Fondo Solidarietà per il popolo Ucraino

La nostra Confederazione ha condiviso con altre Associazioni datoriali e con CGIL, CISL, UIL la messa a punto di un “Accordo di solidarietà per il popolo ucraino”.

E’ stato così attivato un “Fondo di solidarietà per il popolo ucraino” in cui sarà possibile fare confluire – a seguito dell’invito rivolto dalla Confederazione e da CGIL, CISL, UIL – contributi volontari delle lavoratrici, dei lavoratori e delle imprese da raccogliere nelle modalità che si riterranno più opportune.

La valutazione delle modalità di intervento umanitario in favore della popolazione ucraina colpita dalla guerra – “nei modi e con le forme che ne garantiscano la certezza della destinazione e la più rapida utilizzazione considerata la gravità della situazione” – sarà effettuata attraverso un “Comitato di indirizzo”.

L’IBAN del conto corrente bancario – attivato presso il Monte dei Paschi di Siena ed intestato a “CGIL CISL UIL Fondo di solidarietà per il popolo ucraino” è il seguente: IT90 N010 3003 2010 0000 3300 022.

La raccolta dei contributi volontari avrà termine il 31 ottobre 2022.

 

Il presidente Carlo Sangalli

Torna all'elenco

In primo piano

Diritti di autore – Diffusione di Musica – Richieste Lea-Soundreef:…

A seguito della liberalizzazione nel campo dell’intermediazione dei diritti d’autore, e della perdita del monopolio della rappresentanza degli autori che in passato è stata solamente in capo a Siae, Lea-Soundreef sta invitando le imprese a versare…

Scopri tutti gli amici degli Alpini – Tutte le attività convenzionate…

In previsione di questo attesissimo appuntamento, vi comunichiamo che Confcommercio ha stipulato con la Società Adunata Alpini 2023 Srl la Convenzione “Amici degli Alpini”. I negozi che vendono prodotti alimentari potranno proporre un…

MARKETPLACE E FULFILMENT – Vendi online e gestisci il tuo magazzino…

Per vendere on line è imprescindibile gestire il magazzino con efficienza: la giusta scelta di magazzini, corrieri e tool può drasticamente aumentare le vendite e migliorare i margini di un’impresa. Quali sono le strategie migliori per farlo?…

La giornata della legalità di Confcommercio, i dati sul Nord Est

Un totale di 31mila imprese del commercio e dei pubblici esercizi sono oggi ad elevato rischio usura in Italia. L’illegalità costa alle imprese del commercio e dei pubblici esercizi 33,6 miliardi di euro e mette a rischio 268mila posti di lavoro. La…