Il gruppo provinciale Federeventi di Udine si presenta

Il gruppo provinciale Federeventi di Udine si presenta con la conferenza “CITTÀ VIVA? VIVA LA CITTÀ! Le città del futuro potranno ancora essere contenitori di eventi?”

Feletto Umberto, 22 Novembre 2013 – La Federazione Italiana Professionisti di Eventi – Federeventi Italia – è nata per essere un punto di riferimento per le imprese che operano nell’ambito dell’organizzazione di eventi, con lo scopo di tutelare e sviluppare professionalità, progettualità e interessi del settore.
Costituitasi il 13 luglio 2010, associa le imprese che svolgono la propria attività nell’ambito dell’organizzazione di Eventi nei settori di sport, spettacolo e cultura, in ambito fieristico ed aziendale, nella convegnistica e più in generale tutte le attività che svolgono servizi per eventi, in senso lato, dalla comunicazione alla formazione.
Dal 2 marzo 2011 aderisce a “Confcommercio – Imprese per l’Italia”, a cui è legata per comunanza di ideali, principi ed obiettivi, in qualità di Federazione di Categoria Nazionale. La volontà è di dare vita ad un’associazione forte ed inclusiva, che possa contare sul valore e la riconoscibilità di una tra le principali Organizzazioni di impresa a livello nazionale.
L’intento, all’atto della costituzione, è stato quello di creare una grande Federazione che fosse un punto di riferimento per le imprese che operano nell’ambito dell’organizzazione di eventi, in tutti i comparti, e che oggi hanno più che mai bisogno di avere a disposizione un “area” in cui tutelare e sviluppare professionalità, progettualità e interessi di settore. Il presupposto è quello di lasciare spazio, all’interno dell’Associazione, alle differenti esperienze che caratterizzano i vari settori di riferimento, traendo al tempo stesso valore ed arricchimento dall’esperienza e dalle peculiarità di ciascun nuovo associato.
Federeventi Italia ha tra i suoi principali scopi, accanto alla rappresentanza degli interessi particolari delle imprese socie, la valorizzazione economica e sociale del settore, la promozione della qualificazione sociale degli associati, l’attivazione di servizi innovativi indirizzati alle imprese, la promozione delle relazioni all’interno della Federazione e con i rappresentanti istituzionali di tutto il ramo legato allo sviluppo di eventi, turismo, cultura sport e spettacolo.
Il settore degli eventi finora non aveva ancora avuto una rappresentanza adeguata che garantisse agli stessi organizzatori di essere rappresentati nelle sedi Regionali, Nazionali per affrontare le problematiche della categoria.
Federeventi si propone di portare avanti, tra le alte cose, istanze in merito all’erogazione di contributi, alle normative e al superamento delle difficoltà burocratiche cui vanno incontro tutti i professionisti del settore per poter organizzare un evento (concessioni di aree, autorizzazioni, permessi).
Il gruppo Federeventi della provincia di Udine si è costituito a settembre del 2013. Il consiglio, formato da Sara Fantini (presidente), Luisa de Marco (vice presidente) e Donatella Arnaldi (consigliera) è supportato e coadiuvato da un gruppo di professionisti attivi e propositivi: Manuele Ceschia, Michele Cupitò, Paola Rizzotti, Carlo Madrassi e Luca Felettig.
L’intenzione è di realizzare incontri, workshop, seminari e creare altre utili occasioni per favorire lo scambio di informazioni e la crescita professionale e culturale.
Appartenere all’associazione garantisce supporto e coesione per i professionisti oltre a numerose opportunità tra le quali: fare sistema con le aziende collegate agli eventi; conoscere altre realtà; collaborare a nuovi progetti; partecipare alla vita sociale della Federazione, maturando ed acquisendo nuove importanti metodologie di lavoro; dare maggior visibilità alle proprie aziende, presentandole con la loro specificità sul portale di Federeventi e di conseguenza su quello di Confcommercio; partecipare a corsi di formazione; partecipare a fiere, congressi, meeting e workshop organizzati da Federeventi; avere nuovi contatti.
Possono iscriversi a Federeventi le imprese, le attività professionali e i lavoratori autonomi che si riconoscono nelle aree degli eventi, sport, spettacolo e cultura; di quella degli eventi fieristici ed aziendali; di convegni, conventions, meetings, seminari; o impegnati nelle attività di comunicazione, formazione e servizi per eventi in genere.

Torna all'elenco

In primo piano

Percorsi IFTS – L’Istruzione e la formazione tecnica superiore…

Il Centro Regionale IFTS Cultura, Informazione e Tecnologie Informatiche  è uno dei 5 ambiti dell’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore in FVG e propone percorsi finalizzati all’acquisizione di conoscenze e competenze inerenti la CULTURA e le…

WEBINAR GRATUITO: Intelligenza Artificiale nel Turismo: Sfide e opportunità…

Turismo: anche per questa Industry, l’AI, come i Big Data e il Machine Learning, è considerata una delle tecnologie chiave nella Trasformazione Digitale. Una trasformazione intrapresa dalle aziende in piena crisi pandemica nell’arco di alcuni mesi…

I° Congresso di Federottica FVG – Domenica 25 Giugno 2023

Siamo lieti di invitarLa al I° Congresso di Federottica FVG presso l'Hotel Là di Moret, Via Tricesimo, 276, 33100 Udine UD domenica 25 giugno 2023 dalle ore 9:30 alle 17:30. Sarete nostri ospiti per tutto il corso della giornata che verrà…

Città di Udine: Calendario degli Eventi Aggiornato Giugno – Dicembre…

In allegato il calendario degli eventi da Giugno a Dicembre 2023 della città di Udine Scarica il calendario completo per rimanere aggiornato su tutte le iniziative della tua città!