FVG in zona gialla: SCOPRI CHE COSA CAMBIA con il Super Green Pass!

Con oggi, 29 novembre 2021, la nostra Regione è in ZONA GIALLA. 🟡

 

Lo dispone l’Ordinanza del Ministero della Salute, unitamente al documento del Governo, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, già entrato in vigore anticipando di una settimana l’originaria decorrenza fissata per lunedì 6 dicembre.

 

Ricordiamo che il nuovo decreto legge 172/2021 introduce il Green Pass rafforzato che vale solo per coloro che sono o vaccinati o guariti dal Covid-19. Il nuovo Certificato verde serve per accedere ad attività che altrimenti sarebbero oggetto di restrizioni in zona gialla nei seguenti ambiti:

– Spettacoli 🎭

– Eventi sportivi ⚽

– Servizi di ristorazione al chiuso con consumo al tavolo ( ad eccezione dei servizi di ristorazione all’interno di alberghi e altre strutture ricettive riservati esclusivamente ai clienti ivi alloggiati e delle mense e catering continuativi su base contrattuale) 🍽️

– Feste e discoteche 🎉

– Cerimonie pubbliche 💍

 

In sostanza in zona gialla e arancione saranno consentiti i servizi di ristorazione senza limitazioni orarie, con la prescrizione del “super green pass” per il solo consumo al tavolo al chiuso senza limiti di persone,  ad eccezione delle mense e catering continuativo su base contrattuale, alle quali potranno accedere anche i possessori del green pass ordinario. Per il consumo all’aperto e al banco nulla cambia, salvo modifiche interpretative a livello governativo.

 

In attesa dell’aggiornamento informatico che, a livello nazionale, porterà al rilascio del “Green Pass Rafforzato” digitale con relativo Qr code, sarà possibile, sino al 5 dicembre, esibire il certificato vaccinale o quello di avvenuta guarigione in versione cartacea.

 

Per tutti, a partire da lunedì, sarà invece obbligatorio l’utilizzo della mascherina anche all’aperto.

Le nuove disposizioni che vengono introdotte dalla zona bianca in poi (ad esempio il Green Pass “base” sui mezzi di trasporto pubblico locale) entreranno in vigore, come in tutta Italia, dal 6 dicembre.

 

Verranno inoltre rafforzate le attività di controllo , mediante, tra l’altro, l’adozione di un piano, da parte del Prefetto territorialmente competente, per l’effettuazione costante di controlli, anche a campione da parte delle forze di pubblica sicurezza.

Allegati

Torna all'elenco

In primo piano

Iniziativa “Peperoncino Day” della LILT – Lega Tumori…

Abbiamo il piacere di segnalarvi l'iniziativa "Peperoncino Day: un pizzico di peperoncino nel cuore del Friuli", evento di prevenzione e della lotta contro i tumori in programma a Udine in Piazza Matteotti nelle giornate di sabato 7 ottobre dalle ore…

CCIAA Pordenone-Udine: Webinar sul Monitoraggio di Flussi Finanziari…

Segnaliamo che lunedì 18 settembre alle ore 10:00 è in programma il webinar “Facilitare l'accesso al credito con budget di cassa e monitoraggio dei flussi finanziari", organizzato dall'Ufficio PID della Camera di commercio di Pordenone-Udine, in…

Da lunedì 28 al via il bando di voucher per favorire la transizione…

Plafond di 250 mila euro per contributi da 3, 5 o 8 mila euro a copertura del 70% delle spese sostenute La Camera di Commercio Pordenone-Udine è in prima linea nell’aiutare le imprese a sviluppare valore attraverso la sostenibilità e lo fa anche…

Sbaracco Summer Edition 2023 – Sabato 2 Settembre

Sbaracco Summer Edition 2023 – Sabato 2 Settembre 2023    Ritorna l’atteso SALDO dei SALDI, con sconti fino all’80% ed altre occasioni imperdibili    Più di 100 negozi di tutta la provincia di Udine hanno aderito allo Sbaracco!…

Allegati