbligo assicurativo, l’oggetto della copertura assicurativa e le calamità naturali e gli eventi catastrofali da assicurare: alluvioni, inondazioni, esondazioni, terremoti e frane.

Naturalmente i premi saranno proporzionali al rischio, tenendo conto delle caratteristiche del territorio e della vulnerabilità dei beni assicurati.
Le compagnie assicurative non potranno rifiutarsi di stipulare polizze con le imprese, mentre potranno riassicurare il loro rischio attraverso la sottoscrizione di apposite convenzioni con SACE S.p.A.

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha dichiarato: “Questo decreto segna un passo importante verso la messa in sicurezza del nostro sistema produttivo” e “In un contesto caratterizzato da eventi catastrofali sempre più frequenti, l’introduzione dell’obbligo di assicurazione consentirà alle nostre imprese di tutelare al meglio sia la produzione che l’occupazione”.

Quindi – entro fine anno – le aziende dovranno attrezzarsi con la stipula di assicurazioni contro gli eventi catastrofali. A tal fine le compagnie assicurative hanno già lavorato sulla predisposizione di prodotti ad hoc.

A questo punto rimaniamo in attesa dell’approvazione del Decreto Interministeriale e della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

 

Di seguito il link della nostra prima comunicazione del 28/05/2024:

https://www.confcommercio.udine.it/assicurazione-obbligatoria-per-le-imprese-entro-il-31-dicembre-2024-contro-i-danni-da-calamita-naturali-ed-eventi-catastrofali/

Torna all'elenco

In primo piano

Albo Nazionale delle Attività Storiche: Tutela e Valorizzazione per…

Sulla Gazzetta Ufficiale del 16 gennaio 2025 è stato pubblicato un nuovo decreto che istituisce l'Albo Nazionale delle attività commerciali storiche, delle botteghe artigiane e degli esercizi pubblici storici, che entrerà in vigore il 31 gennaio…

Posso mettermi alla guida? Scopri ciò che influenza il tuo tasso alcolemico

Con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177/2024), è fondamentale sapere che sui valori di alcolemia incidono: ✅ Peso corporeo ✅ Sesso ✅ Stomaco vuoto o pieno ✅Quantità e tipologie di alcolici assunti Prima di…

RECRUITING DAY A LIGNANO: 280 posti di lavoro per la stagione estiva 2025

"La Regione mette tutto il suo impegno, strategico e finanziario, sulla formazione e sulla costruzione di opportunità di lavoro. È importante che le aziende ci accompagnino nella fidelizzazione del personale, nell'offerta di contratti qualificati,…

Mittelfest 2025 | TABÙ – Doppia open call per la quinta edizione di…

Giovani artisti della Mitteleuropa e giovani curatores cercansi: per la quinta edizione di Mittelyoung, sono due le open call in partenza per coinvolgere sempre più ragazzi in un progetto nato per valorizzare e sostenere la creatività, il talento e…